AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia

Contributi dei Gruppi

Gruppo AIE Giovani - 18/11/2023

E&P Hour

Il nuovo format di divulgazione E&P-hour organizzato da AIE Giovani ed Epidemiologia&Prevenzione rivolto a tutti i ricercatori e le ricercatrici. Un format nuovo con consigli pratici sulla sottomissione di un articolo, aneddoti storici della rivista E&P e perle degli epidemiologi che tutti conosciamo. Ogni puntata vedrà la presenza di un ospite speciale che ci parlerà della sua esperienza nella pubblicazione di un articolo, della metodologia usata, dei problemi affronta...
Gruppo Gruppi di lavoro su COVID-19 - 08/11/2023

Sorveglianza regionale dell’incidenza per età ed impatto delle misure: gruppo di lavoro AIE

L’Associazione Italiana di Epidemiologia promuove da qualche mese il monitoraggio settimanale dell’andamento del tasso di incidenza di Covid-19 standardizzato per età. Partecipano su base volontaria 11 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia per un totale di circa 50 milioni di residenti. Le regioni estraggono ogni settimana i dati (aggregati e anonimi) dal database che alimenta la sorveglianza nazionale....
Gruppo Farmacoepidemiologia - 08/11/2023

Workshop e altre attività congressuali

Il gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) in collaborazione con il gruppo 3F&RWE della Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha organizzato il Workshop “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche”, che si è tenuto il 29 giugno 2022 a Padova, in occasione del XLVI convegno AIE. L’evento “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche” &egrav...
Gruppo Gruppi di lavoro su COVID-19 - 08/11/2023

MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia

In “casa” AIE/E&P è stato progettato, realizzato e pubblicato un sistema di elaborazione guidata dei dati della Protezione Civile riguardanti l’epidemia da Covid-19 aggiornati ogni sera automaticamente. A questo sistema si accede direttamente sia dalla home page di AIE che dalla home page di E&P (epiprev.it). Entrando nel sistema si possono elaborare analisi a livello nazionale, regionale e provinciale, di tutte le variabili rilasciate dalla Protezione Civile, e&...
Gruppo Gruppi di lavoro su COVID-19 - 08/11/2023

Studi regionali collaborativi sui fattori di rischio e sugli esiti: gruppo di lavoro AIE

Ambiti di ricerca 1. SARS-CoV-2 e case fatality rate: variazioni durante le fasi dell’epidemia e confronto tra Regioni Ad oggi, la letteratura scientifica è piuttosto carente sul tema del confronto della sopravvivenza tra le diverse fasi dell’epidemia. Particolare attenzione sarà attribuita alle variabili di contesto, sia misurabili che “non misurabili”, poiché sono radicalmente cambiate nel corso dell’epidemia. Tra le variabili di contesto pi&u...
Gruppo AIE Giovani - 11/09/2023

Ciclo di incontri di Epidemiologia Ambientale

Il gruppo AIE giovani, in collaborazione con il gruppo di epidemiologia ambientale della Consulta degli Specializzandi SItI, ha organizzato un corso introduttivo di epidemiologia ambientale rivolto a giovani studentesse e studenti, dottorande/i, specializzande/i e non solo che desiderino entrare in contatto con questa area scientifica. Questo corso prosegue il cammino di collaborazione e formazione iniziato l’anno scorso sul tema dell’epidemiologia sociale (qui potete trovare i mater...
Gruppo AIE Giovani - 10/07/2023

EPI-HOUR Stagione 2

Il gruppo di lavoro AIE Giovani sta lanciando un evento rivolto a tutti i ricercatori e ricercatrici che si affacciano al mondo dell’epidemiologia. Il nostro Davide incontrerà giovani (e non) epidemiologi ed epidemiologhe di successo ripercorrendo il percorso professionale, le scelte e gli oggetti (se volete sapere di cosa si tratta dovrete seguirci!!) delle loro vite. Il tutto sarà condito da rubriche di epi-attualità, epi-curiosità e bizzarri quiz! Episodio S...
Gruppo Gruppi di lavoro su COVID-19 - 20/04/2023

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi età specifici per Regione

La descrizione dell’incidenza di COVID-19 per età nelle diverse regioni mostra l’andamento dell’infezione tra i vari gruppi di popolazione e l’effetto delle diverse misure restrittive su base regionale.  L’analisi è condotta sul totale delle aree partecipanti e descrive quanto osservato fino a due settimane prima con dati consolidati e la settimana precedente con dati provvisori.  Indicatori più tempestivi (come, ad esempio l’ind...
Gruppo Farmacoepidemiologia - 13/04/2023

Workshop “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche"

Il gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) in collaborazione con il gruppo 3F&RWE della Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha organizzato il Workshop “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche”, che si è tenuto il 29 giugno 2022 a Padova, in occasione del XLVI convegno AIE. L’evento “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche” &egrav...

Webinar ″La nascita pretermine in epoca Covid: un'occasione per riflettere sui dati del Certificato di Assistenza al Parto″

Il 7 Febbraio 2023 alle ore 17:00 si svolgerà il webinar "La nascita pretermine in epoca Covid: un'occasione per riflettere sui dati del Certificato di Assistenza al Parto" organizzato dal GdL Salute della donna e nei primi 1000 giorni. E' possibile iscriversi compilando l'apposito entro le ore 14:00 del 6 Febbraio. Per eventuali problemi contattare aie.congressi@gmail.com Modulo di iscrizione [form] Nome** Cognome** Email** Ente di appartenenza** Professione** Biologa/o Epidemiologa/o G...
Gruppo AIE Giovani - 12/01/2023

EPI-HOUR Stagione 1

Il gruppo di lavoro AIE Giovani sta lanciando un evento rivolto a tutti i ricercatori e ricercatrici che si affacciano al mondo dell’epidemiologia. Il nostro Davide incontrerà giovani (e non) epidemiologi ed epidemiologhe di successo ripercorrendo il percorso professionale, le scelte e gli oggetti (se volete sapere di cosa si tratta dovrete seguirci!!) delle loro vite. Il tutto sarà condito da rubriche di epi-attualità, epi-curiosità e bizzarri quiz! Episodio S...
Gruppo AIE Giovani - 20/11/2022

Ciclo di incontri di Epidemiologia Sociale

Nell’autunno 2022, l’AIE giovani insieme al gruppo della Consulta SiTI ha organizzato un ciclo di incontri sul tema dell’epidemiologia sociale dove ogni settimana, per 7 settimane, relatori e relatrici hanno raccontato e analizzato numerosi aspetti di questa tematica.Questa pagina raccoglie tutto il materiale presentato durante gli incontri, grazie alla generosa condivisione da parte dei relatori e delle relatrici. Invitiamo pertanto a fare un uso appropriato delle slide e a di...
Gruppo Salute e Medicina di Genere - 09/11/2020

Stato dell’arte e prospettive della medicina di genere nella pandemia da COVID-19

Webinar in occasione del XLIV Convegno dell’AIE

Programma Introduzione alla Salute e Medicina di genere (Alessandra Carè, ISS) Differenze di genere in Epidemiologia (Eliana Ferroni, Azienda Zero del Veneto) Differenze nell’epidemiologia del Covid-19: dati di incidenza, ospedalizzazione e mortalità per sesso (Patrizio Pezzotti, ISS) Differenze tra donne e uomini in Covid-19: meccanismi biologici (Elena Ortona, ISS) Impatto del Covid-19 in età pediatrica e differenze di genere (Isabella Tarissi de Jacobis, Ospedale B...
Gruppo Salute e Medicina di Genere - 08/11/2020

Epidemiologia e prevenzione in un’ottica di genere

Webinar in occasione del XLV Convegno dell’AIE

Programma Introduzione al webinar Medicina di genere: caccia alle differenze (Video intervista) Differenze di genere nell’epidemia di Covid-19 in Italia (Patrizio Pezzotti, ISS) Approccio di genere nei Piani Nazionali di Prevenzione (Stefania Vasselli, Ministero della Salute) – I sistemi di sorveglianza e la programmazione di interventi di prevenzione specifici per genere  (Federica Michieletto, Regione Veneto) – La Workplace Health Promotion (WHP) come strumento di gesti...
Gruppo Gruppi di lavoro su COVID-19 - 01/04/2020

Studi caso-controllo sulle circostanze di esposizione: gruppo di lavoro AIE

Il gruppo di lavoro ha lo scopo di promuovere la conduzione di analisi caso-controllo per la sorveglianza delle circostanze di esposizione associate con il rischio di positività a SARS-CoV-2 e di condividere i risultati delle iniziative regionali. Le analisi caso-controllo sono condotte confrontando persone con tampone rinofaringeo RT-PCR o antigenico positivo per SARS-CoV-2 con persone con test negativo. Hanno l’obbiettivo di Individuare tempestivamente le macro-vie di trasmissione...