Quarta sessione – La difficile relazione tra evidenze e politiche
Sessione plenaria (Moderatori: Francesco Forastiere e Carlo Senore)
h. 09.00 – Evidenze e decisioni: ieri, dopo, oggi/domani (Renaldo Battista) – video ppt
h. 09.30 – Le decisioni basate sulle evidenze scientifiche sono difficili (Giuseppe Costa) – video ppt
h. 10.00 – 862. Laboratorio della Prevenzione: esempio di costruzione delle evidenze per le politiche regionali (Nereo Segnan) – video ppt
h. 10.15 – Tavola rotonda: Piano Nazionale della Prevenzione e evidenze (Americo Cicchetti, Alessio Terzi, Ranieri Guerra, Antonio Saitta, Vittorio De Micheli) – video ppt
PARALLELA 4.1: La prevenzione e tutte le politiche (Moderatori: Marina Davoli e Fabrizio Faggiano)
h. 11.30 – 910. La mobilità in bicicletta in Italia, prevalenza e impatto su salute e ambiente (Pirous Fateh-Moghadam)
h. 11.45 – 896. Il progetto “farmacia di comunità” per il controllo delle patologie croniche in Piemonte: risultati preliminari di un modello di intervento di prevenzione sul diabete di tipo 2 (Teresa Spadea)
h. 12.00 – 705. La mobilità sanitaria e i tempi di percorrenza a supporto della riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi sanitari (Daniela Nuvolone)
h. 12.15 – 730. Le Case della Salute in Toscana: come si modifica l’assistenza territoriale (Francesco Profili)
h. 12.30 – 712. Dimensioni ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza (Letizia Bachini)
h. 12.45 – 929. Caratterizzazione delle donne a rischio di subire violenza attraverso i dati degli accessi al Pronto Soccorso (Michela Leone)
h. 13.00 – 824. Definizione dell’affollamento in Pronto Soccorso e valutazione dei suoi effetti sulla cura dei pazienti nel Lazio (Francesca Mataloni)
h. 13.15 – Discussione
PARALLELA 4.2: Diseguaglianze e salute degli immigrati (Moderatori: Alessio Petrelli e Sara Farchi)
h. 11.30 – 772. Ricoveri per infarto miocardico acuto nella popolazione immigrata residente in Veneto (Laura Cestari)
h. 11.45 – 759. Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell’assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio (Laura Cacciani)
h. 12.00 – 861. Immigrazione e diseguaglianze socioeconomiche nella rinuncia a visite ed esami specialistici in Italia (Alessandra Rossi)
h. 12.15 – 859. Cittadinanza e livello socioeconomico nell’accesso alla prima visita in gravidanza in Italia (Anteo Di Napoli)
h. 12.30 – 963. Mortalità infantile e neonatale nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia. Risultati della rete degli studi longitudinali metropolitani (Serena Broccoli)
h. 12.45 – 788. Differenze nello stato di immunizzazione contro la rosolia tra donne in età fertile immigrate e italiane: risultati della sorveglianza PASSI 2011-2015 (Massimo Fabiani)
h. 13.00 – 934. L’impatto della crisi economica sul rischio infortunistico nei lavoratori stranieri (Massimiliano Giraudo)
h. 13.15 – Discussione
PARALLELA 4.3: Diseguaglianze e salute (Moderatori: Nicola Caranci e Fulvio Ricceri)
h. 11.30 – 936. Aggiornamento dell’indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011 (Nicola Caranci)
h. 11.45 – 956. Il ruolo della deprivazione d’area e del livello di educazione individuale nell’associazione con la mortalità generale in uno studio di coorte condotto su donne dell’area Metropolitana di Napoli (Progetto ATENA) (Paolo Chiodini)
h. 12.00 – 866. Analisi di mediazione per l’associazione tra livello di istruzione, markers infiammatori e malattie cardiovascolari: risultati dallo studio EPIC-Italia (Maria Teresa Giraudo)
h. 12.15 – 702. Health equity audit degli eventi avversi ospedalieri: uno studio longitudinale a Torino (Morena Stroscia)
h. 12.30 – 854. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA (Enrica Migliore)
h. 12.45 – 940. Mortalità dei pazienti affetti da disturbo bipolare a Roma: analisi dei fattori demografici e sociali (Giulia Cesaroni)
h. 13.00 – 952. L’impatto del passaggio dal mono al doppio stipendio coniugale sulla salute delle famiglie torinesi (Michele Marra)
h. 13.15 – Discussione
PARALLELA 4.4: L’epidemiologia dei sistemi informativi (Moderatori: Rosa Gini e Achille Cernigliaro)
h.11.30 – 696. Valutazione di un algoritmo per l’identificazione dei casi di celiachia utilizzando fonti sanitarie correnti (Gisella Pitter)
h. 11.45 – 780. Individuazione di pazienti con diagnosi di malattia di parkinson e parkinsonismi mediante i database amministrativi della ATS città metropolitana di Milano (Maria Teresa Greco)
h. 12.00 – 822. Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi? (Rosa Gini)
h. 12.15 – 835. Identificazione degli episodi di ricaduta dai sistemi informativi sanitari in pazienti affetti da sclerosi multipla: uno studio di validazione nella regione Lazio (Paola Colais)
h. 12.30 – 837. Definizione di un algoritmo per l’identificazione di persone con trapianto di rene funzionante: uso integrato di fonti di dati diverse nel Lazio negli anni 1997-2014 (Claudia Marino)
h. 12.45 – 920. Integrazione dell’Archivio Unico Regionale degli Assistiti (AURA) con i dati individuali del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni (2011) attraverso il sistema regionale di anonimizzazione per lo studio e moni-toraggio delle disuguaglianze sociali nella salute (Nicolás Zengarini)
h. 13.00 – Discussione
Sessione conclusiva – L’epidemiologia di ieri e quella di domani
Sessione plenaria (Moderatori: Roberta Pirastu e neo-vicepresidente AIE)
h. 14.00 – Tavola rotonda di giovani epidemiologi: Dove va l’epidemiologia? I desideri dei giovani epidemiologici italiani (Rita Ester Alessandrini – Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Lazio, Serena Broccoli – USL Reggio Emilia, Maja Popovic – Università di Torino, Vittorio Simeon – IRCCS CROB Rionero in Vulture; Moderatore: Lorenzo Richiardi) – video
h. 15.30 – Premio Maccacaro: relazione vincitore 2015. Utilizzo dei sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni (Maria Teresa Greco) – video ppt
h. 16.00 – Premio Maccacaro: nomina dei vincitori 2016 – video
h. 16.15 – Conclusioni (Benedetto Terracini) – video