• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa

Partecipazione al WCPH 2020 13-16 Ottobre 2020

Video di Presentazione dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

NEWS
Read More

Il Master Universitario di II livello in Epidemiologia è un’iniziativa del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino che raccoglie l’eredità del Master dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), svoltosi dal 1997 al 2002. Rivolto agli operatori medici e sanitari interessati a una formazione negli ambiti della pianificazione, conduzione e analisi di indagini epidemiologiche, […]

NEWS
Read More

Laureati in biostatistica cercasi

È disponibile un bando per un assegno di ricerca annuale in Statistica medica presso l’Università Politecnica delle Marche rivolto agli laureati in biostatistica e settori affini. L’Assegno di ricerca avrà durata annuale e prevede l’elaborazione e l’applicazione dei metodi e modelli per la valutazione dell’assistenza sanitaria, con particolare attenzione alle cure integrate, attraverso l’utilizzo dei database […]

NEWS
Read More

PROGETTO to-B in ricordo di Barbara Pacelli – Popolazioni vulnerabili e salute

Ad un anno di distanza dalla perdita improvvisa e prematura di Barbara Pacelli, statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, è stato avviato un progetto a lei dedicato, il Progetto to-B. Il Progetto to-B istituisce un appuntamento periodico per parlare di temi su cui Barbara lavorava con grande passione, cercando di creare occasioni di incontro […]

NEWS
Read More

Worklimate: indagine nazionale rischio caldo e lavoro

In questo periodo di temperature elevate non possiamo non pensare a quanti svolgono la propria attività lavorativa all’aperto o in ambienti dove il calore può costituire un rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro.  Secondo recenti stime, infatti, circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche […]

NEWS
Read More

Call for Abstract – Convegno AIE 2020

È aperta la call for abstract per il convegno annuale dell’AIE 2020 che si terrà nella prima settimana di novembre 2020. Quest’anno il convegno sarà virtuale e interamente dedicato alla situazione di emergenza epidemiologica in corso, nei suoi effetti diretti ed indiretti. Gli abstract per le comunicazioni orali o per i poster dovranno essere inviati […]

NEWS
Read More

Laureati in biostatistica e discipline affini cercasi

Sul sito dell’Università Politecnica delle Marche è disponibile un bando per un assegno di ricerca annuale in Statistica medica rivolto agli laureati in biostatistica e settori affini. L’argomento della ricerca è il seguente: Assegno di ricerca con durata annuale per l’elaborazione e l’applicazione dei metodi e modelli per la valutazione dell’assistenza sanitaria, con particolare attenzione alle […]

NEWS
Read More

“COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”

COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e di Epidemiologia & Prevenzione. il contirbuto vuole attirare l’attenzione sull’importanza di continuare a lavorare per il controllo della diffusione del COVID-19. Contact tracing, interoperabilità dei sistemi informativi regionali, potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione, sono solo alcune azioni suggerite sull’articolo affinché […]

NEWS, Posizioni segreteria
Read More

COVID-19: COSA È STATO E COSA SARÀ

Si parlerà del libro Cosa sarà (Mind Edizioni) e di Ink RPM La comunicazione nell’emergenza covid-19 (Recenti Progressi in Medicina) L’incontro sarà trasmesso in diretta zoom https://us02web.zoom.us/j/81312295426 il programma

Corsi, convegni, eventi e summer school, NEWS
Read More

Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico del 30 giugno 2020

Sono state pubblicate le risposte alle vostre domande… Allo stesso link, trovi informazioni per rivedere il webinar su Facebook e scaricare le presentazioni dei relatori Buona lettura!

NEWS
Read More
Pagina 5 di 29« Prima«...34567...1020...»Ultima »

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy