• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le decisioni in sanità pubblica? (I)

Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le decisioni in sanità pubblica? (I)

23 ottobre 2019

Seminari satellite

Buone pratiche di misurazione e contrasto alle disuguaglianze: Far parlare i dati: il caso dell’Health Equity Audit nella prevenzione e nell’assistenza (Coordinatore: ASL TO3 Regione Piemonte)
Le esperienze di comunicazione del rischio nei SIN di Biancavilla e di Milazzo (Coordinatore: AOUP Catania)
Ricerca scientifica e sorveglianza delle malattie amianto correlate (Coordinatore INAIL Roma e Università del Piemonte Orientale)
Stime del carico di malattia e caratterizzazione di profili di salute a supporto della programmazione sanitaria: strumenti ed esperienze a confronto (Coordinatore CPO Piemonte)


Workshop

Indicatori di appropriatezza prescrittiva a sostegno delle politiche sanitarie
Salute degli immigrati e dei migrati, richiedenti asilo e rifugiati in collaborazione con SIMM e CRI


Sessione plenaria 1

Una, nessuna e centomila. Prospettive dell’epidemiologia per la prevenzione
Il contributo dell’epidemiologia per il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione – Daniela Galeone
Epidemiologia per l’efficacia degli interventi di prevenzione – Fabrizio Faggiano
Impatto dei programmi di prevenzione tra obbligo e adesione consapevole – Pier Luigi Lopalco
Metodi per la valutazione delle priorità e della sostenibilità degli interventi: il laboratorio della prevenzione – Nereo Segnan


Sessioni parallele 1

Stili di vita
Impatto di un intervento di modifica del livello di attività fisica su marcatori plasmatici di infiammazione: il trial randomizzato DAMA – G. Masala
L’uso problematico dei dispositivi elettronici in adolescenza: associazione con i disturbi del sonno ed elevato distress – C. Silvestri
Il diabete in Umbria: caratteristiche e gestione dai sistemi di sorveglianza di popolazione – C. Ferravante
Come si vive nelle città metropolitane italiane? La Sorveglianza PASSI nell’ottica dell’Urban Health – F. Nobile
I fattori di rischio 25×25 e i determinanti sociali nella salute negli over-65enni da Passi d’Argento: l’importanza dell’accesso ai servizi sociosanitari – B. Contoli
Impatto della Direttiva Europea sul fumo e sulle sigarette elettroniche fra gli adolescenti italiani – A. Lachi

Ambiente e Salute
Le patologie non neoplastiche da fluoro-edenite a Biancavilla: placche pleuriche e /o pneumoconiosi? – C. Bruno
Estimates Daily Intakes di microplastiche (<10 μm) per l’adulto e il bambino attraverso ingestione di vegetali e acque minerali imbottigliate in PET. La prima valutazione epidemiologica sperimentale – G. Olivieri Conti
Rischio di ospedalizzazione per tromboembolismo venoso ed inquinamento atmosferico: un’analisi case-crossover sugli effetti a breve termine del PM2.5 – M. Renzi
Il mesotelioma maligno in provincia di Pavia: mortalità e incidenza – P. Borrelli
Esposizione ad acido solfidrico ed effetti cronici sulla salute: uno studio di coorte residenziale nell’area geotermica dell’Amiata in Toscana – D. Nuvolone
Inquinamento atmosferico e incidenza di tumori emolinfopoietici nei bambini: uno studio caso-controllo a Roma (2009-2015) – I. Cozzi

Epidemiologia sociale e diseguaglianze
Livello di urbanizzazione e mortalità per istruzione nello studio longitudinale dell’Emilia-Romagna – N. Caranci
L’effetto moderatore della resilienza nella relazione fra narcolessia ed esiti sociali – C. Zenesini
Eventi avversi di salute tra coniugi: una sfida per la fragilità – E. Listorti
Variazioni spazio-temporali dell’aspettativa di vita alla nascita per genere, livello socioeconomico e distretto sanitario, Roma 2006-2017 – C. Badaloni
Effetti sulla carriera di un tumore del colon-retto: un’analisi del contesto italiano – E. Farina
Prevalenza dei Principali Determinanti della SIDS in Sicilia ed Effetto delle Diseguaglianze Individuali e di Contesto – A. Cernigliaro

Epidemiologia valutativa
Determinanti dei lunghi tempi di permanenza in PS: un’analisi delle caratteristiche individuali e di struttura nella Regione Lazio – F. Mataloni
Valutazione degli interventi di riorganizzazione della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta – G. Ciccone
Prestazioni ambulatoriali prescritte ma non erogate a carico SSN: l’esperienza dell’ATS della Brianza – E. Amodio
Aderenza alla terapia anticoagulante per la prevenzione secondaria dell’ictus ischemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare – M. Ferranti
Appropriatezza del percorso diagnostico per il deficit dell’ormone della crescita e del trattamento con GH in età evolutiva nella Regione Marche. Risultati preliminari – E. Skrami
Ospedalizzazioni e Accessi al Pronto Soccorso nel fine-vita tra i soggetti anziani: l’impatto dell’età, del genere e delle principali cause di morte. Uno studio retrospettivo di popolazione – C. Barbiellini Amidei

Tumori
Registro Tumori Infantili del Lazio: incidenza di tumore in età pediatrica e adolescenziale, anni 2009-2015 – E. Santelli
Differenze di genere nella frequenza di mesotelioma pleurico in Lombardia e Piemonte – D. Consonni
Indagine sui fattori lavorativi che condizionano il rientro al lavoro dei pazienti oncologici: studio epidemiologico sulla provincia di Reggio Emilia – S. Paltrinieri
Nuovi flussi informativi per i Registri Tumori: sperimentazione dell’uso dei dati di laboratorio nella provincia di Reggio Emilia – F. Roncaglia
L’atlante regionale dei tumori in Sicilia – Trend d’incidenza anni 2003-2014 – A. Usticano
Confronto tra trend di incidenza e mortalità per i tumori in due province della Puglia: Taranto e Bat – V. Coviello

Farmacoepidemiologia
Il contributo dell’epidemiologia nell’individuazione delle popolazioni target delle nuove terapie avanzate: il caso CAR-T – V. Belleudi
Il primo anno di utilizzo dei farmaci PCSK9 inibitori in Toscana: uno studio di farmacoutilizzazione su database amministrativi – I. C. Antonazzo
Uso della State Sequence Analysis per la predizione della discontinuazione del trattamento farmacologico – F. Barone Adesi
Impatto sanitario della raccomandazione allo switch ai biosimilari di infliximab nella pratica clinica: uno studio sui database amministrativi della Regione Toscana – E. Lucenteforte
L’impatto dell’evoluzione dei criteri diagnostici e di trattamento farmacologico sui costi diretti nel trattamento della Sclerosi Multipla: disegno a serie temporale interrotta – R. Palladino
Tempo all’intensificazione della terapia nei pazienti con diabete tipo 2: inibitori del dpp4 vs sulfoniluree – G. Roberto





NEWS
La percezione dell’utilità dei sistemi di Audit & Feedback tra gli operatori sanitari
Presentazioni del 43° Convegno AIE – L’epidemiologia: Una, Nessuna e Centomila Quale contributo per le decisioni in sanità pubblica? (II)

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi di età specifici per regione

Online l’ultimo report aggiornato al 21 febbraio 2021.

 

 

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
XIV aggiornamento – 21 febbraio 2021
Pubblicazione 2 marzo
a cura del Gruppo di lavoro AIE

vai agli altri Report

 

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Epidemiol Prev 2020; 44(4):199-314 

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informativeWebinar - Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy