Seconda sessione - Metodi ed evidenze per decidere nell'ambito della prevenzione ambientale Sessione plenaria (Moderatori: Ennio Cadum e Patrizia Schifano) h. 09.00 - European Environment and Health Process: towards the Sixth Ministerial Conference on Environment and Health (Marco Martuzzi) - video ppt h. 09.30 - La valutazione delle evidenze: è cambiato qualcosa dopo il caso del glisofato?  (Rodolfo Saracci) - video ppt h. 10.00 - Epidemiologia e cambiamento climatico (Paolo Vineis) - video ppt h. 10.30 - 895. Una revisione Cochrane sugli interventi di sanità pubblica per ridurre gli effetti delle ondate di calore sulla salute (Manuela De Sario) - video ppt h. 10.45 - 882. Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito (Simone Giannini) - video ppt PARALLELA 2.1: Salute e ambiente, alcune riflessioni metodologiche (Moderatori: Carla Ancona e Andrea Ranzi) h. 11.30 - 946. Valutazione dell'esposizione in una popolazione residente in un'aerea industriale: confronto tra biomonitoraggio e modelli di dispersione degli inquinanti (Lisa Bauleo) h. 11.45 - 805. Ricostruzione della esposizione della popolazione di Manfredonia (FG) all'arsenico rilasciato durante l'incidente del 1976 (Cristina Mangia) h. 12.00 - 752. Progetto SENTIERI: aggiornamento della valutazione dell'evidenza epidemiologica con il metodo delle revisioni sistematiche (Roberta Pirastu) h. 12.15 - 751. Environmental justice nel sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI (Roberto Pasetto) h. 12.30 - 915. La valutazione dell'uso dell'indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute (Fabrizio Minichilli) h. 12.45 - 838. VIS nei comuni di Viggiano e Grumento Nova in Val d'Agri - Risultati di analisi preliminari di clustering (Elisa Bustaffa) h. 13.00 - 875. Indicatori di consapevolezza del pericolo e di percezione del rischio ambientale per la salute: spunti dal progetto Life Gioconda (Fabrizio Minichilli) h. 13.15 - Discussione PARALLELA 2.2: Inquinamento atmosferico e salute (Moderatori: Claudia Galassi e Giovanna Berti) h. 11.30 - 921. Esposizione cronica a particolato (PM) e sue componenti e mortalità nello Studio Longitudinale Romano (Chiara Badaloni) h. 11.45 - 928. Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico sui ricoveri ospedalieri nell'ambito del progetto LIFE MED HISS (LIFE12 ENV/IT/000834) (Martina Gandini) h. 12.00 - 933. Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico sulla mortalità nell'ambito del progetto LIFE MED HISS (LIFE12 ENV/IT/000834) (Cecilia Scarinzi) h. 12.15 - 873. Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico: la mortalità in tre sotto coorti dello Studio Longitudinale Italiano. Risultati preliminari del progetto LIFE MED HISS (LIFE12 ENV/IT/000834) (Paolo Carnà) h. 12.30 - 943. Esposizione cronica ad inquinamento dell'aria ed incidenza di sclerosi multipla nello Studio Longitudinale Romano (Giulia Cesaroni) h. 12.45 - 911. Associazione tra sabbia Sahariana e differenti esiti sanitari in Sicilia (Matteo Renzi) h. 13.00 - Discussione PARALLELA 2.3: Inquinamento industriale e salute (Moderatori: Dario Consonni e Daniela D'Ippoliti) h. 11.30 - 890. Studio ecologico sulla mortalità dei residenti a Manfredonia dal 1970 al 2013 (Maria Angela Vigotti) h. 11.45 - 924. Effetti a lungo termine sulla salute dell'esposizione recente e passata a PM10 ed SO2 industriali nell'area di Taranto (Ester Rita Alessandrini) h. 12.00 - 704. Contaminazione da tallio dell'acqua potabile a Pietrasanta (Lucca): risultati di uno studio di coorte residenziale retrospettivo (Daniela Nuvolone) h. 12.15 - 719. Incidenza ed impatto del mesotelioma maligno nei Siti italiani di Interesse Nazionale per le bonifiche (2000-2011) (Amerigo Zona) h. 12.30 - 763. Rischio di mesotelioma pleurico associato all'esposizione ambientale ad amianto nell'area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo (Sara Tunesi) h. 12.45 - 945. Andamento del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti ad amianto con latenze superiori a 40 anni (Corrado Magnani) h. 13.00 - Discussione PARALLELA 2.4: Ambiente e salute materno infantile (Moderatori: Luigi Gagliardi e Salvatore Scondotto) h.11.30 - Introduzione (Patrizia Schifano e Daniela Porta) h. 11.45 - 937. Verde urbano, temperatura, inquinanti e rischio di nascita pretermine a Roma, anni 2001-2013 (Federica Asta) h. 12.00 - 813. Studio epidemiologico e strategico della relazione tra inquinanti atmosferici e malformazioni congenite in provincia di Trento (Giulia Vadalà) h. 12.15 - 905. Inquinamento atmosferico e neurosviluppo a 12 e 24 mesi nella coorte di nati italiana Piccolipiù (Silvia Narduzzi) h. 12.30 - 846. Indicatori di inquinamento atmosferico e infezioni respiratorie nei primi due anni di vita nella coorte nati Piccolipiù (Franca Rusconi) h. 12.45 - 965. Valutazione degli effetti citogenetici (test del micronucleo) in cellule esfoliate della mucosa buccale per il monitoraggio degli effetti biologici precoci causati dall'inquinamento atmosferico nei bambini: risultati del progetto MAPEC_LIFE (Sara Bonetta) h. 13.00 - 964. I flussi informativi correnti a supporto dello studio della mortalità materna (Alice Maraschini) h. 13.15 - Discussione Terza sessione, a cura della Associazione Alessandro Liberati: EBM tra biologia e biografie Sessione plenaria (Moderatori: Simona Vecchi e Carlo Senore) h. 14.00 - Introduzione - video ppt h. 14.10 - Linee guida: renderle rigorose, preservando la necessità di condivisione, l'indipendenza e l'autonomia (Roberto Grilli) - video ppt h. 14.30 - Esperienza clinica per l'interpretazione consapevole e autocritica delle prove (Laura Reali) - video ppt h. 14.50 - La condivisione delle decisioni con il paziente: la tradizione, il digitale e la shared decision-making (Cristina Cenci) - video ppt h. 15.10 - La ricerca è anche narrazione, se è sorretta da integrità e indipendenza (Luca De Fiore) - video ppt h. 15.30 - Discussione - video ppt PARALLELA 3.1: Occupazione e salute (Moderatori: Corrado Magnani e Fabrizio Faggiano) h. 16.00 - 758. La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro (Luisella Gilardi) h. 16.15 - 832. L'associazione tra tumore della vescica e esposizioni professionali: analisi pooled di due studi caso-controllo italiani (Veronica Sciannameo) h. 16.30 - 901. Disoccupazione e mortalità nello Studio Longitudinale Italiano (Angelo D'Errico) h. 16.45 - 904. To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati (Fulvio Ricceri) h. 17.00 - 908. Che cosa rende una casalinga disperata? (Elisa Ferracin) h. 17.15 - Discussione PARALLELA 3.2: Epidemiologia dei tumori (Moderatori: Paolo Giorgi Rossi e Emilio Gianicolo) h. 16.00 - 800. Metodo di stima dell'incidenza tumorale: l'esperienza della Puglia (Anna Maria Nannavecchia) h. 16.15 - 809. Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l'avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto (Pamela Mancuso) h. 16.30 - 874. L'effetto protettivo della dieta mediterranea sul tumore del colon e' mediato dai livelli di metilazione nei geni dell'infiammazione? Uno studio caso controllo innestato nella coorte di EPIC Italia (Carlotta Sacerdote) h. 16.45 - 731. Densità mammografica e rischio di tumore mammario: uno studio pilota di tipo caso controllo nested nella coorte EPIC Firenze (Giovanna Masala) h. 17.00 - 892. Quality of life among germ-cell testicular cancer survivors: the effect of time since cancer diagnosis (Aleksandar Jovanovski) h. 17.15 - Discussione PARALLELA 3.3: Utilizzo dei Servizi (Moderatori: Gianni Ciccone e Valeria Fano) h. 16.00 - 826. Epidemiologia delle lesioni traumatiche dei nervi periferici del cingolo scapolare e dell'arto superiore in Friuli Venezia Giulia (Francesca Valent) h. 16.15 - 966. Andamento temporale e distribuzione geografica delle amputazioni non traumatiche degli arti inferiori nei soggetti con diabete in Italia durante il 2005-2014 (Edlira Skrami) h. 16.30 - 939. Le ospedalizzazioni dovute a patologie alcol correlate nella popolazione residente del Friuli Venezia Giulia (Valentina Rosolen) h. 16.45 - 811. Validazione e adattamento dell'indice BRASS per la predizione della Dimissione Difficile e la Mortalità Ospedaliera in reparti di medicina generale (Adriana Zarovska) h. 17.00 - 831. Eterogeneità dell'appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all'ASL? (Laura Crosetto) h. 17.15 - Discussione PARALLELA 3.4: Farmacoepidemiologia (Moderatori: Francesco Barone-Adesi e Ursula Kirchmayer) h. 16.00 - 703. Efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto agli Anti-Vitamina K - Studio pilota di monitoraggio prospettico nel Lazio (Flavia Mayer) h. 16.15 - 790. Uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria: analisi delle banche dati amministrative di Caserta, Lazio, Lombardia, Toscana e Treviso (Giuseppe Roberto) h. 16.30 - 820. Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino (Romeo Brambilla) h. 16.45 - 894. Affinità dei farmaci antidepressivi per il recettore istaminico H1 e rischio di diabete (Francesco Barone-Adesi) h. 17.00 - Discussione
          Visite