Master di II livello in Biostatistica

Nell’anno accademico 2015-2016 è attivo il Master Interuniversitario in Biostatistica organizzato congiuntamente dalle Università di Bologna e di Firenze, con sede amministrativa nel Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. I principali obiettivi formativi del master sono: analisi statistica di dati epidemiologici, metodi statistici per lo sviluppo di nuovi farmaci e la valutazione dell’efficacia delle […]
Esperienze e metodi per la valutazione dell’impatto ambientale-sanitario ed economico dei determinanti ambientali

Il tema della valutazione dell’impatto ambientale e sanitario e di una sua caratterizzazione economica è di attualità, anche alla luce del recente Piano Nazionale della Prevenzione che si propone, tra gli altri, l’obiettivo di “sviluppare modelli, relazioni istituzionali per la valutazione degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti”. Molto è già stato fatto in […]
INPHET (International Network on Public Health & Environment Tracking)

INPHET (International Network on Public Health & Environment Tracking) è nato dallo scambio di idee tra esperti di sanità pubblica e protezione ambientale di istituzioni nazionali ed internazionali in occasione delle Conferenze dell’ISEE (International Society for Environmental Epidemiology) e ha l’obiettivo di costruire una rete internazionale sul tema salute e ambiente Al link http://www.epiprev.it/INPHET/home si trova la […]
Valutare tramite indicatori come creare indicatori sintetici: il sistema “SCIARE”

Per la valutazione delle attività dei sistemi sanitari si utilizzano sempre più degli indicatori capaci di descrivere singoli aspetti della complessità della realtà osservata. Per passare però dalla fase descrittiva alla fase valutativa è necessario utilizzare in modo formale o informale delle funzioni che attribuiscano alle misure ottenute dei valori secondo appunto una funzione di […]
Principi e metodi statistici in epidemiologia

Il 18 e 19 Giugno l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze organizza un corso teorico-pratico dal titolo “Principi e metodi statistici in epidemiologia”. Questo corso si propone di fornire elementi di conoscenza sull’approccio e sul disegno epidemiologico. Saranno illustrate le misure di occorrenza, tassi e rischi, le misure di associazione, rischio […]
Analisi dati Next-Generation Sequencing (NGS)

L’Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) organizza il corso nell’intento di rispondere al crescente bisogno di condividere le conoscenze della metodologia statistica e bioinformatica in genetica medica e biologia molecolare. Obiettivo del corso è fornire le basi teoriche e pratiche per l’analisi di […]