Saranno presentati in questo workshop alcuni tipi di studi epidemiologici “speciali”, ovvero studi che hanno un’applicazione in ambiti particolari, quali ad esempio la farmaco-epidemiologia e l’epidemiologia molecolare e genetica. Nello specifico, saranno trattati gli studi basati su soli casi (Self Controlled Case-Series e Case-Cross Over) e quelli che utilizzano in maniera differente coorti esistenti (Nested Case-Control e Case-Cohort).
L’elemento caratterizzante dei disegni basati solo sui casi è che tutta l’informazione dello studio è fornita dai soggetti che hanno sviluppato l’evento di interesse. Come diceva Malcom Maclure, che ha proposto lo studio Case-Cross over, la domanda alla quale cerca di rispondere questo disegno è la seguente: “L’evento è stato scatenato da qualcosa di inusuale che si è verificato poco prima della sua insorgenza”? Una domanda non molto diversa da quella che ha affrontato Paddy Farrington con la proposta del Self Controlled Case-Series, anche se con una prospettiva più simile a uno studio di coorte. I due disegni di studio – applicati agli incidenti stradali o alle reazioni avverse ai vaccini, all’insorgenza di infarti del miocardio o di una recidiva di sclerosi multipla – hanno in comune la capacità di controllare l’effetto dei fattori di confondimento legati a caratteristiche individuali non misurate e che non si modificano nel tempo. Nel workshop verranno discusse le specificità e le sovrapposizioni dei due disegni e presentati esempi di applicazione in diversi ambiti dell’epidemiologia.
Gli studi caso-controllo innestati nelle coorti e gli studi caso-coorte sono utili, ad esempio, in epidemiologia molecolare laddove le analisi biologiche siano troppo lunghe e costose per poter essere effettuate in tutti i soggetti della coorte. Nel workshop verranno presentate, anche tramite esempi, le caratteristiche e le differenze tra i due disegni, così come verranno discussi i possibili bias e i metodi per l’analisi statistica.
Il workshop prevederà sia lezioni frontali, sia esercitazioni pratiche con lettura di articoli.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)