Sono Anna Maria Nannavecchia, statistico presso l'Agenzia Regionale Strategica per la Salute e per il Sociale della Puglia. Sono pugliese, nata nel 1988, mi sono laureata a Bologna in Scienze Statistiche nel 2013, preparando una tesi all'estero in Demografia (di cui resto molto appassionata); sono rientrata in Puglia per lavoro nel 2014 grazie ad un incontro determinante con Lucia Bisceglia. Sono quindi entrata nello staff del Registro Tumori Puglia dove mi sono occupata di analisi descrittive di incidenza, mortalità e sopravvivenza, studi di coorte con esposizioni ambientali e analisi degli stati di salute della popolazione. Grazie all'efficace supporto informatico del collega Antonio Chieti, abbiamo costruito degli strumenti automatici per la produzione di analisi relative agli stati di salute della popolazione. Nel 2017, ho prestato servizio per un breve periodo presso l'ASL BAT, lavorando nel gruppo di Enzo Coviello, con cui ho potuto affinare l'utilizzo di Stata e approfondire alcuni aspetti metodologici. Nell'ultimo anno, l'emergenza Coronavirus ha quasi totalizzato il mio lavoro ma mi ha anche offerto la possibilità di avviare ottime collaborazioni interregionali, come il gdl INCIDENZA di AIE, di cui faccio parte. Oltre all'emergenza COVID19, mi sto occupando anche delle analisi statistiche per il Registro delle Malformazioni Congenite della Puglia, faccio parte di diversi gdl nazionali di epidemiologia ambientale e mi occuperò a breve anche degli indicatori ministeriali NSG. Negli ultimi 5 anni, sono stata docente di Statistica Medica per alcuni Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell'Università di Bari.

In questi anni, ho avuto la possibilità di frequentare i convegni AIE, AIRTUM e SISMEC e di seguire corsi annessi, oltre che frequentare il primo short master in Statistica, Ricerca Biomedica e Salute di UNIBA nel 2018. Relativamente ai software utilizzati, conosco Stata dai tempi dell'Università, l'ultimo anno mi ha riavvicinato ad R e Sas ma, per rimanere al passo coi tempi, sto seguendo anche dei corsi per l'utilizzo di Python.

Ho un figlio di 3 anni, Valerio, appassionato di calcio e di batteria (per la gioia dei vicini), e mi piace molto fare trekking lungo percorsi sconosciuti.

Mi piacerebbe entrare a far parte della segreteria AIE per poter dare un contributo che segua un approccio "ONE HEALTH" poiché reputo che ogni aspetto vada indagato nelle sue molteplici sfaccettature. La multi-settorialità e la trasversalità sono caratteristiche ancora poco considerate in sanità pubblica in Italia (e ancora di più al Sud) quindi il mio supporto vorrebbe orientarsi in questa direzione.

Dichiarazione conflitti di interesseDownload
          Visite