• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • XLV Convegno AIE – 2021

XLV Convegno AIE – 2021

Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19

26 – 30 aprile 2021

Negli ultimi decenni i sistemi sanitari dei paesi industrializzati si sono adeguati ad un quadro epidemiologico caratterizzato da una crescita progressiva della prevalenza di patologie croniche.

Dopo l’emergenza pandemica da COVID-19, in un contesto di salute globale che sempre più appare doversi ispirare ad un approccio di tipo “One Health”, si dovrà in qualche modo tenere conto di un mutamento complessivo dello scenario in cui agisce e può agire la Sanità Pubblica.

L’impatto devastante di questa emergenza ha reso evidenti le lacune del tradizionale modello di welfare ed ha posto il mondo intero di fronte alla necessità di prendere seriamente in considerazione gli appelli lanciati recentemente rispetto alla copertura sanitaria universale, all’equità di accesso ai servizi sanitari, al rapporto tra salute umana, benessere ambientale ed animale, alla prevenzione primaria.

Inizia così a delinearsi una nuova realtà caratterizzata dall’appesantimento di una situazione epidemiologica gravata, non solo da un doppio carico (double burden of disease) di malattie croniche (come tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie, dismetaboliche e neurodegenerative), ma anche dalla recrudescenza di epidemie virali, emergenze sanitarie e ambientali che comportano l’aggravamento delle fragilità nei soggetti più a rischio.

Negli anni passati, in Italia, ad un progressivo ridimensionamento dell’offerta sanitaria sul versante delle cure soprattutto in ambito ospedaliero, non ha corrisposto un riequilibro delle risorse per il potenziamento dei servizi territoriali sia sul versante assistenziale e che su quello della prevenzione.  

L’emergenza COVID-19 sembra indicarci che il rafforzamento del territorio, attraverso i dipartimenti di prevenzione, i distretti sanitari delle ASL, la medicina generale e le cure primarie, è essenziale per il contenimento della pandemia.

La predisposizione di strumenti di pianificazione territoriale di preparazione e risposta (piani pandemici), ma anche la ridondanza di risorse a disposizione, potrebbero essere decisive per fronteggiare  tempestivamente l’esplosione di un’emergenza sanitaria o di un’epidemia  da agenti altamente trasmissibili in quei  sistemi sanitari  già strutturati per far fronte per lo più ad altri tipi di patologie ispirandosi,  ad esempio, ad un paradigma (NHS) che preveda una quota di riserva per fronteggiare improvvise emergenze di salute pubblica (“winter crisis”).  

Il Convegno si svolgerà in modalità on-line.


ACCEDI ALLE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • Vai alla Call for Abstract 2021 (chiude il 15 marzo 2021)
  • Istruzioni per inviare l’Abstract
  • Premio Maccacaro under 35
  • Modalità e costi di iscrizione al XLV Convegno AIE
  • VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE
  • Il programma
  • La locandina
  • Il libro degli abstract
NEWS
COVID-19, Epidemiologia, Malattie croniche
Call for Abstract 2021
Call for Abstract – Convegno AIE 2021

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi di età specifici per regione

Online l’ultimo report aggiornato al 21 febbraio 2021.

 

 

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
XIV aggiornamento – 21 febbraio 2021
Pubblicazione 2 marzo
a cura del Gruppo di lavoro AIE

vai agli altri Report

 

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Epidemiol Prev 2020; 44(4):199-314 

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informativeWebinar - Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy