Car@ soci@

Stiamo tutti attraversando un periodo particolarmente complesso, prima di tutto dal punto di vista sociale, a causa dell'emergenza in corso.

AIE, con i suoi soci, ha cercato di fornire un contributo attraverso momenti di confronto in gruppi di lavoro e documenti di interlocuzione verso le istituzioni che hanno in qualche caso anche ispirato decisioni in alcuni contenuti dei provvedimenti intrapresi a livello nazionale.

L'emergenza in corso ci ha indotto ad una rimodulazione della consueta programmazione delle nostre riunioni scientifiche, con l'annullamento del Convegno di Primavera. In sostituzione sono stati organizzati seminari interattivi sotto forma di webinar con una straordinaria partecipazione, forse mai prima d'ora registrata ad iniziative della nostra associazione. La collaborazione con la rivista Epidemiologia & Prevenzione si è rivelata strategica ed essenziale non solo in questo frangente ma anche in vista di ulteriori iniziative di rilancio di una ancor più proficua azione comune nel panorama della sanità pubblica. 

Anche tra le enormi difficoltà attraversate nel Paese, AIE è rimasta particolarmente attiva grazie ai numerosi soci, coordinatori e animatori dei gruppi tematici che si sono aggiunti ai consueti gruppi di lavoro già costituiti.

Questi risultati ci incoraggiano a proseguire con entusiasmo e spirito di servizio in vista deli ulteriori impegni che AIE sarà chiamata ad onorare insieme ai suoi soci.

In ragione del rinnovato impegno di tutti, e del forte interesse dei moltissimi operatori e ricercatori che in questo periodo si sono avvicinati ai temi proposti dalla nostra società scientifica, abbiamo voluto rilanciare una campagna straordinaria di iscrizioni agevolate per il 2020,che prevede una riduzione del 20% del contributo associativo, per consentire di estendere il più possibile e rafforzare il confronto tra tutti coloro che possono contribuire efficacemente con la loro esperienza nella ricerca, nelle istituzioni o sul territorio (EMERGENZA Covid-19: campagna straordinaria di iscrizioni anno 2020).

Il 26 giugno è prevista la consueta Assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio dell'anno trascorso che si chiude in attivo anche grazie ad una crescita considerevole dei soci, alla luce delle più recenti iniziative.

Purtroppo, l'incertezza sullo scenario epidemico dei prossimi mesi non ci consente di programmare con la dovuta tranquillità l'organizzazione del consueto Convegno annuale, che avrebbe dovuto tenersi la prima settimana di novembre, e quindi siamo costretti a proporre di sostituirlo con la già collaudata formula webinar, sebbene in un'articolazione che consenta anche la presentazione di contributi scientifici da parte dei partecipanti. Contiamo quindi di riprogrammare il convegno annuale nella prossima primavera facendolo coincidere con la scadenza della prossima Assemblea per l'approvazione del bilancio annuale.

 Per lo stesso motivo, in considerazione dell'emergenza in corso, non essendo garantita la possibilità di tenere le elezioni del prossimo Consiglio Direttivo, rimaniamo disponibili ad una proroga del mandato fino a tale data qualora ratificato dall'assemblea.

Queste sarebbero le ipotesi che vorremmo sottoporre al confronto ma se vi fossero opinioni contrarie vi preghiamo sin d'ora di anticiparle prima della prossima assemblea per mail all'indirizzo presidente.aiepidemiologia@gmail.com

Il Direttivo AIE

       Visite