
Convegni AIE
Questa pagina raccoglie i convegni AIE
Visite
In questa sezione:
Convegni AIE, 17/05/2023
XLVII – Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2023
Epidemiologiai in Movimento. Le emergenze del presente, le sfide del futuro
Il prossimo 19-21 Aprile presso il l’Area della Ricerca del CNR di Pisa si svolgerà il Convegno AIE XLVII 2023 dal titolo “Epidemiologia in movimento: le emergenze del presente, le sfide del futuro“.
Per iscriversi al convegno è necessario essere soci AIE e iscritti a questo sito e aver fatto il login. Se non si è Soci AIE o non si è iscritti a...
Per iscriversi al convegno è necessario essere soci AIE e iscritti a questo sito e aver fatto il login. Se non si è Soci AIE o non si è iscritti a...
Convegni AIE, 01/09/2022
Convegno AIE Autunno 2022
L'epidemiologia che guarda avanti
Il prossimo Convegno autunnale organizzato dal gruppo AIE Giovani, dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti” si terrà il 22-23 Novembre 2022 a Milano nelle sale congressi del CNR in via Corti 12.
Alla luce dell’aumento di incidenza che registriamo in questi giorni, raccomandiamo l’uso di FFP2 negli spazi chiusi del convegno.
ULTIMI POSTI DI...
Alla luce dell’aumento di incidenza che registriamo in questi giorni, raccomandiamo l’uso di FFP2 negli spazi chiusi del convegno.
ULTIMI POSTI DI...
Convegni AIE, 01/05/2022
XLVI – CONVEGNO AIE 2022
Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell'epidemiologia
L’incertezza è parte integrante del processo di costruzione della conoscenza, la promuove e la accompagna, senza lasciarla mai del tutto: se da un lato complica la formulazione delle decisioni, dall’altro rappresenta uno stimolo per l’avanzamento della ricerca.
Il XLVI Convegno AIE intende ragionare sul ruolo che ha svolto e può e deve svolgere l’epidemiologia per...
Il XLVI Convegno AIE intende ragionare sul ruolo che ha svolto e può e deve svolgere l’epidemiologia per...
Convegni AIE, 01/09/2021
Convegno AIE di Autunno 2021
La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il COVID-19
L’ultimo decennio ha visto concentrarsi numerosi sforzi sia sull’inquadramento teorico del tema delle disuguaglianze di salute, al fine di raccogliere gli studi condotti finora e trarne le principali indicazioni, sia sulla messa in atto di attività concrete volte a mitigare le differenze presenti in termini di condizioni abitative, contesti sociali e ambientali, occupazioni lavorative, no...
Convegni AIE, 11/03/2021
XLV Convegno AIE - 2021
Transizioni epidemiologiche. La sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19
Negli ultimi decenni i sistemi sanitari dei paesi industrializzati si sono adeguati ad un quadro epidemiologico caratterizzato da una crescita progressiva della prevalenza di patologie croniche.
Dopo l'emergenza pandemica da COVID-19, in un contesto di salute globale che sempre più appare doversi ispirare ad un approccio di tipo "One Health", si dovrà in qualche modo tenere cont...
Dopo l'emergenza pandemica da COVID-19, in un contesto di salute globale che sempre più appare doversi ispirare ad un approccio di tipo "One Health", si dovrà in qualche modo tenere cont...