7 novembre 2014   "Relazione di apertura: Causal modeling in Environmental Epidemiology" Joel Schwartz "Arsenico nelle acque e rischi per la salute: lo studio di coorte del Lazio" Daniela D'Ippoliti "Acque per il consumo umano: criticità e proposte" Giancarlo Chiavazzo "Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR" Andrea Ranzi "Politiche per la gestione dei rifiuti" Michele Buonomo "Siti contaminati e salute: il contributo del Progetto SENTIERI" Roberta Pirastu, Ivano Iavarone e Pietro Comba "La bonifica delle aree a rischio: le 10 proposte di Legambiente per cambiare passo" Giorgio Zampetti "La valutazione dell'esposizione delle persone che risiedono in aree contaminate: biomonitoraggio umano e modelli di dispersione degli inquinanti" Carla Ancona "Profilo di incidenza di tumori nei SIN: analisi dei ranghi" Annibale Biggeri "Quali interventi di sanità pubblica nelle aree a rischio ambientale? Il caso della Sicilia: primi dati di attività" Salvatore Scondotto "Studio di coorte residenziale in un'area caratterizzata da un inceneritore di rifiuti solidi urbani ed altre pressioni ambientali" Fabrizio Minichilli "EpiCHANGE: dalla sorveglianza ambientale alla vigilanza dal basso" Maria Luisa Clementi e Maria Chiara Tallacchini "Il calcolo del Burden of disease: confronto tra il metodo epidemiologico ed il risk assessment" Giorgio Assennato "Le conseguenze biologiche delle disuguaglianze sociali" Silvia Stringhini
          Visite