24 ottobre 2019
Sessione plenaria 2
I centomila dell’epidemiologia Ricerca ed interventi nelle varie fasi della vita
Video intervista a Irene Figà Talamanca “Dall’epidemiologia alle politiche sanitarie: il caso della Legge 194/78”
L’adeguamento del CeDAP alle nuove esigenze informative e l’opportunità dell’interconnessione con altri flussi informativi – Rosaria Boldrini
La conoscenza prodotta dall’indagine HBSC sulla salute degli adolescenti può promuovere interventi per l’azione? – Paola Nardone
La ricerca epidemiologica per la promozione della salute dei migranti: luci ed ombre – Maurizio Marceca
La biologia delle disuguaglianze sociali legate all’invecchiamento in salute – Carlotta Sacerdote
Sessioni parallele 2
Screening
HPV-mRNA e p16ink4a/Ki-67 come test di triage delle donne HPV positive: risultati del trial NTCC2 – P. Mancuso
La Telemedicina come metodo di screening per la retinopatia diabetica (RD): risultati dal primo studio multicentrico italiano – P.C. Pafundi
Individuazione del profilo del target “non aderenti” a programmi di screening per mammella, cervice uterina e colon-retto – L. Guarda
Sviluppo del materiale comunicativo del programma di screening mammografico attraverso un percorso integrato con disegno mixed method: l’esperienza di ATS Città Metropolitana di Milano – S. Deandrea
Screening cervicale e tempi di adesione: analisi per una programmazione efficace della lettera di sollecito – L. Pizzi
Urban Health: screening oncologici femminili nelle città metropolitane italiane – V. Minardi
Salute dei migranti
Differenze per cittadinanza nella copertura delle vaccinazioni della prima infanzia in uno studio multicentrico italiano – T. Spadeacarnio
Valutazione dello stato di salute della popolazione dei richiedenti asilo all’arrivo e delle esigenze sanitarie successive: analisi a partire dai dati del centro di accoglienza e ricollocamento della Regione Piemonte e Valle d’Aosta – M. Prisecaru
La salute della popolazione immigrata in provincia di Bolzano – A. Fanolla
La salute delle donne richiedenti asilo: analisi dei dati delle ospiti del centro di accoglienza e ricollocamento della regione Piemonte e Valle d’Aosta – G. Cossu
Disuguaglianze nel percorso nascita ed esiti del parto: italiane e straniere a confronto – E. E. Tavormina
Principali evidenze sul tema migranti nella letteratura italiana recente – U. Fedeli
Ambiente e Salute
Biomonitoraggio di PCB, PCDD e PCDF nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall’avvio dell’impianto: confronto con i valori ex-ante – C. Ivaldi
Modelli a massa d’aria per stimare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità – F. de’ Donato
Ruolo del fattore socio-economico nella relazione inquinamento e salute: una analisi sulla mortalità nella coorte Supersito dell’Emilia-Romagna – A. Ranzi
Effetti sulla salute della popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Valmadrera: risultati di uno studio di coorte – L. Cavalieri d’Oro
Effetti acuti sui ricoveri cardiovascolari del PM2.5 and PM10 in Italia: risultati del progetto BEEP – M. Renzi
Salute materno-infantile
Risultati dell’applicazione di un protocollo di gestione della salute materno-infantile in Sud Sudan – C. Destefanis
Dieta materna e outcome avversi della gravidanza: principali evidenze dalla coorte “Mamma & Bambino” – M. Barchitta
Il suicidio materno in Italia attraverso i dati dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – I. Lega
Near Miss ostetrici in Toscana: l’emorragia grave del post partum – M. Puglia
Studio nazionale fertilità: indagine sui comportamenti sessuali e riproduttivi degli adolescenti in Italia – A. Spinelli
Disturbi del sonno, insonnia e sonno disturbato da rumore in gravidanza e sintomi ADHD nei bambini in età prescolare – L. Vizzini
Metodi
Il ruolo degli indicatori statistici e delle conoscenze a priori nella comunicazione del rischio: un’analisi basata sulla stratificazione principale –M. Baccini
Cluster di tumori infantili. Un’esperienza di comunicazione e coinvolgimento in provincia di Trento, 2018-2019 – L. Battisti
Stima della prevalenza di demenza in piemonte attraverso fonti informative correnti e applicazione di modelli cattura-ricattura – N. Golini
Indici antropometrici per la stima dell’età nei migranti: il metodo della copula bivariata – A. Faragalli
Stima delle concentrazioni giornaliere di NO2 in Italia per l’anno 2015 attraverso l’uso di modelli “ensemble” – G. Di Fonzo
Un nuovo modello per la stratificazione del rischio nella popolazione generale – M. Di Martino
Epidemiologia clinica
Effetto della terapia ormonale sostitutiva sulla densità mammografica in relazione al rischio di tumore al seno – M. Fornili
Discontinuità di trattamenti antipsoriasici durante la gravidanza: studio di coorte Pso-Mother – F.R. Poggi
Valutazione della metilazione in geni umani e virali come biomarcatore di aggressività in lesioni pre-neoplastiche della cervice uterina in una popolazione non sottoposta a screening organizzato – C. Sacerdote
Fattori associati alla paura delle ipoglicemie nei genitori di figli con diabete di tipo 1: risultati di uno studio trasversale su base nazionale – R. Gesuita
Efficacia a lungo termine dei farmaci ad azione diretta nei pazienti con epatite C cronica e Sindrome Crioglobulinemica – G. Ferrante
Il danno renale alla dimissione ospedaliera: prognosi e rischi per la salute – F. Profili
Sessione Maccacaro
Istruzione e rischio di tumori del tratto digerente nello studio europeo EPIC: un paradigma degli effetti delle diseguaglianze socioeconomiche sulla salute – Alessandra Macciotta
Determinanti di appropriatezza prescrittiva di esami di diagnostica per immagini: uno studio cross-sectional a Reggio Emilia – Francesco Venturelli
Studio sulla distribuzione geografica della Leishmaniosi viscerale e del suo vettore biologico (P. perniciosus) in Piemonte – Giovenale Moirano
Effetto dell’ecografia polmonare sulla degenza in Pronto Soccorso tra i pazienti con dispnea acuta – Milena Manasievska
Multisource bayesian comorbidity score per la stratificazione della popolazione – Andrea Bucci
L’aderenza a profili nutrizionali sani migliora i livelli di metilazione globale del DNA: evidenze da uno studio cross- sectional – Andrea Maugeri
Sessione plenaria 3
Le narrazioni dell’epidemiologia
Così è, se vi pare
Una riflessione su come la disponibilità di dati epidemiologici per il pubblico possa suggerire considerazioni o interpretazioni diverse a seconda del punto di vista dell’osservatore – Carlo Saitto
Ciascuno a suo modo
A partire dal caso emblematico della vitamina D, come le distorsioni metodologiche o di altro genere possano supportare tesi contrastanti su temi di rilievo per la sanità pubblica – Giuseppe Traversa
Il piacere dell’onestà
Real World Data, population health management e epidemiologia: quali dati, per fare cosa, da parte di chi in tema di programmazione sanitaria e cronicità – Danilo Fusco
Sessione Poster Pitch
Epidemiologia Ambientale e Occupazionale
Effetti acuti delle elevate temperature sui ricoveri per cause respiratorie in età pediatrica: lo studio nazionale nel progetto BEEP – M. Scortichini
Percezione del rischio tra i residenti nei pressi dell’inceneritore di Torino: com’è cambiata dopo tre anni di attività dell’impianto? – A. Bena
Occupazione e salute in Umbria al tempo della crisi – C. Bietta
Esposizione dinamica della popolazione urbana ad inquinanti atmosferici mediante modelli di trasporto chimico e dati di presenza derivati da traffico telefonico mobile. Risultati del progetto BEEP – C. Gariazzo
Esposizione cumulativa ad amianto e mortalità: uno studio di coorte su un pool di 21 aziende italiane del Cemento Amianto – D. Ferrante
Occupazione e salute dei genitori: uno sforzo comune per portare alla luce i tesori nascosti nelle coorti di nuovi nati – M. Albin
Dinamiche temporali della mortalità per asbestosi in coorti di lavoratori del cemento-amianto in Italia – P. Girardi
Rischio cancerogeno nel comparto conciario-calzaturiero, una corte restrospettiva e COR dei tumori naso-sinusali (TUNS) – S. Piro
Prevenzione e Promozione della Salute
Effetti dell’esercizio fisico intervallato ad alta intensità e di potenziamento muscolare sulle capacità fisiche di soggetti anziani sani – A. Cataldo
Pronto… a smettere – C. Airoldi
La sanità digitale a supporto delle attività di screening per la prevenzione dei tumori – C. Mauceri
Bullismo e cyberbullismo tra gli adolescenti in Italia: i dati della sorveglianza HBSC 2017/18 – E. Pizzi
Morti attribuibili a fumo nelle regioni Italiane nel 2018 – A. Lachi
Le abitudini sessuali degli adolescenti in Italia e le differenze socio-culturali: i dati della sorveglianza HBSC 2017/18 – P. Nardone
Impatto della vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana dell’ATS insubria – S. Pisani
Profili di rischio di non adesione allo screening colorettale – R. Giampichini
One Health
Analisi dei fattori di rischio intrinseci ed estrinseci associati allo sviluppo dell’Emangiosarcoma viscerale nel cane. Studio retrospettivo caso-controllo registry based, Lazio, 2009-2017 – A. Carnio
Trichinella spiralis nelle volpi (Vulpes vulpes) in provincia di Piacenza: ipotesi di infestazione – C. Garbarino
Valutazione del sistema di sorveglianza della Brucellosi bovina in Valle d’Aosta (VDA) – C. Trentin
Uso di antibiotici in ambito territoriale e sviluppo di resistenze batteriche: uno studio caso controllo nella Provincia Autonoma di Bolzano – G. Ferrante
Rischi sanitari legati all’utilizzo di farine di insetti in acquacoltura – M. C. Bona
Indagine preliminare sulla conoscenza della toxoplasmosi nelle donne in età fertile – M. Bonafede
Valutazione dell’effetto abbattimento selettivo in una coorte di allevamenti focolaio di Tubercolosi bovina in regione Piemonte – N. Vitale
One health applicata alla clamidiosi in Piemonte: risultati da uno studio cross-sectional per identificare i fattori di rischio per il pollame e l’uomo – S. Bertolini
Epidemiologia Clinica e Valutativa
Interventi farmacologici per la prevenzione del ritardo di crescita fetale: una revisione sistematica e network meta-analisi – A. Bettiol
Effetto di una dieta Mediterranea a basso indice glicemico sui fattori di rischio cardiovascolare in donne con diagnosi di cancro alla mammella: dati preliminari dello studio DEDiCa – E. Palumbo
Studio gemellare sull’associazione tra segni clinici di aterosclerosi e tratti della personalità – E. Medda
I gemelli discordanti per ipotiroidismo congenito: l’importanza dello screening, rivalutazione e follow-up – E. Medda
Utilizzo dei modelli decisionali in diabetologia: una valutazione della performance a livello europeo – E. Pagano
La Lipoproteina a è un fattore di rischio cardiovascolare indipendente in un gruppo di donne dell’area napoletana. Risultati del Progetto Atena – M. Gentile
Alti livelli di Colesterolo HDL come potenziale fattore di rischio per Retinopatia Diabetica? Risultati dallo studio No Blind – P. C. Pafundi
Definizione di un percorso standardizzato di integrazione multidisciplinare per il corretto inquadramento diagnostico del diabete infantile: l’esperienza del Centro di Riferimento Regionale di Caltani – S. Scelfo
Epidemiologia sociale e diseguaglianze
Relazione tra un modello di integrazione di dati sanitari e sociali per la classificazione dei pazienti fragili e scale cliniche di rischio post dimissione. Case Studies: scompenso cardiaco e cirrosi – R. Ciampichini
Cambiamenti in famiglia: quali conseguenze sulla salute – E. Ferracin
Risultati dell’implementazione di un protocollo vaccinale in Sud Sudan – F. Carosso
La Rete degli Studi Longitudinale Metropolitani: l’Esperienza della Città di Siracusa Include la Prima Città del Meridione d’Italia – A. Cernigliaro
Salute urbana: accesso alle cure della popolazione ad alta vulnerabilità sociale residente nel complesso Bastogi a Roma – L. Paglione
Associazione tra status socio-economico e mortalità per cause evitabili e non evitabili in Italia – M. Ventura
Prevalenza di Epatite C nella popolazione generale di Reggio Emilia: differenze di genere e di nazionalità – O. Djuric
L’uso del cellulare in situazioni pericolose ed i fattori ad esso associati – V. Cofini
Tumori
Il tumore del polmone è la prima causa di morte neoplastica tra le donne toscane – A. Martini
Gravidanza e tumori, i dati dei Registri Tumori Italiani – D. Pierannunzio
La mobilità extra-regionale in pazienti oncologici – M. Ferrante
Analisi bayesiana e frequentista del segnale di disproporzionalità di linfoma e tumori cutanei in relazione all’uso di anti-TNF – M. Fornili
Analisi geografica dell’incidenza dei tumori infantili in un comune della provincia di Trento, 1998-2017 – R. Rizzello
Il Profilo di salute fisica e psicologica negli ultra65enni con diagnosi di tumore: I dati della Sorveglianza PASSI d’Argento 2016-2017 – M. Masocco
Stime del rischio di incidenza di tumore alla mammella nelle giovani donne con modelli SARAR. Primi risultati del progetto WASABY – R. Lillini
Il carico oncologico nelle province di Taranto e Barletta-Andria-Trani – F. Cuccaro