Convegno AIE di Primavera 2016
A partire dall'esperienza del terremoto dell'Aquila l'epidemiologia, la sanità pubblica, l'università e le istituzioni propongono una riflessione su cosa è necessario fare in Italia per affrontare disastri che solo in parte sono la conseguenza della forza della natura, molto del nostro modo di vivere.
In occasione del Convegno sarà presentato e discusso il supplemento di Epidemiologia & Prevenzione dedicato agli studi sugli effetti di medio-lungo periodo del terremoto dell'Aquila del 2009; il Supplemento è frutto del lavoro di un gruppo collaborativo di ricercatori e fornisce stimoli su come operare per la sorveglianza, la difesa e la promozione della salute
Il Convegno, anche grazie a presenze internazionali, costituisce un'occasione di riflessione sul ruolo dell'epidemiologia in occasione di disastri naturali ed innaturali.
Il Convegno è organizzato con: il Comune dell'Aquila, l'Università dell'Aquila, Epidemiologia e Prevenzione, l'Azienda Sanitaria Locale Avezzano Sulmona L'Aquila
con il contributo della Fondazione Carispaq
con il Patrocinio dell'Ordine dei Medici
Il Convengo sarà preceduto da un workshop sull'uso dei dati correnti per la sorveglianza sanitaria
Crediti ECM: il workshop e il convegno saranno accreditati separatamente
- Il Workshop è stato autorizzato per n° 30 Medici (Igiene e Medicina del Lavoro) e Tecnici della Prevenzione
- Il Convegno è stato autorizzato per n°150 partecipanti di tutte le professioni sanitarie
NB: Le iscrizioni ECM per il Convegno chiuderanno il giorno 8 Aprile 2016, dopo questa data potranno essere effettuate iscrizioni ECM con riserva
Nell'ambito del convegno di Primavera 2016 è attiva una promozione per l'iscrizione all'AIE dedicata a chi non è mai stato socio AIE e a chi non si è iscritto negli anni 2014 e 2015
PROGRAMMA
DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONGRESSO AIE DI PRIMAVERA 2016
PRESENTAZIONI E VIDEO DEL CONVEGNO
Visite