• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Salute della donna e nei primi 1000 giorni

Salute della donna e nei primi 1000 giorni

Il gruppo di lavoro “Salute della donna e dei primi 1000 giorni” nasce nell’ambito del Convegno AIE di Primavera tenutosi a Bologna nel 2019.

Chi siamo

Il gruppo multidisciplinare è costituito da epidemiologi ed epidemiologhe attivi nel campo della salute della donna e del percorso nascita. Questo gruppo nasce con la finalità di promuovere il confronto tra le diverse esperienze clinico-epidemiologiche, con l’obiettivo di far emergere proposte operative per sviluppare nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti nell’ambito della promozione, valutazione e monitoraggio della salute della donna e dei primi 1000 giorni.

Cosa facciamo

L’iniziativa ha permesso di creare una solida rete tra ricercatori e ricercatrici e tra chi è impegnato in prima linea nella promozione della salute della donna e dei primi 1000 giorni. Le tematiche di maggiore interesse riguardano la promozione della qualità dei flussi di dati e delle fonti informative, la valutazione dell’appropriatezza dei percorsi clinico-assistenziali, i determinanti del ricorso alle cure in gravidanza, protezione, promozione e sostegno dell’allattamento.

La prima attività di questa collaborazione è stata la realizzazione del seminario satellite “La pandemia, la salute delle donne e il percorso nascita. Le risposte dall’epidemiologia”, organizzato nell’ambito del XLIV Convegno AIE 2020 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza acquisita nel nostro Paese in materia di SARS-CoV-2 e salute della donna, discutendo buone pratiche, esperienze locali e criticità.

Come aderire

Per aderire al gruppo di lavoro è necessario essere socio/socia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia. Chiunque volesse partecipare può inviare una mail di richiesta di adesione ai seguenti contatti:

  • Angela Giusti (referente AIE), angela.giusti@iss.it
  • Francesca Zambri (referente gruppo di lavoro), francesca.zambri@iss.it

Webinar

La pandemia, la salute delle donne e il percorso nascita. Le
risposte dall’epidemiologia

Programma (in occasione del XLIV Covegno AIE 2020)

  • Introduzione e inizio lavori. A. Giusti (ISS)
    Moderazione e discussione: E. Chapin (Unicef), S. Colaceci (Unicamillus), E. Corsi (UniRoma Tor Vergata), F. Marchetti (ISS), F. Zambri (ISS)
  • Progetto Regionale IMAgiNE (Improvement MAternal Newborn CarE): Dati preliminari sulla qualità della cura materna e neonatale in FVG durante la pandemia COVID-19. B. Covi (Institute for Maternal and Child Health, IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste)
  • Microbiota in gravidanza e COVID-19. N. Giovannini (Policlinico Milano)
    11.40 L’esperienza del Cerchio degli Uomini per la promozione della paternità e la prevenzione della violenza a donne e minor nei primi 1000 giorni. A. Santoro (Associazione Il Cerchio degli Uomini)
  • Interruzione volontaria di gravidanza e COVID-19. A. Spinelli (ISS)
  • Mantenimento delle buone pratiche: l’esperienza di Mestre. P. Cavicchioli
    (Ospedale dell’Angelo di Mestre)
  • CovidMotherStudy: the preliminary data. M. Bartick (Harvard Medical
    School)
  • Discussione e chiusura dei lavori

Video

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy