Summer school “BIOSTATISTICS AND EPIDEMIOLOGICAL METHODS”
Dal 26 al 30 Settembre via Zoom si svolgerà la Summer school in “BIOSTATISTICS AND EPIDEMIOLOGICAL METHODS” organizzata dal Dipartimento di scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Padova. Il programma dettagliato ed ulteriori informazioni sono reperibili nella locandina dell’evento
Corso “Applicazione pratica dei modelli di regressione logistica con R”
Il giorno 23 Settembre presso Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, in via Amendola, 2 – Reggio Emilia. si terrà il corso “Applicazione pratica dei modelli di regressione logistica con R” in occasione dell’evento to-B. Maggiori informazioni su costi e iscrizione sono disponibili sulla pagina dell’evento (clicca qui) […]
Bando per assegno di ricerca presso Università di Pisa
L’Università di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia per il seguente programma: “Evidenza per la formulazione di politiche sanitarie: Sviluppo, monitoraggio e […]
In ricordo di Ferdinando Luberto
Ferdinando Luberto (Nando) è venuto a mancare prematuramente il 10/08/2022.Nando era un medico del lavoro e un epidemiologo. Nel suo lavoro hastudiato i fattori di rischio per la salutedella popolazione e dei lavoratori in particolare, nella convinzioneche la prevenzione potesse nascere solodalla conoscenza. In particolare ha dedicato i suoi sforzi ad identificare quei fattori di […]
Evento to-B 2022
Venerdì 23 settembre, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, in via Amendola, 2 – Reggio Emilia si terrà il terzo incontro del Progetto to-B in memoria di Barbara Pacelli Il tema della giornata sarà relativo alla Prevenzione oncologica femminile e di quale sia il modo migliore di […]
Corso di formazione RIAS – Giornate di formazione VIIAS
Il prossimo 4 e 5 Ottobre 2022 si terranno in formato online le giornate di formazione di Valutazione Integrata di Impatto Ambientale per la Salute VIIAS nell’ambito del progetto RIAS. Maggiori informazioni su modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili sulla locandina dell’evento
Borsa di dottorato su “Climate sensitive diseases in a changing environment: a one-health approach”
È aperto il bando per una borsa di dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici sul tema “Climate sensitive diseases in a changing environment: a one-health approach” presso l‘Università di Torino. Il programma di dottorato, che vede la collaborazione di ben 52 istituzioni accademiche, è un’opportunità unica per intraprendere un percorso interdisciplinare di formazione e […]
Corso su allergie occupazionali di origine vegetale
Il prossimo 13 Ottobre si svolgerà presso la sede INAIL di Piazzale Pastore a Roma il corso gratuito sul tema delle allergie occupazionali di origine vegetale. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione entro il 7 Ottobre, scaricabile qui (clicca qui) Questo il programma del corso Maggiori informazioni su iscrizione e programma sono […]
Bando di collaborazione presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
L’Unità di Statistica Medica dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli‘ cerca collaboratori e collaboratrici!Siamo alla ricerca di persone giovani e motivate che vogliono acquisire le basi della metodologia della ricerca e lavorare a numerosi studi sperimentali ed osservazionali. Inoltre è online il bando di ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca – XXXVIII ciclo, […]
Webinar MCC sui cambiamenti climatici

Il 30 giugno si svolgerà il webinar “New research approaches in climate change epidemiology: the contribution of the Multi-Country Multi-City (MCC) Collaborative Research Network”, in cui saranno presentati gli ultimi sviluppi dell’MCC e si discuterà del potenziale delle reti di collaborazione nella ricerca sui cambiamenti climatici. Qui il link per registrarsi al webinar e ulteriori […]