• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • verbali
  • Verbale – 22 gennaio 2015

Verbale – 22 gennaio 2015

Riunione Segreteria AIE 22 e 29 gennaio 2015 in teleconferenza
Verbale

Prima parte della teleconferenza: inizio alle 12 circa del 22.1.2015; tutti presenti.

  • Corso di epidemiologia ambientale

Si prosegue nella definizione del programma del Corso, che è stato inviato ai membri della Segreteria prima della riunione. Si trattano i seguenti aspetti:
(i) possibilità di prevedere un modulo introduttivo riguardante epidemiologia e statistica di base, rivolto a chi ha competenze in materia di prevenzione ambientale ma non di carattere metodologico. Tale modulo potrebbe avere la durata di qualche giorno. Chi lo frequenta dovrebbe essere in grado di comprendere semplici articoli scientifici, ad esempio saper interpretare p-value e intervalli di confidenza. I membri della Segreteria che si occupano dell’organizzazione del Corso (RP, PS, MS) definiranno meglio contenuti e aspetti organizzativi del modulo di base;
(ii) possibilità di inserire un modulo dedicato sulla revisione della letteratura, o di includere questi argomenti in maniera trasversale nei i moduli esistenti;
(iii) possibilità di prevedere un sistema di prerequisiti che consentano al discente di scegliere quali moduli frequentare;
(iv) argomenti di epidemiologia ambientale: FF suggerisce di discutere se dare priorità a tali argomenti o agli aspetti metodologici (utilizzando gli argomenti di epidemiologia ambientale come filo conduttore del corso).

  • Convegno Liberati

Nereo Segnan ha dato propria disponibilità e farà una presentazione sulla prevenzione secondaria. FF parlerà di prevenzione primaria.

  • Convegno annuale

discussione rimandata a giovedì prossimo.

  • Convegno di primavera

MF manderà presto preventivi delle sale, che hanno un costo molto contenuto (circa €600). Gli ospiti chiedono se alcuni compiti possano essere divisi con l’AIE, a cui FF risponde dicendo che l’AIE garantisce il suo supporto per alcuni compiti, tenendo presente che solitamente il Convegno di primavera viene gestito in prevalenza dalla regione ospite. Si richiede bozza del programma prima della seconda parte della riunione (29 gennaio 2015).

Seconda parte della videoconferenza: inizio alle 14 circa del 29.1.2015; tutti presenti.

  • Convegno annuale

FF ha inviato griglia con ipotesi della struttura di temi e giornate, e parlerà con Paolo Vineis sabato 31.1.2015 riguardo temi e sua possibilità di contributo. Al momento attuale si è ancora in fase di brainstorming. Tra i temi menzionati durante la riunione: confronto etichettature del cibo tra Italia/UK; effetti dell’alimentazione sulla salute (ad es. sui tumori); effetti dell’alimentazione sull’ambiente (ad es. sul clima); dati epidemiologici su abitudini alimentari in Italia, includendo un confronto con l’estero (ad es. dati OCSE); alimentazione e diseguaglianze; priorità per l’alimentazione italiana da punto di vista scientifico; binomio cibo corretto / cibo buono; obesità infantile e degli adulti; approcci per rispondere a domande di interesse epidemiologico; effetti di cibo biologico sull’ambiente; effetti di dieta vegana/vegetariana sulla salute; effetti degli integratori alimentari sulla salute; rapporti tra industria e allattamento al seno; ruolo dell’industria e conflitto d’interessi; aspetti metodologici in termini di analisi e disegno di studio; interventi di promozione e comunicazione; possibilità di seminario satellite organizzato da EPIC. Si propone una giornata introduttiva con esperti esterni seguita da due plenarie con due sessioni di workshop parallele. Per la prossima riunione, GF si occuperà di trovare informazioni sulla survey di prevalenza, PS e GF sull’alimentazione dei piccoli.

  • Monografia su convegno d’autunno

Ci si propone di valutare possibilità di sollecitare invio di paper soprattutto sull’alimentazione, ma considerando anche altri possibili temi.

  • Convegno di Primavera

MF ha inviato proposta di 2 giornate. Nel corso della prima giornata, si potrebbe trattare dell’assistenza territoriale, in particolare di strumenti e metodi per la valutazione delle riorganizzazioni dei servizi dell’esposizione delle valutazione delle azioni di cambiamento intraprese. Nel corso della seconda giornata, si potrebbe discutere dell’esperienza degli ospedali per intensità di cura e della rete di emergenza-urgenza. La Segreteria risponde favorevolmente.

  • Sito & social network

GF mostra proposta sul sito, che ha obiettivo di semplificarlo e renderlo più fruibile, e suggerisce di inserire dei pulsanti che consentano ai visitatori di condividere la pagina su Facebook e Twitter. RP suggerisce di mantenere il bilancio e verbali. La segreteria approva la nuova struttura, la cui discussione continuerà durante le prossime riunioni. Si inizierà con un periodo di prova durante il quale GF e RP gestiranno l’account Twitter, in particolare per quanto riguarda le risposte agli utenti.

  • Newsletter

GF suggerisce di provare a darci l’obiettivo di una newsletter ogni due mesi contenente informazioni su corsi ed eventi ripresi sul sito, in modo da creare sinergia – in particolare come stimolo per i soci che visitano il sito raramente.

  • Altri punti

i) richiesta di un socio AIE del dataset con i dati personali dei soci AIE. FF propone di chiedergli chiarimenti sull’uso che desidera farne, e di decidere la risposta durante la prossima riunione.
ii) riunione l’Aquila del 5.2.2015. Epidemiologia e Prevenzione sta pensando di proporre proattivamente la conduzione di studi epidemiologici sull’Aquila. A rappresentare l’AIE saranno presenti BP ed EA;  FF propone di pensare ad iniziative AIE collegate al terremoto dell’Aquila, ad esempio un seminario satellite nell’ambito del congresso di primavera.

Scarica il verbale in pdf.

verbali
Verbale – 19 dicembre 2014
Verbale – 24 febbraio 2015

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy