I vincitori della prima edizione del Premio Ventura:
Claudio Barbiellini Amidei
“Screening colorettale: rivalutare il profilo di rischio degli adenomi per ottimizzare il follow-up post-colonscopico”
Pietro Magnoni
“Ruolo dei pediatri di libera scelta nella prevenzione oncologica primaria: anti-HPV”
Regolamento
In cosa consiste il premio:
La raccolta fondi promossa da amici e colleghi di Leonardo Ventura, statistico presso l’ISPRO di Firenze scomparso prematuramente lo scorso anno, ha reso possibile l’istituzione del premio “Leonardo Ventura” rivolto a valorizzare il lavoro di ricerca svolto da giovani epidemiologi ed epidemiologhe.
Primo premio: 700 euro e la possibilità di sottomettere l’articolo in fast track su Epidemiologia&Prevenzione.
Secondo premio: 300 euro.
Chi può partecipare:
Ricercatrici e ricercatori di età inferiore ai 40 anni (non compiuti).
Come partecipare:
Inviare un long abstract (max 1000 parole + max 10 references, 2 tabelle e 2 figure) in italiano o inglese strutturato in quattro sezioni: Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione. Nella discussione, se possibile, si dovrà dare rilievo ad eventuali limitazioni dei dati utilizzati e/o di applicazione del metodo e le azioni che sono state messe in pratica per superarle. La candidata o il candidato dovrà inoltre inserire una breve biografia e contributo al lavoro (massimo 3000 caratteri spazi inclusi). Questa lettera dovrà contenere:
- una breve descrizione del candidato o della candidata;
- la genesi del lavoro (come è nato, quali sono stati i presupposti che hanno portato alla sua realizzazione, come è stato sviluppato);
- il contributo apportato, se il lavoro è stato eseguito totalmente dalla candidata o dal candidato o se rappresenta il risultato di un gruppo di lavoro. Saranno favoriti i lavori che sono stati svolti completamente o quasi completamente dal candidato o dalla candidata.
Ogni partecipante può presentare un unico long abstract relativo ad un lavoro non ancora pubblicato.
Temi di ricerca accettati per partecipare:
Epidemiologia e Prevenzione dei tumori, screening dei tumori e metodi statistici applicati in questo ambito. Particolare attenzione sarà dedicata ai lavori che si occuperanno di metodi di intelligenza artificiale.
Tempistiche:
La deadline per la sottomissione è fissata al 31 Ottobre 2022 e la comunicazione ai vincitori o alle vincitrici avverrà il 7 Novembre 2022.
Come avviene la selezione:
Gli abstract candidati al Premio Ventura verranno valutati da 2 revisori sulla base dell’interesse scientifico del lavoro e dell’innovazione presente nel lavoro.
I due finalisti o finaliste con il punteggio più alto risulteranno vincitori e verranno invitati a presentare il loro lavoro di ricerca al convegno AIE di Autunno 2022.