• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Studi regionali collaborativi sulla mortalità per COVID-19: gruppo di lavoro AIE

Studi regionali collaborativi sulla mortalità per COVID-19: gruppo di lavoro AIE

In Italia l’epidemia COVID19 ha fatto registrare  un  elevato  impatto in termini di mortalità soprattutto a carico della  popolazione più anziana (ISTAT, 2020). Le analisi a livello nazionale relative alla prima ondata  hanno evidenziato  la forte eterogeneità geografica della diffusione dell’epidemia e degli eccessi di mortalità osservati (ISTAT 2020, ISS 2020, Blangiardo et al. 2020; Scortichini et al.2020).

L’eccesso di mortalità totale e i decessi nei casi microbiologicamente confermati di SARS-CoV-2 forniscono informazioni diverse e mostrano che la correlazione dei due indicatori varia temporalmente e nelle diverse classi di età  (Michelozzi et al 2020). All’inizio dell’epidemia si è registrata un’elevata letalità che si riduce in modo significativo nell’ultima fase(dal 6.6% al 2.4%, ISS, 2021),  dato difficile da interpretare perché influenzato dalle  variazioni temporali nella capacità diagnostica. Il GdL mortalità si propone di  approfondire e condividere metodologie di analisi dei dati di mortalità, con i seguenti obiettivi:

  • Confronto degli indicatori di  mortalità tra regioni e analisi della correlazione tra incidenza covid19, decessi covid19 e mortalità generale

Il gruppo produrrà valutazioni periodiche dei tassi di mortalità per classi di età e standardizzati per età nelle diverse regioni e nei comuni che aderiranno al gruppo di lavoro. Per i grandi comuni si propone di analizzare la correlazione temporale tra la frequenza giornaliera di casi incidenti Covid-19 e la mortalità giornaliera (decessi Covid-19 e eccesso di mortalità per tutte le cause). La relazione verrà stimata per tutto il periodo della pandemia e per le singole ondate e  consentirà  di valutare la struttura dei lag e di studiare l’effetto harvesting . Verrà utilizzato  un modello di regressione di Poisson, con un approccio di modelli non lineari a lag distribuiti (DLNM) per tenere conto sia della potenziale non linearità della relazione tra outcome ed esposizione, sia dell’effetto diluito nel tempo.

  • Analisi Spazio temporale dell’eccesso mortalità totale e dei decessi  COVID19 e analisi  dei determinanti a livello comunale nelle Regioni italiane

Lo studio ha l’obiettivo di descrivere i pattern geografici e temporali dell’eccesso di mortalità e della mortalità per cause specifiche (decessi nei pazienti covid19 e dove disponibili decessi per grandi gruppi di cause), analizzando le diverse fasi dell’epidemia. Verrà approfondito il ruolo di diversi determinanti sulla mortalità analizzando in dettaglio specifiche caratteristiche comunali (densità abitativa, mobilità della popolazione, etc.) e della popolazione residente (variabili sociodemografiche, caratteristiche di salute e stili di vita, caratteristiche dell’assistenza, etc.). L’analisi utilizzerà modelli bayesiani, che consentiranno di analizzare la variabilità spaziale della mortalità osservata e di studiare la relazione con fattori sociali, socio-economici e ambientali, tenendo conto della correlazione spaziale del fenomeno. Lo studio utilizzerà sia dati disponibili a livello nazionale (fonte ISTAT) che dati disponibili su base regionale  nell’ambito della Sorveglianza Covid19.

  • Mortalità per causa e analisi mortalità competitiva

Nell’ambito dei Registri regionali di mortalità verrà fatta una ricognizione delle aree dove sono già disponibili dati della mortalità per causa. Verranno discussi e condivisi protocolli di analisi al fine di valutare l’impatto  sulla mortalità per cause dell’epidemia COVID19

Per aderire al GdL scrivete a : 
p.michelozzi@deplazio.it
f.asta@deplazio.it
nicolas.zengarini@epi.piemonte.it

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy