Il gruppo di lavoro “Salute della donna e dei primi 1000 giorni” nasce nell’ambito del Convegno AIE di Primavera tenutosi a Bologna nel 2019.
Chi siamo
Il gruppo multidisciplinare è costituito da epidemiologi ed epidemiologhe attivi nel campo della salute della donna e del percorso nascita. Questo gruppo nasce con la finalità di promuovere il confronto tra le diverse esperienze clinico-epidemiologiche, con l’obiettivo di far emergere proposte operative per sviluppare nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti nell’ambito della promozione, valutazione e monitoraggio della salute della donna e dei primi 1000 giorni.
Cosa facciamo
L’iniziativa ha permesso di creare una solida rete tra ricercatori e ricercatrici e tra chi è impegnato in prima linea nella promozione della salute della donna e dei primi 1000 giorni. Le tematiche di maggiore interesse riguardano la promozione della qualità dei flussi di dati e delle fonti informative, la valutazione dell’appropriatezza dei percorsi clinico-assistenziali, i determinanti del ricorso alle cure in gravidanza, protezione, promozione e sostegno dell’allattamento.
La prima attività di questa collaborazione è stata la realizzazione del seminario satellite “La pandemia, la salute delle donne e il percorso nascita. Le risposte dall’epidemiologia”, organizzato nell’ambito del XLIV Convegno AIE 2020 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza acquisita nel nostro Paese in materia di SARS-CoV-2 e salute della donna, discutendo buone pratiche, esperienze locali e criticità.
Come aderire
Per aderire al gruppo di lavoro è necessario essere socio/socia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia. Chiunque volesse partecipare può inviare una mail di richiesta di adesione ai seguenti contatti:
- Angela Giusti (referente AIE), angela.giusti@iss.it
- Francesca Zambri (referente gruppo di lavoro), francesca.zambri@iss.it
Webinar
La pandemia, la salute delle donne e il percorso nascita. Le
risposte dall’epidemiologia
Programma (in occasione del XLIV Covegno AIE 2020)
- Introduzione e inizio lavori. A. Giusti (ISS)
Moderazione e discussione: E. Chapin (Unicef), S. Colaceci (Unicamillus), E. Corsi (UniRoma Tor Vergata), F. Marchetti (ISS), F. Zambri (ISS) - Progetto Regionale IMAgiNE (Improvement MAternal Newborn CarE): Dati preliminari sulla qualità della cura materna e neonatale in FVG durante la pandemia COVID-19. B. Covi (Institute for Maternal and Child Health, IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste)
- Microbiota in gravidanza e COVID-19. N. Giovannini (Policlinico Milano)
11.40 L’esperienza del Cerchio degli Uomini per la promozione della paternità e la prevenzione della violenza a donne e minor nei primi 1000 giorni. A. Santoro (Associazione Il Cerchio degli Uomini) - Interruzione volontaria di gravidanza e COVID-19. A. Spinelli (ISS)
- Mantenimento delle buone pratiche: l’esperienza di Mestre. P. Cavicchioli
(Ospedale dell’Angelo di Mestre) - CovidMotherStudy: the preliminary data. M. Bartick (Harvard Medical
School) - Discussione e chiusura dei lavori
Video