• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Convegno AIE di Primavera 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • SARS-CoV-2
  • Punto informativo AIE su COVID-19
  • Tutte le risposte che cerchi…

Tutte le risposte che cerchi…

Il Ministero della Salute risponde a dubbi e domande, e offre il numero di pubblica utilità 1500 da chiamare in caso di emergenza

Per la regione Abruzzo, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il 118, per ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800.860.146, per ASL n. 4 Teramo: 800.090.147

Per la regione Basilicata, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.99.66.88

Per la regione Calabria, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.76.76.76

Per la regione Campania, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.909.699

Per la regione Emilia-Romagna, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.033.033

Per la regione Friuli-Venezia Giulia, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.500.300

Per la regione Lazio, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.118.800

Per la regione Liguria, in caso di sintomi sospetti contattare il 112

Per la regione Lombardia, in caso di sintomi sospetti contattare il numero verde unico 800.894.545

Per la regione Marche, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.936.677

Per la regione Molise, per informazioni o segnalazioni sono attivi i numeri  0874.313000 e 0874.409000

Per la regione Piemonte, in caso di sintomi sospetti contattare il numero verde 800.19.20.20, il proprio Medico di Famiglia o le ASL di riferimento. Solo in caso di reale urgenza contattare il 112 mentre per qualsiasi richiesta di informazioni non di carattere sanitario la Regione ha istituito il numero verde 800.333.444

Per la Provincia autonoma di Trento, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.86.73.88

Per la regione Puglia, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.713.931

Per la regione Sardegna, per informazioni contattare il numero 333.61.44.123

Per la regione Sicilia, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.45.87.87

Per la regione Toscana, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.556.060, Asl Toscana centro (Firenze, Prato, Pistoia, Empoli) 055.5454777, Asl Toscana nord ovest (Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Viareggio) 050.954444, Asl Toscana sud est (Arezzo, Grosseto, Siena) 800.579579

Per la regione Trentino Aldo Adige, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.751.751

Per la regione Umbria, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.636.363

Per la regione Valle d’Aosta, in caso di informazioni e sintomi sospetti contattare il numero verde 800.122.121

Per la regione Veneto, in caso di sintomi sospetti contattare il numero verde 800.462.340

Caccia ai focolai COVID-19

Posizioni segreteria AIE

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy