• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • Posizioni segreteria
  • Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020

Lettera AIE ai soci, 9 giugno 2020

Car@ soci@

Stiamo tutti attraversando un periodo particolarmente complesso, prima di tutto dal punto di vista sociale, a causa dell’emergenza in corso.

AIE, con i suoi soci, ha cercato di fornire un contributo attraverso momenti di confronto in gruppi di lavoro e documenti di interlocuzione verso le istituzioni che hanno in qualche caso anche ispirato decisioni in alcuni contenuti dei provvedimenti intrapresi a livello nazionale.

L’emergenza in corso ci ha indotto ad una rimodulazione della consueta programmazione delle nostre riunioni scientifiche, con l’annullamento del Convegno di Primavera. In sostituzione sono stati organizzati seminari interattivi sotto forma di webinar con una straordinaria partecipazione, forse mai prima d’ora registrata ad iniziative della nostra associazione. La collaborazione con la rivista Epidemiologia & Prevenzione si è rivelata strategica ed essenziale non solo in questo frangente ma anche in vista di ulteriori iniziative di rilancio di una ancor più proficua azione comune nel panorama della sanità pubblica. 

Anche tra le enormi difficoltà attraversate nel Paese, AIE è rimasta particolarmente attiva grazie ai numerosi soci, coordinatori e animatori dei gruppi tematici che si sono aggiunti ai consueti gruppi di lavoro già costituiti.

Questi risultati ci incoraggiano a proseguire con entusiasmo e spirito di servizio in vista deli ulteriori impegni che AIE sarà chiamata ad onorare insieme ai suoi soci.

In ragione del rinnovato impegno di tutti, e del forte interesse dei moltissimi operatori e ricercatori che in questo periodo si sono avvicinati ai temi proposti dalla nostra società scientifica, abbiamo voluto rilanciare una campagna straordinaria di iscrizioni agevolate per il 2020,che prevede una riduzione del 20% del contributo associativo, per consentire di estendere il più possibile e rafforzare il confronto tra tutti coloro che possono contribuire efficacemente con la loro esperienza nella ricerca, nelle istituzioni o sul territorio (https://www.epidemiologia.it/emergenza-covid-19-campagna-straordinaria-di-iscrizioni-anno-2020/).

Il 26 giugno è prevista la consueta Assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio dell’anno trascorso che si chiude in attivo anche grazie ad una crescita considerevole dei soci, alla luce delle più recenti iniziative.

Purtroppo, l’incertezza sullo scenario epidemico dei prossimi mesi non ci consente di programmare con la dovuta tranquillità l’organizzazione del consueto Convegno annuale, che avrebbe dovuto tenersi la prima settimana di novembre, e quindi siamo costretti a proporre di sostituirlo con la già collaudata formula webinar, sebbene in un’articolazione che consenta anche la presentazione di contributi scientifici da parte dei partecipanti. Contiamo quindi di riprogrammare il convegno annuale nella prossima primavera facendolo coincidere con la scadenza della prossima Assemblea per l’approvazione del bilancio annuale.

 Per lo stesso motivo, in considerazione dell’emergenza in corso, non essendo garantita la possibilità di tenere le elezioni del prossimo Consiglio Direttivo, rimaniamo disponibili ad una proroga del mandato fino a tale data qualora ratificato dall’assemblea.

Queste sarebbero le ipotesi che vorremmo sottoporre al confronto ma se vi fossero opinioni contrarie vi preghiamo sin d’ora di anticiparle prima della prossima assemblea per mail all’indirizzo presidente.aiepidemiologia@gmail.com. 

Il Direttivo AIE

NEWS, Posizioni segreteria
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI
Webinar: Inquinamento atmosferico e COVID19

Gruppo di Lavoro AIE – Sorveglianza Incidenza COVID-19

Ultimo report aggiornato al 11 aprile 2021

a cura del Gruppo di lavoro AIE

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
Aggiornamento – 11 aprile 2021
Pubblicazione 21 aprile

MADE – Cruscotto di monitoraggio COVID-19

Indagini su focolai epidemici di Covid-19

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

 

 

 

 

 

 

Epidemiol Prev 2020; 44(5-6)

 

 

 

 

 

Supplemento 1

 

 

 

 

 

Supplemento 2

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • La piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomediciLa piattaforma R per l’analisi statistica di dati biomedici
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy