In primo piano - BAMBI - Offerte di lavoro e bandi
BAMBI - Borse AIE per le Mobilità Brevi tra Istituzioni
Bando
A partire da quest'anno l'AIE propone l'iniziativa "Borse AIE per le Mobilità Brevi tra Istituzioni" volta a promuovere la mobilità e lo scambio di conoscenze, con l'obiettivo di fornire un'opportunità di arricchimento professionale attraverso esperienze di studio e di ricerca presso istituzioni ospitanti.
Invitiamo chiunque volesse proporsi per una Borsa a compilare il questionario a questo link.
Come vedrete, il questionario richiede anche se sia stata identificata una istituzione ospitante con cui sia già cominciata una verifica di fattibilità: la compilazione di questo campo non è obbligatoria ma auspichiamo che chi intende candidarsi si attivi per individuare una o più istituzioni ospitanti. Vi ricordiamo, inoltre, che la borsa non è dedicata ad una specifica fascia d'età ma è aperta a tutti i soci e tutte le socie regolarmente iscritti/e!
La mobilità potrà avere una durata minima di 1 mese e massima di 3 mesi. La modalità di erogazione della borsa sarà a rimborso spese, per il quale è previsto un tetto massimo mensile di 1.650 €/mese. Alla fine del periodo di mobilità andranno quindi prodotte le ricevute relative a spese di vitto, alloggio, trasporti, assicurazione (RC e infortuni). Le modalità per l’invio verranno comunicate successivamente.
In ogni caso, invitiamo anche eventuali istituzioni che volessero candidarsi come “riceventi” a segnalare la propria candidatura scrivendo a aie.congressi@gmail.com, indicando come oggetto della mail "Borse AIE per le Mobilità Brevi tra Istituzioni (BAMBI)". Laddove ritenuto utile, è possibile esplicitare anche quale attività potrebbe andare a svolgere il/la borsista, se questa attività si inserirebbe all’interno di un progetto di ricerca e se siano già stati identificati periodi in cui l’attività dovrebbe svolgersi.
Sia i/le potenziali candidati/e che le istituzioni ospitanti sono comunque invitati/e a esplicitare il nominativo di una persona che fungerebbe da mentor, che sia cioè disponibile a supervisionare le attività del/la borsista e assumersi la responsabilità del suo percorso formativo.
Le domande di candidatura di aspiranti borsisti/e e istituzioni ospitanti dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2024. Entro il 31 ottobre 2024 saranno comunicati i risultati della selezione.
La mobilità dovrà essere effettuata tra il 1 novembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Istituzioni riceventi:
Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, Servizio di Epidemiologia, Reggio Emilia
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomento: Screening oncologici (Partecipazione a progetti finanziati su personalizzazione screening mammografico, della cervice uterina e del colon retto e sull’implementazione dei nuovi screening oncologici raccomandati dalla Commissione Europea)
Persona di contatto: Massimo Vicentini, massimo.vicentini@ausl.re.it
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomento: Sintesi delle evidenze, Health Technology Assessment e Sviluppo raccomandazioni. (Partecipazione ad attività di sintesi delle evidenze a supporto dello sviluppo raccomandazioni nazionali su screening oncologici e a supporto di attività di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) a livello regionale, nazionale e internazionale.)
Persona di contatto: Francesco Venturelli, francesco.venturelli@ausl.re.it
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomento: Epidemiologia ambientale (Nell’ambito di due progetti PNC su sviluppo di un atlante della salute a supporto delle decisioni e delle attività di promozione della salute per la mitigazione degli effetti sulla salute dell’inquinamento)
Persona di contatto: Laura Bonvicini, laura.bonvicini@ausl.re.it
CPO Piemonte, AOU Maggiore della Carità di Novara
Periodo: 4 novembre 2024 – 20 dicembre 2024
Argomento: Studi di coorte su ex lavoratori esposti ad amianto
Persona di contatto: Daniela Ferrante, daniela.ferrante@med.uniupo.it
CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: Coorti oncologiche; Lifecourse epidemiology; Inferenza causale
Persona di contatto: Lorenzo Richiardi, lorenzo.richiardi@unito.it
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomento: Epidemiologia/registrazione tumori pediatrici
Persona di contatto: Milena Maule, milena.maule@unito.it
Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni “G. Parenti” (DiSIA) – Università di Firenze
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: Inferenza causale in epidemiologia ambientale; Machine Learning per l'epidemiologia; Imputazione multipla dei dati mancanti; Tecniche frequentiste e Bayesiane per la meta-analisi e la network meta-analisi
Persona di contatto: Michela Baccini, michela.baccini@unifi.it
Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: Effetti sanitari a breve e lungo termine dei pollini, degli inquinanti atmosferici e dei fattori meteorologici; Effetti sull'ambiente dei cambiamenti climatici; Strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Persona di contatto: Alessandro Marcon, alessandro.marcon@univr.it
Dipartimento di epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1, Roma
Periodo: marzo 2025-dicembre 2025
Argomenti: Target population nell’ambito della farmacoepidemiologia
Persona di contatto: Valeria Belleudi, v.belleudi@deplazio.it
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Argomenti: Medication Review/Deprescribing
Persona di contatto: Ursula Kirchmayer, u.kirchmayer@deplazio.it
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Argomenti: Valutazione degli esiti dell'assistenza sanitaria
Persona di contatto: Chiara Sorge, c.sorge@deplazio.it
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Argomenti: Indicatori sintetici di vulnerabilità ambientale e climatica per l'epidemiologia ambientale
Persona di contatto: Chiara Badaloni, c.badaloni@deplazio.it
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Argomenti: Disuguaglianze socioeconomiche nella salute
Persona di contatto: Giulia Cesaroni, g.cesaroni@deplazio.it
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Argomenti: Analisi geospaziali per l'epidemiologia ambientale
Persona di contatto: Matteo Renzi, m.renzi@deplazio.it
Dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma
Periodo: novembre 2024-dicembre 2025
Argomenti: Sintesi delle evidenze in tema di inquinamento acustico ed effetti sulla salute.
Persona di contatto: Lisa Bauleo, lisa.bauleo@iss.it; Davide Petri, davide.petri@iss.it
Istituto di Biomedicina - Eurac Research, Bolzano
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: Modelli predittivi, per variabili latenti, di inferenza causale e machine learning su fenotipi quantitativi strumentali e/o biomarcatori, attraverso l'analisi di dati genetici, omiche e stili di vita. Esplorazione di modelli sia attraverso simulazione sia tramite applicazioni di Real World Data, sfruttando la biobanca dello studio di coorte Cooperative Health Research in South Tyrol (CHRIS)
Persona di contatto: Roberto Melotti, roberto.melotti@eurac.edu; Fabiola Del Greco Miglianico, fabiola.delgrecom@eurac.edu
Gruppo di Epidemiologia del Centro Dipartimentale di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università degli Studi di Torino
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: Studio della multimorbidità, con l’obiettivo di analizzare i pattern di co-occorrenza di patologie croniche nello stesso individuo e identificarne le cause sociali, ambientali e molecolari. Studio delle disuguaglianze di salute, approfondendo i meccanismi che collegano lo svantaggio socioeconomico con gli esiti di salute.
Persona di contatto: Fulvio Ricceri, fulvio.ricceri@unito.it
Centro B4 - Bicocca, Bioinformatica, Biostatistica e Bioimaging - Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca
Periodo: novembre 2024 – dicembre 2025
Argomenti: 1. Analisi di dati omici e integrazione multiomica, con un focus sull'integrazione di dati spaziali. Il progetto si concentra sull'analisi di campioni bioptici e sull'interpretazione dell'espressione molecolare cellulare, tenendo conto della vicinanza spaziale tra le cellule per la creazione di cluster omogenei, considerando la componente spaziale. L'obiettivo è identificare strutture cellulari molecolarmente simili, non rilevabili visivamente attraverso la morfologia cellulare. I dati utilizzati provengono dai laboratori medici dell'ospedale San Gerardo di Monza, in ambito oncologico. Parte del lavoro include la creazione di applicazioni online a supporto di medici e biologi.
2. Analisi epidemiologica di dati ospedalieri. Le due principali linee di ricerca riguardano: lo studio dell'incidenza, del rischio e della prevalenza di complicanze post-trapianto di midollo osseo mediante l'analisi di dati ospedalieri; e l'analisi di dati longitudinali per la costruzione di curve di riferimento dei valori clinici in pazienti affetti da sindrome di Down, con un'analisi specifica delle diverse comorbidità e del loro impatto. I dati provengono dalle biobanche dell'ospedale San Gerardo di Monza.
Persona di contatto: Giulia Capitoli, giulia.capitoli@unimib.it
FAQ
Q: È possibile usufruire della borsa per una mobilità estera?
A: No, il bando riguarda solo le istituzioni nazionali, perchè l'obiettivo è promuovere una rete tra istituzioni italiane.
Q: Come si fa a capire quali sono le strutture afferenti all'AIE?
A: L'unico vincolo è che chi si candida per le borse BAMBI sia socio AIE.
Tra i requisiti non è stato esplicitato che l'istituzione ospitante sia afferente ad AIE, anche perché non è detto che questa sia stata identificata. Ciononostante, è auspicabile che, laddove identificato, l'eventuale tutor dell'istituzione ricevente sia iscritto/a ad AIE, considerando che tra gli scopi di BAMBI c'è il rafforzamento della rete dell'epidemiologia italiana.
Q: Nel contesto delle borse BAMBI, AIE si pone come intermediaria tra le istituzioni?
A: No, AIE non si pone come intermediaria di un'eventuale collaborazione tra istituzioni ma si limita a scegliere i candidati più meritevoli per supportarli economicamente durante un periodo di mobilità; per questo motivo, anche la forma dell'accordo tra le istituzioni è lasciata all'interlocuzione tra le istituzioni stesse.