È disponibile la versione definitiva del programma del XXXIX Congresso AIE. Per visualizzarla e scaricarla clicca sul link qui sotto.
Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19
Ultimo report aggiornato al 20 Marzo 2022
a cura del Gruppo di lavoro AIE
Aggiornamento – 20 Marzo 2022
Pubblicazione 28 Marzo 2022
MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19
Indagini su focolai epidemici di Covid-19
Posizioni segreteria
- Position Paper: “Evidenze scientifiche e decisioni di sanità pubblica”29 dicembre 2021 Di fronte al rapido aumento del numero dei casi di infezione, i sistemi ...
- Le indicazioni dell’AIE per la scuola nell’attuale fase pandemicaLe indicazioni dell’AIE per la scuola nell’attuale fase pandemica A cura del Direttivo AIE 2021-2023Michele Marra, ...
- Le raccomandazioni dell’AIE per la gestione dell’attuale fase pandemicaLe raccomandazioni dell’AIE per la gestione dell’attuale fase pandemica Avviare la chiamata attiva per tutte le ...
Ci trovi anche suTwitter
L’epidemiologia nel SSN
Il dibattito che E&P ha avviato insieme ad AIE all’inizio dell’estate sull’epidemiologia nel SSN ha visto ben 14 contributi pubblicati sul sito della rivista: una partecipazione diffusa e, ci risulta, una lettura molto ampia. Un successo secondo le moderne leggi dei social, una mancata occasione per coinvolgere i più giovani secondo alcuni contributi, un guardarsi l’ombelico secondo altri. Ma è indubbio che occorre riprendere le fila di questo ragionamento. Lo fa in modo elegante e operativo il Direttivo dell’Associazione italiana di epidemiologia nel primo editoriale di questo numero. La riorganizzazione dell’epidemiologia nel SSN ha bisogno di interventi rapidi e cogenti rispetto ai provvedimenti di riforma del SSN in corso, ha bisogno di una visione unitaria e integrata che lasci tuttavia spazio alle particolarità regionali, ha bisogno di una sostanziale modifica dei programmi di formazione e dei profili di accesso al SSN. L’intervento dell’AIE richiama al lavoro e all’urgenza su questi aspetti, con un taglio meno riflessivo e più operativo. La rivista si fa portavoce di questa evoluzione e seguirà i passi futuri.
Resta in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.