Cosa serve per rilanciare l’Istituto Superiore di Sanità
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato su Scienza in rete un contributo utile alla riflessione sul riordino dell’ISS. Il documento ha l’intento di stimolare una discussione pubblica in questa delicata fase di ridefinizione dell’Istituto, allo scopo di rilanciarne il ruolo di organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La riflessione […]
Valutazione di cancerogenicità di cinque pesticidi organofosforici

Nel mese di marzo 2015 un gruppo di lavoro composto da 17 esperti provenienti da 11 Paesi si è riunito a Lione nella sede dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC) per valutare la cancerogenicità per l’uomo di cinque pesticidi organofosforici ampiamente usati nell’industria agrochimica.
Verso una strategia nazionale di sviluppo delle capacità di registri e sorveglianza

Il nuovo rapporto ISTISAN “Misurare in sanità pubblica: registri e sorveglianza” (Parte 1 e Parte 2), è un documento unico nel panorama nazionale in cui, per la prima volta, esperti in materia operano una ricognizione di rilevanti strumenti di sanità pubblica quali registri e sorveglianze in Italia edescrivono anche le migliori esperienze internazionali. Negli anni […]
Crisotilo e convenzione di Rotterdam: richiesta di sostegno ai ricercatori di sanità pubblica

Kathleen Ruff (Rotterdam Convention Alliance),Mohit Gupta e Madhumitta Dutta (Occupational & Health Network of India), come attivisti e promotori della prevenzione, hanno segnalato che il Governo indiano ha commissionato al National Institute of Occupational Health (NIOH) uno studio dal titoloStudy of Health Hazards / Environment Hazards resulting from use of Chrysotile Variety of Asbestos in […]
Corso di Perfezionamento dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Corso di Perfezionamento in Revisioni Sistematiche e Merta-Analisi Cochrane Il Centro Cochrane italiano in collaborazione con il Network Cochrane organizza la terza edizione del corso di perfezionamento in revisioni sistematiche e meta-analisi Cochrane. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze metodologiche e le abilità pratiche necessarie a diventare professionalmente autonomi nella ideazione, conduzione, analisi […]
Gli effetti della Globalizzazione sulla Salute

Paolo Vineis, che insegna Global Health all’Imperial College a Londra, il 30 marzo terrà a Roma il Seminario ”Gli effetti della Globalizzazione sulla Salute” Paolo Vineis ha pubblicato nel 2014, per Codice Edizioni, il libro “Salute senza confini-le epidemie al tempo della globalizzazione” nel quale analizza come sono cambiati i concetti di salute e malattia […]
Convegno “Arsenico nelle catene alimentari”

Il 4-5 Giugno 2015 si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il primo convegno nazionale dedicato all’impatto dell’arsenico sulle catene alimentari e la salute umana. L’evento è organizzato dall’ISS in collaborazione con l’AIE. Attraverso tre sessioni – Arsenico e filiere alimentari, Caratterizzazione dei rischi per la salute umana, Gestione del rischio e […]
1° Meeting Congiunto delle Regioni Austro-Svizzera ed Italiana dell’International Biometric Society

Il 15-18 Giugno 2015 si svolgerà presso l’Università di Milano-Bicocca il 1° Meeting Congiunto delle Regioni Austro-Svizzera ed Italiana dell’International Biometric Society (IROeS 2015). Il Congresso è rivolto a statistici, ricercatori ed esperti che si occupano di ricerca metodologica e di applicazioni e uso della biostatistica nell’ambito delle Scienze della vita e dell’ambiente. Il 19 […]
Corso di epidemiologia ambientale

L’Associazione Italiana di Epidemiologia organizza Corso di epidemiologia ambientale L’AIE organizza un corso di epidemiologia ambientale destinato a operatori della salute e dell’ambiente che lavorano in sanità pubblica, igiene e protezione ambientale del sistema sanitario e del sistema agenziale, oltre che a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. A breve i dettagli […]