In Italia l’epidemia COVID19 ha fatto registrare  un  elevato  impatto in termini di mortalità soprattutto a carico della  popolazione più anziana (ISTAT, 2020). Le analisi a livello nazionale relative alla prima ondata  hanno evidenziato  la forte eterogeneità geografica della diffusione dell’epidemia e degli eccessi di mortalità osservati (ISTAT 2020, ISS 2020, Blangiardo et al. 2020; Scortichini et al.2020).

L’eccesso di mortalità totale e i decessi nei casi microbiologicamente confermati di SARS-CoV-2 forniscono informazioni diverse e mostrano che la correlazione dei due indicatori varia temporalmente e nelle diverse classi di età  (Michelozzi et al 2020). All’inizio dell’epidemia si è registrata un’elevata letalità che si riduce in modo significativo nell’ultima fase(dal 6.6% al 2.4%, ISS, 2021),  dato difficile da interpretare perché influenzato dalle  variazioni temporali nella capacità diagnostica. Il GdL mortalità si propone di  approfondire e condividere metodologie di analisi dei dati di mortalità, con i seguenti obiettivi:

Confronto degli indicatori di  mortalità tra regioni e analisi della correlazione tra incidenza covid19, decessi covid19 e mortalità generale

Il gruppo produrrà valutazioni periodiche dei tassi di mortalità per classi di età e standardizzati per età nelle diverse regioni e nei comuni che aderiranno al gruppo di lavoro. Per i grandi comuni si propone di analizzare la correlazione temporale tra la frequenza giornaliera di casi incidenti Covid-19 e la mortalità giornaliera (decessi Covid-19 e eccesso di mortalità per tutte le cause). La relazione verrà stimata per tutto il periodo della pandemia e per le singole ondate e  consentirà  di valutare la struttura dei lag e di studiare l’effetto harvesting . Verrà utilizzato  un modello di regressione di Poisson, con un approccio di modelli non lineari a lag distribuiti (DLNM) per tenere conto sia della potenziale non linearità della relazione tra outcome ed esposizione, sia dell’effetto diluito nel tempo.

Analisi Spazio temporale dell’eccesso mortalità totale e dei decessi  COVID19 e analisi  dei determinanti a livello comunale nelle Regioni italiane

Lo studio ha l’obiettivo di descrivere i pattern geografici e temporali dell’eccesso di mortalità e della mortalità per cause specifiche (decessi nei pazienti covid19 e dove disponibili decessi per grandi gruppi di cause), analizzando le diverse fasi dell’epidemia. Verrà approfondito il ruolo di diversi determinanti sulla mortalità analizzando in dettaglio specifiche caratteristiche comunali (densità abitativa, mobilità della popolazione, etc.) e della popolazione residente (variabili sociodemografiche, caratteristiche di salute e stili di vita, caratteristiche dell’assistenza, etc.). L’analisi utilizzerà modelli bayesiani, che consentiranno di analizzare la variabilità spaziale della mortalità osservata e di studiare la relazione con fattori sociali, socio-economici e ambientali, tenendo conto della correlazione spaziale del fenomeno. Lo studio utilizzerà sia dati disponibili a livello nazionale (fonte ISTAT) che dati disponibili su base regionale  nell’ambito della Sorveglianza Covid19.

Mortalità per causa e analisi mortalità competitiva

Nell’ambito dei Registri regionali di mortalità verrà fatta una ricognizione delle aree dove sono già disponibili dati della mortalità per causa. Verranno discussi e condivisi protocolli di analisi al fine di valutare l’impatto  sulla mortalità per cause dell’epidemia COVID19.

Per aderire al GdL scrivete a :  
p.michelozzi@deplazio.it, f.asta@deplazio.it, nicolas.zengarini@epi.piemonte.it

          Visite