L’attenzione dei cittadini verso i risultati della ricerca scientifica e l’impatto che questi possono avere sulla salute, come sulla vita sociale, è da sempre molto alta. Il peso crescente della ricerca nella costruzione del sapere e dei comportamenti dei cittadini, soprattutto su temi critici come la salute e l’ambiente, porta la comunicazione della scienza a costituire un fattore di sviluppo e di innovazione strategico, anche sotto il punto di vista degli investimenti.
Queste aspettative richiedono ai ricercatori di unire alle competenze tecnico-scientifiche anche una maggiore capacità comunicativa per valorizzare e accreditare autorevolmente i risultati raggiunti tra i diversi pubblici interessati.
Il workshop ha l’obiettivo di offrire una base teorica per costruire una strategia comunicativa sui social media finalizzata alla diffusione di dati e risultati delle ricerche, focalizzando l’attenzione sui linguaggi e le metodologie proprie di questi canali. Tra i temi che saranno affrontati:
- l’utilizzo dei social media all’interno di una comunicazione integrata
- come funzionano i principali canali social (Fcebook- Twitter)
- come si selezionano i contenuti: la notiziabilità della ricerca e il racconto di una storia
- come scrivere su Facebook- Twitter e come si delinea il piano editoriale
- comunicare e promuovere un evento scientifico sui i social media