Il gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) in collaborazione con il gruppo 3F&RWE della Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha organizzato il Workshop “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche”, che si è tenuto il 29 giugno 2022 a Padova, in occasione del XLVI convegno AIE.

L’evento “Il de-prescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche” è stato realizzato in formato ibrido ed è stato registrato.

È stato pubblicato l’articolo “Quando è meglio sospendere un farmaco: il de-prescribing” sulla rivista Policy and Procurement in Health Care, accessibile tramite il link: https://www.pphc.it/deprescribing/

Recentemente il tema del de-prescribing sta guadagnando importanza in salute pubblica in un’ottica sia di appropriatezza prescrittiva e sicurezza d’uso dei farmaci, sia di sostenibilità dei sistemi sanitari. Durante il XLVI – CONVEGNO AIE 2022 è stata presentata una intervista ad una esperta dell’argomento, la Professoressa Daniela Moga dell’Università di Kentucky.

Intervista a Daniela Moga esperta di deprescribing

Recentemente il tema del de-prescribing sta guadagnando importanza in salute pubblica in un’ottica sia di appropriatezza prescrittiva e sicurezza d’uso dei farmaci, sia di sostenibilità dei sistemi sanitari. Durante il XLVI – CONVEGNO AIE 2022 è stata presentata una intervista ad una esperta dell’argomento, la Professoressa Daniela Moga dell’Università di Kentucky. 

 

       Visite