Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale

Sono aperte le iscrizioni per il corso EPI-Ambiente dal sito RIAS https://rias.epiprev.it/index.php?formazione Seminari di aggiornamento per il Servizio sanitario nazionale e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ‐ Progetto CCM RIAS Seminario onlineDATA: 04-05-08-09 febbraio 2021SEDE: corso onlinePOSTI DISPONIBILI: 50PER ISCRIZIONI: modulo di iscrizioneSCADENZA: 15.01.2020SCARICA il programma del corso
Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informati...

WEBINAR, venerdì 18 dicembre 2020, ore 11.30 – 12.45Link: https://who-euro.webex.com/join/Venice Il webinar è organizzato all’interno del progetto CIV-N, avviato nel maggio 2020 dall’Ufficio europeo dell’OMS sanità per valutare l’impatto del COVID-19 e delle politiche di distanziamento sociale sulla salute dei gruppi vulnerabili in Italia e per individuare appropriate politiche di contrasto. Programma– 11.30 Introduzione Michele […]
Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi età specifici per Regione

La descrizione dell’incidenza di COVID-19 per età nelle diverse regioni mostra l’andamento dell’infezione tra i vari gruppi di popolazione e l’effetto delle diverse misure restrittive su base regionale. L’analisi è condotta sul totale delle aree partecipanti e descrive quanto osservato fino a due settimane prima con dati consolidati e la settimana precedente con dati provvisori. […]
Special issue Covid-19 pandemics
E’ aperta la call per il numero speciale di Argumenta (il giornale della Società Italiana di Filosofia Analitica) sul tema “Modelling the COVID-19 pandemics: epidemiological, epistemological and ethical challenges”, con contributi di filosofi ed epidemiologi di varie nazionalità. La scadenza per i contributi è il 30 aprile 2021.
WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020

La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità la percezione e la comunicazione del rischio anche su ambiente e salute, è parte integrante della riflessione.Il Progetto CISAS, “Centro internazionale di studi avanzati […]
Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19

Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province AutonomeVia Parigi, 11 – 00185 Roma In considerazione delle difficoltà che attraversa il Paese, l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ritiene doveroso fornire il proprio contributo a coloro che sono chiamati ad assumere decisioni in questa fase della […]
E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19

I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di una proporzione sotto al 5% di positivi ogni 100 tamponi eseguiti e tali risultati non sono certo rassicuranti. L’infezione circola in modo vigoroso ed il numero degli infetti identificati cresce quotidianamente. Rispetto al periodo pre-lockdown però c’è un’importante differenza: circa […]
Partecipazione al WCPH 2020 13-16 Ottobre 2020
Video di Presentazione dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Il Master Universitario di II livello in Epidemiologia è un’iniziativa del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino che raccoglie l’eredità del Master dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), svoltosi dal 1997 al 2002. Rivolto agli operatori medici e sanitari interessati a una formazione negli ambiti della pianificazione, conduzione e analisi di indagini epidemiologiche, […]