• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • EVENTI AIE
  • XLI Convegno AIE 2017

XLI Convegno AIE 2017


Nell’attuale scenario mondiale, caratterizzato da emergenze locali e globali e da flussi di informazione continui e pervasivi, i cittadini giocano un ruolo chiave nella costruzione delle evidenze per le azioni di salute. L’epidemiologia, oggi, si trova di fronte a nuove sfide, ma anche all’opportunità di interrogarsi e intraprendere percorsi innovativi per offrire risposte efficaci e tempestive in un contesto in costante divenire e sempre più connesso. Da qui la necessità di una comunicazione scientifica trasparente e di un maggiore coinvolgimento della popolazione nei processi decisionali e di produzione della conoscenza.
Il Convegno 2017, nel trattare la salute e l’epidemiologia nelle loro varie declinazioni, intende focalizzarsi sulla condivisione di esperienze di ricerca e azione maturate nell’ambito dell’Associazione, ma anche al di fuori di essa, con particolare riguardo ai temi della comunicazione e della partecipazione.
Il Convegno 2017 si propone come un ponte tra passato e futuro, con la consapevolezza che oggi tutti i portatori di interesse cercano un ruolo nella costruzione delle evidenze scientifiche e nei processi decisionali. Da qui il titolo “Epidemiologia oggi: evidenze, comunicazione e partecipazione”.

In apertura sarà dato spazio alla condivisione delle esperienze maturate al di fuori dell’AIE con la sessione “Epidemiologi di ieri e di oggi: lo stesso network ”, nello specifico interverranno l’AIRTUM (Associazione Italiana dei Registri Tumori), la AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), la SITI (Società Italiana di Igiene) e la SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment). In chiusura, invece, è da sottolineare la novità della sessione “Approccio globale alla salute ”, organizzata in stretta collaborazione con il mondo dell’epidemiologia veterinaria che ospita temi di grande interesse quali l’uso di farmaci sugli animali di allevamento, l’antibiotico resistenza e lo sviluppo di approcci innovativi nella sorveglianza. Le altre sessioni plenarie avranno quali argomenti portanti “Partecipazione ed evidenze in medicina nell’era della comunicazione”, i “Farmaci, ricerca clinica e conflitti di interesse”, la “Ricerca partecipata in ambiente e salute”.

Speriamo in un convegno con numerosa e attiva partecipazione.

ISCRIZIONE AL CONVEGNO

VISITA AL PALAZZO DUCALE 25 OTTOBRE 2017

Alle ore 20.00 del 25 ottobre è stata organizzata l’apertura straordinaria del Palazzo Ducale dedicata ai soli per i partecipanti al Convegno AIE http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/ La visita condotta da guide qualificate dura circa un’ora e mezza e il prezzo agevolato varia dai 10 ai 12 euro in relazione al numero dei partecipanti. La visita verrà pagata all’ingresso del Palazzo. Chi è interessato a partecipare alla visita guidata invii una mail con oggetto “Partecipazione visita Palazzo Ducale 25 ottobre 2017 ore 20” all’indirizzo aie.congressi@gmail.com con testo “Il/la sottoscritta nome + cognome partecipa alla visita guidata in oggetto”

26 OTTOBRE 2017 VISITA VIRTUALE E CENA SOCIALE

Alle ore 20.00 nell’Auditorium l’Ottagono, nella sede del Convegno, il Prof. Giorgio Moreno Piccinini, storico dell’arte, ci guiderà in una visita virtuale di Mantova.Alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Ca’ degli Uberti, è stata organizzata la cena sociale a buffet http://cadegliuberti.it/ con un menù ispirato alla cucina dei Gonzaga. Una pausa speciale tra storia e cultura per favorire la socializzazione dei convenuti. (per una descrizione  vedi https://mincioedintorni.com/enogastronomia/la-cucina-dei-gonzaga/ .Il costo della cena è di 30 Euro. Il pagamento avverrà nella sede del Convegno. Chi è interessato a partecipare alla cena sociale invii una mail con oggetto “Partecipazione cena sociale” all’indirizzo aie.congressi@gmail.com con testo “Il/la sottoscritta nome + cognome partecipa alla cena sociale in oggetto”.

POSTER 

I poster hanno dimensione 70×100 cm

Saranno esposti 154 poster, 34 dei quali sono stati distribuiti in 6 percorsi identificati dal gruppo di AIE Giovani, per dettagli 

Per orientarvi fate un giro al poster walk 

 

Al link lista poster trovate la lista e la data di affissione di tutti i poster.

PRESENTAZIONI ORALI

Le presentazioni orali hanno durata di 12 minuti e 3 di discussione per un totale di 15 minuti. Nella presentazione è gradita un’ultima diapositiva con la dichiarazione di eventuali conflitti d’interesse e l’indicazione della percentuale del contributo di personale precario al lavoro presentato. Il Programma riporta data, ora e aula della presentazione.


Scarica il Programma del convegno

Scarica i programmi dei seminari Satellite

  • MODELLI REGIONALI A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO
  • I SITI CONTAMINATI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PREVENZIONE
  • LA FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA E SALUTE DI POPOLAZIONE: DOVE STIAMO ANDANDO?

“Sistemazione a Mantova”: Per usufruire delle tariffe in fase di prenotazione specificare “Partecipante Convegno AIE”


Scarica le informazioni su “Come raggiungere Mantova e il MAMU”


Libro degli abstract

Verbale dell’Assemblea dei soci al link

Vincitori del Premio Maccacaro 2017

EVENTI AIE
La salute disuguale
Climate change

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy