• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Senza categoria
  • Mercoledì 19 Ottobre 2016

Mercoledì 19 Ottobre 2016

Sessione introduttiva

h. 13.30 – Apertura del Congresso (Fabrizio Faggiano) – video ppt
h. 13.45 – Saluti delle Autorità – video
h. 14.00 – AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio  descrittivo (Alessandro Colombo) – video ppt

Prima sessione: Metodi ed evidenze per decidere nell’ambito delle politiche di prevenzione

Sessione plenaria (Moderatori: Fabrizio Faggiano e Roberta Pirastu)

h. 14.30 – Introduzione: vecchi e nuovi modelli di prevenzione: provocazioni sullo “screening cardiovascolare” – video ppt
h. 15.10 – La priorità delle politiche deve essere l’ambiente o gli stili di vita a rischio? Eliminazione o identificazione precoce dei fattori di rischio? Doppia intervista (Francesco Forastiere, Salvatore Panico) con intervento di Guido Giustetto – video Forastiere-ppt Panico-ppt
h. 16.00 – 893. Impatto dei fattori di rischio prevenibili sull’ictus nella coorte EPICOR: uomini e donne sono uguali? (Slavica Trajkova) – video ppt
h. 16.15 – 786. Gli stili di vita e l’organizzazione dell’assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI 2012-2015 (Valentina Minardi) – video ppt

PARALLELA 1.1: Stili di vita e prevenzione (Moderatori: Giuseppe Gorini e Barbara Pacelli)

h. 16.45 – 959. Nuovo indicatore antropometrico di obesità centrale e identificazione del rischio di mortalità generale e per cancro nella coorte Italiana di EPIC (Vittorio Simeon)
h.17.00 – 750. Pattern alimentari e livelli di pressione sistolica e diastolica all’arruolamento nella coorte EPIC Firenze (Benedetta Bendinelli)
h. 17.15 – 803. Health Literacy nelle persone con diabete. Risultati PASSI 2012-2015 (Valentina Minardi)
h. 17.30 – 762. Atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari in Italia (Giulia Carreras)
h. 17.45 – 770. L’uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, delle attitudini e delle abilità secondo lo studio EUDap (Federica Vigna-Taglianti)
h. 18.00 – 802. Fumo, sedentarietà e sovrappeso in relazione alle disuguaglianze nella mortalità in Italia: risultati dallo Studio Longitudinale Italiano (Cristiano Piccinelli)
h. 18.15 – 735. Gioco d’azzardo nei territori della provincia di Modena colpiti dal sisma del maggio 2012 secondo l’indagine ISTMO (Indagine Salute Terremoto Modena) (Lara Bolognesi)

PARALLELA 1.2: Lo stato di salute della popolazione italiana e la prevenzione (Moderatori: Paola Michelozzi e Elias Allara)

h. 16.45 – 740. Mortalità per causa nell’anno 2015 nel Veneto (Ugo Fedeli)
h. 17.00 – 941. Studio delle disuguaglianze sociali nel surplus di mortalità registrato durante l’anno 2015 attraverso il sistema integrato basato sull’Archivio Unico Regionale degli Assistiti (AURA) della Regione Piemonte e i dati del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni (2011) (Nicolás Zengarini)
h. 17.15 – 738. www.profilidisalute.it il sito web che utilizza i flussi di dati correnti per le ASL (Susanna Conti)
h. 17.30 – 812. La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali (Carlo Mamo)
h. 17.45 – 841. Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento. L’indagine PASSI in carcere, anno 2016 (Pirous Fateh-Moghadam)
h. 18.00 – 839. Sintomi di depressione tra i detenuti maschi nel carcere di Trento. Prevalenza e fattori associati. L’indagine PASSI in carcere, anno 2016 (Giulia De Nardi)
h. 18.15 – 840. Cohort profile: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti nel comune di Roma (Riccardo Di Domenicantonio)

PARALLELA 1.3: Salute materno – infantile (Moderatori: Enrica Pizzi e Daniela Porta)

h. 16.45 – 914. Fattori di rischio di natimortalità in Sicilia: un’analisi dei CedAP 2010-2014 (Gabriella Dardanoni)
h. 17.00 – 787. Fumo e alcol in gravidanza e durante l’allattamento. Risultati PASSI 2014-2015 (Angela Giusti)
h. 17.15 – 863. Fumo passivo e durata del sonno notturno a 12 mesi nella coorte nati Piccolipiù (Sonia Brescianini)
h. 17.30 – 906. Gli incidenti a un anno di vita nella coorte nati Piccolipiù i fattori associati al verificarsi di più di una caduta (Martina Culasso)
h. 17.45 – 830. L’effetto dei comportamenti a tre anni su sovrappeso e obesità a cinque anni. Primi risultati dello studio di coorte Bambini Molto In forma (BMInforma) (Laura Bonvicini)
h. 18.00 – 847. Salute mentale materna e wheezing ed eczema nell’infanzia (Maja Popovic)
h. 18.15 – 930. Andamento delle nascite nella regione Lazio, anni 2001- 2014 (Federica Asta)

PARALLELA 1.4: Metodi in epidemiologia (Moderatori: Lorenzo Richiardi e Michela Baccini)

h. 16.45 – 804. Caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei controlli non rispondenti nell’ambito dello studio caso controllo sul mesotelioma maligno nell’area di Casale Monferrato (Chiara Airoldi)
h. 17.00 – 853. Weighting approach per mediatori multipli nell’analisi di sopravvivenza (Francesca Fasanelli)
h. 17.15 – 909. Impatto della non-proporzionalità dei rischi in un’analisi di mediazione su dati di sopravvivenza (Daniela Zugna)
h. 17.30 – 834. Analisi geografica dell’incidenza di leucemie e tumori cerebrali nelle province di Firenze e Prato (Giorgia Stoppa)
h. 17.45 – 889. Modelli bayesiani gerarchici bivariati per l’analisi geografica dell’incidenza di mesotelioma in Lombardia nei maschi e nelle femmine (Dolores Catelan)
h. 18.00 – 902. Geomarketing a supporto della governance di sanità pubblica. Analisi dei flussi di pazienti per erogazione di RMN in provincia di Bergamo (Alberto Zucchi)
h. 18.15 – Discussione

 

 

Senza categoria
Workshop “Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione del rischio”
Venerdì 21 Ottobre 2016

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020
  • Lettera AIE: Azioni urgenti per migliorare la capacità di interruzione della catena dei contagi da SARS-Cov-2 nella fase di aumentata mobilità

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Accedi alla rivista

Epidemiol Prev 2020;44(4):199-314

Clicca qui per accedere al volume

PROSSIMI EVENTI

Corsi e seminari
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative
  • WEBINAR CISAS – COMUNICAZIONE IN AREE A RISCHIO 16-17 novembre 2020
  • Webinar sugli indici di dinamica dello sviluppo epidemico
  • Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy