COP26: climate change mitigation and health benefits – A UK-Italy workshop

Webinar COP26: clima e salute 26 marzo 2021 @ 10.30 http://events.r20.constantcontact.com/register/event?llr=zpniju7ab&oeidk=a07ehnqfhxd8a7dccf6&condition=SO_OVERRIDE The online workshop is designed to foster cooperation and exchange of best practices between Italy and the UK on the beneficial aspects of climate change mitigation projects on the health of citizens. The outcome of the workshop will be presented to the Italian and British governments in support […]
Comunicato Stampa sulla recente riorganizzazione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS)

In merito alla recente riorganizzazione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Protezione Civile per l’emergenza COVID-19 e, altresì, alla nomina dei membri del Tavolo Tecnico per la revisione dei parametri di rischio epidemiologico del Ministero della Salute, si nota che non è stata coinvolta e non è stata presa in considerazione l’esperienza che l’Associazione Italiana […]
CONCORSO PUBBLICO “Esperto in programmazione, organizzazione e gestione del sistema sanitario regionale e in politich...
L’IRES Piemonte ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per un posto dirigenziale a tempo indeterminato per profilo professionale “Esperto in programmazione, organizzazione e gestione del sistema sanitario regionale e in politiche per la salute” Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2021 Per maggiori informazioni, visita il sito IRES Piemonte
Borsa di studio – progetto “Caratteristiche, gestione e outcome dei pazienti con infezione da coronavirus sars-...
Pubblica selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, avente durata di 12 mesi, per lo svolgimento del progetto denominato “Caratteristiche, gestione e outcome dei pazienti con infezione da coronavirus sars-cov-2”, destinata a titolari di diploma di laurea magistrale in biostatistica o in biostatistica e statistica sperimentale, da svolgersi presso […]
Comunicato stampa sulla sospensione dell’utilizzo di AstraZeneca

In attesa di notizie più precise in ordine ai dati che hanno spinto diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, a sospendere precauzionalmente l’utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19, l’Associazione Italiana di Epidemiologia osserva che, sulla base dei dati della letteratura scientifica relativi alla incidenza della trombosi venosa profonda (TVP) e ai dati sui ricoveri ospedalieri, è […]
Borsa di studio di dottorato in Neuroepidemiologia all’Università di Groningen / Campus Fryslân

L’Università di Groningen offre una borsa di studio quadriennale per studenti di dottorato su un argomento relativo a “Theory and technology for remote neurological examination”. Il dottorando sarà supervisionato dalla professoressa Valentina Gallo e farà parte del team “Health and Food” del Campus Fryslân, che è composto da diversi studenti di dottorato, ricercatori post-dottorato e […]
Report andamento epidemia da Covid-19 elaborato con il sistema MADE

I valori qui riportati sono elaborazioni effettuate con il sistema MADE di AIE/E&P/Scire dei dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile su trasmissione delle singole Regioni, la sintesi prevede delle proiezioni a una e due settimane. Sul sito MADE è possibile visualizzare e generare report per il periodo di interesse https://epiprev.it/apps/made.php
Bando assegno di ricerca – Progetto coorti pooled – esposizione occupazionale ad amianto e insorgenza di ...
Bando per un assegno di Ricerca per il progetto ‘Studio dell’associazione tra esposizione occupazionale ad amianto e insorgenza di colangiocarcinoma tra i lavoratori delle coorti “pooled” di ex-esposti ad asbesto in Italia.’ Il bando scade venerdì 12 marzo 2021 ed è aperto a laureati in Medicina, Statistica, Matematica e Biologia. https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca?id_bando=53247
Webinar del 26 febbraio e 3 marzo 2021 sulla presentazione di MADE

L’Associazione Italiana di Epidemiologia ritiene importante favorire la lettura e l’analisi dei dati relativi all’andamento dell’epidemia da Covid-19. Tra i pochi dati di libero accesso a livello nazionale, e disaggregati a livello regionale ed in parte anche provinciale, ci sono i dati che il Ministero della Salute e la Protezione Civile pubblicano in Internet tutte […]
Vaccinazioni anti Covid-19 ai lavoratori: documento CIIP

Con queste prime note CIIP intende dare un contributo al dibattito che si è aperto sul tema della vaccinazione anti COVID 19 per i lavoratori e relativi problemi sanitari e giuridici che si pongono. Si tratta di un primo contributo che verrà aggiornato nel tempo in rapporto all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, alle disposizioni nazionali e […]