Il contributo dell’epidemiologia nell’individuazione delle popolazioni target delle nuove terapie avanzate: il caso CAR-T – V. Belleudi
Il primo anno di utilizzo dei farmaci PCSK9 inibitori in Toscana: uno studio di farmacoutilizzazione su database amministrativi – I. C. Antonazzo
Uso della State Sequence Analysis per la predizione della discontinuazione del trattamento farmacologico – F. Barone Adesi
Impatto sanitario della raccomandazione allo switch ai biosimilari di infliximab nella pratica clinica: uno studio sui database amministrativi della Regione Toscana – E. Lucenteforte
L’impatto dell’evoluzione dei criteri diagnostici e di trattamento farmacologico sui costi diretti nel trattamento della Sclerosi Multipla: disegno a serie temporale interrotta – R. Palladino
Tempo all’intensificazione della terapia nei pazienti con diabete tipo 2: inibitori del dpp4 vs sulfoniluree – G. Roberto
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)