• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • Corsi e seminari
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico

Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico

30 giugno 2020 ore 16.30-18.30

Il controllo dello sviluppo di un’epidemia necessita di indicatori capaci di evidenziarne l’intensità di crescita/decrescita sia dei contagi che dell’insorgere delle conseguenti patologie. Due indici utilizzati in questi mesi sono l’Rt e l’RDt oltre alle stime ottenute con i modelli SIRD. Gli indici vengono calcolati o sulla data dell’esito positivo del test orofaringeo o sulla data dell’inizio sintomi ricostruita per via anamnestica. Questo Webinar vuole descrivere le diverse metodiche e confrontarne i risultati per arrivare a valutare quali ne siano le opportunità di utilizzo a fini delle attività di contenimento e di prevenzione dell’epidemia.

Scarica il programma

Siamo spiacenti, le iscrizioni sono chiuse!

Rivedi il webinar su Facebook

Scarica le presentazioni


Question & Answer

Salve a tutti. La mia domanda è in riferimento al pacchetto EpiEstim in R per stimare Rt.  La funzione “discr_si”, che calcola la distribuzione discreta degli intervalli seriali, assume che la distribuzione discreta degli intervalli seriali sia una Gamma con shift 1. Tra i parametri di input, vi è la media. La Gamma va considerata già shiftata? Oppure è necessario aumentare la media (il parametro di input “mu”) di 1? Grazie mille a chi potrà rispondere.

Risposta: La distribuzione Gamma da utilizzare viene shiftata dall’algoritmo, quindi vanno utilizzati i parametri di media e deviazione standard originari (in particolare, la media non va aumentata di 1).

Per l’indice RDt, qual è la data di riferimento? Data insorgenza sintomi? O altra? Grazie

Risposta: Per l’RDt è la data della diagnosi, che nei nostri dati viene assunta come coincidente con la data di notifica della positività del tampone.

i dati “elementari” della “protezione civile” possono essere scaricati facilmente. i dati elementari della “sorveglianza sanitaria” di Regioni-ISS possono essere scaricate facilmente?

Risposta: Purtroppo no, e questo è una delle situazioni che dovrebbero essere modificate per permettere a chi lo voglia di fare analisi indipendenti ad esempio da quelle dell’ISS. I dati che abbiamo utilizzato per l’analisi delle tre regioni e una provincia presentati ci sono stati forniti per cortesia tramite contatti personali

Per Manuele Falcone: Buonasera, chiedo da cosa dipende la scelta del lag5 o lag7 dell’RDt. Grazie mille

Manuele Falcone: Salve, non si sceglie il tempo di generazione, ma si mostrano più lag perché potrebbero dipendere da più tempi di generazione. L’indice RDt prevede una descrizione senza fissare in maniera rigida il t di generazione.

nel caso di Sars-Cov-2 ipotizzare che la distribuzione dei tempi seriali è un proxit della distribuzione dei tempi di generazione che criticità presenta? nel caso in oggetto la capacità di contagiare può avvenire anche qualche giorno prima della comparsa dei sintomi?

Risposta: Nel calcolo dell’Rt se se ne disponesse si utilizzerebbe la data del contagio; non potendola conoscere si ipotizza che questa sia precedente alla data di inizio sintomi per un tempo costante almeno nella finestra dell’analisi. Questo probabilmente non è sempre vero ma l’errore che si compie non dovrebbe essere molto elevato.

L’uso dell’indice RDt è stato pubblicato o sottoposto a una rivista scientifica?

Risposta: Indici similari si utilizzano nelle analisi delle serie storiche (Time series); stiamo scrivendo un articolo su questa applicazione per sottoporlo ad una rivista scientifica.

c’è qualche giudizio finale sull’adeguatezza di questi indici in condizioni di bassa incidenza di casi con sintomi e di identificazione di casi asintomatici?

Il problema dei casi asintomatici riguarda soprattutto l’Rt, che utilizza come informazione la data di inizio sintomi evidentemente non rilevabile nei casi asintomatici, e non l’RDt che utilizza l’informazione della data del tampone. Entrambi gli indici devono essere letti con molta prudenza quando le frequenze diventano minime e comunque devono essere valutati congiuntamente all’andamento dell’incidenza e degli altri indici epidemici.

nelle attuali condizioni di focolai epidemici relativamente circoscritti, come si può tenere conto della componente spaziale negli indici da utilizzare per i decisori?

Questi indici misurano l’odd di una popolazione tra momenti temporalmente successivi in un’analisi unidimensionale; si può estendere il metodo introducendo la dimensione spaziale e quindi calcolando l’odd sia nel tempo che nella distanza. I metodi per queste analisi sono in via di sviluppo e valutazione e hanno due aspetti critici: il primo è se l’informazione georeferenziata (residenza) sia realmente rilevante per il contagio e il secondo è che queste analisi hanno senso se colgono lo scenario del contagio e quindi analizzano dati ad una scala ridotta alla quale però corrispondono frequenze molto limitate che rendono la loro applicabilità problematica.

Per Michela Baccini: gli infetti non notificati come sono stati calcolati?

Michela Baccini: gli infetti non notificati non sono calcolati, sono generati da modello. Questo è un motivo per cui, se si vuole stimare la letalità (probabilità di morire per un infetto), è necessario fissare dei parametri. Nel primo modello abbiamo proprio fissato la letalità da letteratura. Nel secondo modello abbiamo ricavato da letteratura e dati da un’indagine locale la probabilità di essere notificato per un infetto.

Commenti dal pubblico

Più che l’Rt come stima puntuale sarebbe utile visualizzare la distribuzione degli Rt nazionali per provincia (più stima incertezza locale). La distribuzione dei casi è troppo clusterizzata per dare troppo peso ad un unico Rt nazionale. Lo shape di questa distribuzione sarebbe molto più utile per seguire l’epidemia.

Corsi e seminari, NEWS
AIE, Epidemiologia, Rt
Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19
LA DATA DELLA SOTTOMISSIONE DEGLI ARTICOLI PER IL NUMERO SPECIALE DI EeP DEDICATO A COVID-19 È STATA POSTICIPATA AL 15 LUGLIO 2020

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy