L’AIE approva la Dichiarazione di impegno sul precariato
L’AIE approva la seguente “Dichiarazione di impegno dell’AIE riguardo al precariato nei gruppi di lavoro in ambito epidemiologico”. Scarica il documento completo
L’AIE approva le linee guida relativamente ai contributi finanziari
L’ AIE adotta le Politiche sulle entità da cui i contributi finanziari, i contratti e le sovvenzioni SARANNO e NON SARANNO ricercati / accettati, e come questi saranno divulgati. Scarica il documento: International Joint Policy Committee of the Societies of Epidemiology
Iscrizioni alla XXXII edizione del Summer Course in Epidemiology

La 32a edizione del Summer Course in Epidemiology organizzato dall’European Educational Programme in Epidemiology (EEPE) si terrà a Firenze dal 17 giugno 2019 al 5 luglio 2018. Il corso, tenuto da una faculty internazionale, fornisce in tre settimane una visione d’insieme dei metodi epidemiologici e biostatistici, dalla pianificazione e conduzione degli studi all’analisi dei dati […]
Vincitori del premio Maccacaro 2018
Per la rilevanza e originalità degli studi presentati e per l’abilità espositiva dei giovani relatori partecipanti al XLII Convegno AIE 2018, si sono classificati per il premio Maccacaro i seguenti ricercatori: 1° classificato Matteo Renzi, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio, con Effetti a breve termine del particolato atmosferico su mortalità e ricoveri ospedalieri […]
One Health – Global Healt – la salute come relazione tra i viventi
Si segnala l’evento: One Health – Global Healt – la salute come relazione tra i viventi Perugia, 23 Novembre 2018 Scarica la locandina.
LA RETE DELLA EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE IN ITALIA-EPIAMBNET: INIZIATIVE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E STRUMENTI DI VALU...

Il Piano nazionale della Prevenzione 2014-2018 declina l’attuazione del macrobiettivo 2.8 “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute” attraverso obiettivi centrali dedicati al tema Ambiente e Salute e allo sviluppo di modelli per la valutazione degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti. L’epidemiologia italiana ha contribuito negli ultimi anni al miglioramento delle conoscenze […]
Convegno “Movimento, sport e salute”; Iss, 14 novembre 2018
Il convegno “Movimento, sport e salute”, che si terrà presso l’Istituto superiore di sanità (Iss) il prossimo 14 novembre, rappresenta un’importante occasione di confronto tra stakeholders differenti sul ruolo fondamentale dei programmi e delle politiche intersettoriali di promozione dell’attività fisica e della ricaduta che questi hanno sulla salute pubblica e sulla qualità della vita. Durante […]
Master Biennale Universitario di II Livello in EPIDEMIOLOGIA 2019 – 2020
Presentazione del Master Il Master Universitario di II Livello in Epidemiologia è rivolto a operatori impegnati nei diversi settori della medicina e della sanità, interessati a una formazione negli ambiti della pianificazione, conduzione e analisi di indagini epidemiologiche. Il Master offre un programma biennale di studio in epidemiologia generale, con indirizzi orientati all’epidemiologia applicata alla […]
Workshop: Introduzione ai Metodi di Analisi Spaziale in Epidemiologia Ambientale
TORINO – 27 Novembre 2018, 14.00-18.00 Introduzione Il workshop “Introduzione ai Metodi di Analisi spaziale in Epidemiologia Ambientale” è svovolto in collaborazione con programma CCM2015 del Ministero della Salute “EpiAmbNet” (Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione). Obiettivo del Workshop Sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere il […]
Visita Barocco Leccese.
Per il 24 ottobre é stata organizzata una visita guidata della Lecce Barocca. La visita partirà dall’Hotel Tiziano e avrà una durata di circa due ore (19.00-21.00). Il costo della visita è di 3.00 €. Il numero massimo di partecipanti è di 60 persone. Inviare la conferma via mail a aie.congressi@gmail.com mettendo come oggetto: “Conferma Visita […]