• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • verbali
  • Verbale – 7 novembre 2014

Verbale – 7 novembre 2014

Si riuniscono i membri della segreteria AIE eletta nell’assemblea del 6 novembre.

Partecipanti: Barbara Pacelli, Carlo Senore, Elias Allara, Fabrizio Faggiano (presidente), Gianluigi Ferrante, Manuele Falcone, Maria Serinelli, Patrizia Schifano, Roberta Pirastu (vice-presidente).

  1. Bonifica amiantoIl gruppo AIE sull’ambiente, per tramite di Benedetto Terracini, chiede alla segreteria di scrivere al Ministero e al Primo ministro per sollecitare l’approvazione della risoluzione del Parlamento Europeo da parte della Commissione Europea, riguardante la bonifica amianto. Roberta si impegna a seguire questo compito.
  2. AIE – IEAL’accordo AIE- IEA (International society of epidemiology) promuove la doppia membership con un supplemento di quota associativa di circa 25€, ma al momento solo pochissimi soci ne hanno usufruito.
    • chiedere a Rossella Seniori (delegata per i rapporti AIE con IEA) l’accordo originale, da caricare in dropbox;
    • includere nella descrizione delle quote associative (su sito e per convegno 2015) l’opzione del supplemento quota;

    Inoltre, Lorenzo Richiardi, tesoriere IEA, si è offerto di mantenere informata AIE

  3. Si decide di:
  4. Seminari satellite sul PNPRelativamente ai seminari satellite sul PNP condotti a Napoli:
    • scrivere una lettera generica al Ministero/ccm per sollecitare coinvolgimento di AIE su PNP
    • telefonare a Federici per sapere il mandato del ministero a Silvia Arca’, che sta riscrivendo i LEA, rispetto ai LEA di prevenzione: ha mandato di riscriverli, entro quando?
    • elaborare proposta di rivisitazione degli indicatori e standard di valutazione: con maggiore contenuto, basati su una revisione sistematica degli effetti, eventualmente assegnati per la loro elaborazione a NIEBP; pochi e fattibili.
  5. IJPC-SEL’adesione alla IJPC-SE viene accettata (vd allegato), ma si dubita della necessità di una teleconferenza al mese. I soci analizzeranno la proposta e il bylaws (viene inoltrata la mail ricevuta da Colin Soskolne) e verrà deciso chi lo seguirà.
  6. Tobacco EndgameManifesto per l’endgame del fumo in Italia: il manifesto viene approvato in via di principio ma i membri si riservano di analizzalo. Verrà fatto circolare e si sollecita i segretari di mandare commenti entro giovedì prossimo.
  7. Convegni AIE 2015Organizzazione prossimi Convegni, 2 di primavera e 2 nazionali. Nelle prossime riunioni occorrerà discutere di temi, luoghi e periodi. Diverse ipotesi avanzate. Possibilità di Milano per il congresso nazionale 2015: utile concomitanza con Expo (in tal caso tema della nutrizione sembrerebbe appropriato), ma occorrerà valutare i costi per i soci (pernottamento, viaggi) e per l’organizzazione (Zocchetti ci aggiorna sulla possibilità di expo2015). A Palermo ci sarebbe possibilità di supporto da parte della Regione per l’organizzazione ma probabilmente ci sarebbero costi più alti per i viaggi dei soci. Possibilità di Bologna per uno dei due congressi di primavera.
  8. Sollecitare la segreteria di Inferenze a passare ad un c/c online
  9. Incontri segreteria AIEProposta di organizzare una riunione/mese, via skype o di persona. Tra questi ultimi, 2 potrebbero essere organizzati a Bologna.

 

Data Tipo Luogo
27 novembre h.14 Skype  
16 dicembre h. 10-16 Riunione Bologna? Novara/Torino?
20 gennaio h. 14.00 Skype  
24 febbraio 2014 h. 10-16 Riunione Novara/Torino? Bologna?
17 marzo h. 14.00 Skype  
21 aprile h. 10-16 Riunione Bologna?
26 maggio h. 14.00 Skype  
18 giugno h. 10-16 Riunione Roma?

Scarica il verbale in pdf

verbali
Verbale Assemblea dei soci AIE – 6 Novembre 2014
XXXVIII Congresso AIE – Presentazioni

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy