• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa

Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health

Dal 13 al 17 luglio 2015 si terrà a Roma, presso La Sapienza il Corso “Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health” organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio, l’Associazione Italiana di Epidemiologia e il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD)- Sapienza Università di Roma. […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali

Corso sulla valutazione comparativa di efficacia. Dal 7 all’ 11 Settembre 2015 si svolgerà a Roma, presso il Centro Nazionale di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità, il corso sulla valutazione comparativa di efficacia. La disponibilità dei dati dei sistemi informativi sanitari (SIS) rende possibile lo sviluppo di metodologie per la stima degli esiti e degli […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Best Practices in smoking prevention among youths in Mediterranean Countries

Workshop conclusivo dell’Euromed International Partnership Project Il 15 e 16 Giugno 2015 saranno presentati a Roma presso il Centro Conferenze del Ministero della Salute i risultati dell’Euromed International Partnership Project “Best Practices in tobacco smoking prevention among youths in Mediterranean Countries”. Gli obiettivi principali di questo progetto, finanziato dal Ministero della Salute italiano, sono identificare […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Live twitting del Convegno di Primavera 2015

Sarà possibile seguire il convegno dell’AIE di Primavera su Twitter. I contenuti chiave delle relazioni del convegno saranno postati in tempo reale: potrete seguirli e intervenire usando l’hashtag #aieprimavera15 ….e dopo il convegno, continuate a seguirci su Twitter! @AIEpidemiologia

NEWS
Read More

L’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute

ll 4 giugno a Roma, presso l’ Auditorium del Ministero Salute, si terrà un workshop di presentazione dei risultati del progetto VIIAS (Valutazione integrata dell’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico in Italia), promosso dal Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione LazioIl progetto VIIAS, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Convegno “Arsenico nelle catene alimentari”

Il 4-5 Giugno 2015 si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il primo convegno nazionale dedicato all’impatto dell’arsenico sulle catene alimentari e la salute umana. L’evento è organizzato dall’ISS in collaborazione con l’AIE. Attraverso tre sessioni – Arsenico e filiere alimentari, Caratterizzazione dei rischi per la salute umana, Gestione del rischio e […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

VIII Congresso Nazionale SISMEC

Con l’avvento della genomica e la possibilità di utilizzare enormi banche dati, lo statistico è stato posto davanti a nuove sfide e interrogativi su modalità e liceità dell’uso di questi dati. Inoltre, la disponibilità di informazioni sui comportamenti individuali derivabili da altre basi di dati, quali tabulati telefonici, tracciati di siti-web, di social networks e […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Giornata studio: Causalità ed evidenza in medicina

Il Gruppo epistemologico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale organizza una giornata di studio sul tema “Causalità ed evidenza in medicina: saperi e metodi a confronto”. La giornata si propone come un primo momento di collaborazione interdisciplinare basato sui contributi di epidemiologi, filosofi e storici della medicina su alcuni nodi teorici particolarmente […]

Corsi e seminari, NEWS
Read More

Cosa serve per rilanciare l’Istituto Superiore di Sanità

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato su Scienza in rete un contributo utile alla riflessione sul riordino dell’ISS. Il documento ha l’intento di stimolare una discussione pubblica in questa delicata fase di ridefinizione dell’Istituto, allo scopo di rilanciarne il ruolo di organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La riflessione […]

NEWS
Read More

Valutazione di cancerogenicità di cinque pesticidi organofosforici

Nel mese di marzo 2015 un gruppo di lavoro composto da 17 esperti provenienti da 11 Paesi si è riunito a Lione nella sede dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC) per valutare la cancerogenicità per l’uomo di cinque pesticidi organofosforici ampiamente usati nell’industria agrochimica.

NEWS
Read More
Pagina 25 di 29« Prima«...1020...2324252627...»Ultima »

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy