Epidemiologia e letteratura: un viaggio nella biblioteca del tempo - presentazioni del convegno AIE Primavera 2019
Scrivere un articolo per E&P
e non solo
Conduttori: Andrea Micheli, Francesco Forastiere, Maria Luisa Clementi, Annibale Biggeri, Matteo Renzi
I risvolti etici lungo il percorso delle pubblicazioni scientifiche
Conduttori: Lara Tavoschi, Luca De Fiore
I molti volti della Farmacoepidemiologia
Conduttori: Francesco Barone Adesi, Ursula Kirchmayer, Anna Maria Marata, Emanuel Raschi, Stefania Spila Alegiani, Mirko Di Martino, Elisabetta Poluzzi, Rosa Gini, Gianluca Trifirò
Revisioni sistematiche e network meta-analisi
Conduttori: Michela Baccini, Simona Vecchi, Valentina Addorisio, Giammarco Alderotti (i materiali di questo workshop saranno inviati ai partecipanti)
E&P come veicolo della comunicazione scientifica - Maria Luisa Clementi
Come è cambiata negli ultimi venti anni la comunicazione scientifica - Pietro Greco
La comunicazione del rischio ambientale - Paola Angelini ne discute con Giancarlo Sturloni
Comunicazione spinosa: i vaccini - Roberta Villa
PLENARIA 2 La raccolta e la sintesi delle "prove": i grandi temi di E&P a cura di Epidemiologia & PrevenzioneE&P la rivista della sanità pubblica - Andrea Micheli
Causal inference: come riusciamo a migliorare il disegno degli studi- Costanza Pizzi ne discute con Matteo Renzi
Epichange: è possibile una "citizen science" che contribuisca e partecipi alla raccolta delle prove - Annibale Biggeri ne discute con Lucia Bisceglia
I conflitti di interessi, dove trovarli e perché - Lorenzo Paglione ne discute con Nerina Dirindin e con Amelia Beltramini
Passato, presente e futuro: l'evoluzione del pensiero scientifico negli ultimi 50 anni a cura del gruppo AIE GiovaniPausa Lezione magistrale - Paolo Vinei
Rewind Passato Lorenzo Richiardi Massimo Stafoggia Dolores Catelan
Play Presente
Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow - Rossella Murtas
Modelli predittivi nella ricerca clinica ed epidemiologica: da Framingham al Machine Learning - Davide Bernasconi
L'igiene delle mani, scoperta incompresa del XIX secolo: e oggi? - Chiara Salvia
Forward Futuro Antonio Addis e Luca De Fiore