La Medicina di Genere rispecchia una dimensione interdisciplinare della medicina, e richiama l’attenzione sullo studio dell’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Con l’approvazione del Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, nel giugno 2019, il concetto di “genere” in medicina viene inserito per la prima volta in Italia, come garanzia di cure appropriate e personalizzate da erogarsi in modo omogeneo a livello nazionale.
La proposta di creare un Gruppo di Lavoro AIE sulla salute e medicina di genere nasce dal crescente interesse su questo tema, non solo relativamente agli aspetti clinici, ma anche nell’ambito della ricerca epidemiologica. Il GdL è stato istituito formalmente durante il XLIV Convegno dell’AIE, e prevede la partecipazione di professionalità provenienti da diversi ambiti lavorativi, ma accomunate tutte dall’interesse a mettere in luce le differenze di genere in epidemiologia. Il GdL promuove la collaborazione con il Centro di Riferimento per la medicina di genere, istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità, e con altri gruppi di lavoro che a livello nazionale, regionale e locale si occupano di salute e medicina di genere.
Per fare parte del gruppo di lavoro, si può inviare una email all’indirizzo email aie.salutedigenere@gmail.com, indicando i propri recapiti.
Le coordinatrici del GdL, Eliana Ferroni e Cristina Mangia, organizzeranno mailing-list, TLC ed incontri per discutere e programmare insieme le attività del gruppo.
Webinar
Stato dell’arte e prospettive della medicina di genere nella
pandemia da COVID-19
Programma (in occasione del XLIV Convegno dell’AIE)
- Introduzione alla Salute e Medicina di genere (Alessandra Carè, ISS)
- Differenze di genere in epidemiologia (Eliana Ferroni, Azienda Zero del Veneto)
- Differenze nell’epidemiologia del Covid-19: dati di incidenza, ospedalizzazione e mortalità per sesso (Patrizio Pezzotti, ISS)
- Differenze tra donne e uomini in Covid-19: meccanismi biologici (Elena Ortona, ISS)
- Impatto del Covid-19 in età pediatrica e differenze di genere (Isabella Tarissi de Jacobis, Ospedale Bambino Gesù)
- Sesso/genere e Covid-19: cosa dicono e non dicono i dati. (Cristina Mangia, ISAC-CNR ed Emilio Gianicolo, University Medical Center Mainz,Germany)
Video