• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • NEWS
  • EPIDEMIOLOGIA E DIRITTO ALLA SALUTE: RIAFFERMARE I PRINCIPI DEL SSN NELLO SCENARIO ATTUALE E FUTURO

EPIDEMIOLOGIA E DIRITTO ALLA SALUTE: RIAFFERMARE I PRINCIPI DEL SSN NELLO SCENARIO ATTUALE E FUTURO

A 40 anni dalla sua istituzione il SSN è chiamato a fronteggiare molteplici sfide. Pur riconosciuto tra le grandi conquiste del Paese, le profonde mutazioni in atto rischiano di metterne in crisi i principi fondanti di universalità, solidarietà ed equità, nonché la sostenibilità.

L’epidemiologia può contribuire in maniera significativa, anche con nuove strategie di analisi e di valorizzazione dei dati, a dare risposte utili a fronteggiare i nuovi scenari, nel rispetto dei principi ispiratori del sistema.

Il XLII convegno AIE intende riflettere su quanto è stato fatto, quanto ha funzionato e quanto ancora resta da fare, per rafforzare i principi fondanti del SSN e ripensare il contributo che l’epidemiologia è chiamata a svolgere oggi e in futuro.

Scarica la Locandina

 

Visita Barocco Leccese.

Gli iscritti al XLII Convegno AIE devono portare documentazione dell’avvenuto pagamento da mostrare al tavolo della Segreteria amministrativa del Convegno AIE 2018 per potere successivamente procedere al ritiro del materiale per i partecipanti.

Avviso: il seminario dal titolo: “Il programma di rete EASY-NET: Valutazione di efficacia degli interventi di Audit&Feedback” è stato cancellato.

Scarica on line il volume degli abstract XLII convegno AIE Lecce.

Scarica la Locandina del Seminario BEEP.

ProgrammaAIE2018.

Presentazioni candidati vice presidenza e segreteria 2018-2020.

  • Per inviare l’abstract vai alla pagina del form
  • Modalità di iscrizione
  • Modulo di iscrizione 

In caso  di un numero di autori superiore a 10 è possibile inserire come ultimo autore la dizione “altri” e inviare contestualmente la lista completa di tutti gli autori, unitamente al titolo, alla mail congressi@epidemiologia.it

 

Info per raggiungere il Tiziano, Via Porta d’Europa, 73100 Lecce LE:

In auto
Arrivando in Puglia da Nord, per raggiungere il Grand hotel Tiziano, bisogna percorrere sino a Bari l’autostrada A14, da qui proseguire verso Sud impegnando la Superstrada Bari-Brindisi-Lecce sino ad arrivare all’ingresso della città; alla rotonda prendere la 2a uscita e imboccare Viale Porta d’Europa: l’hotel è proprio all’ingresso della città (Indirizzo GPS auto “Piazza del Bastione”)

In Aereo
Aeroporto Internazionale di Brindisi Papola Casale e poi Shuttle Bus per Lecce (tempo percorrenza 40 minuti, costo euro 6,50) con sosta all’Air Terminal, a 50 metri dall’Hotel

in alternativa è possibile prenotare dei servizi transfer privati all’aeroporto di Brindisi (costo medio 20 euro). In taxi la corsa ha un costo medio di 55-60 euro.

In Treno
Stazione FS di Lecce e poi 10 minuti di Taxi fino all’Hotel

Info prenotazioni Grand Hotel Tiziano https://www.grandhoteltiziano.it/ per i partecipanti al Convegno AIE 2018:

Per i partecipanti al Convegno AIE 2018I presso il Grand Hotel Tiziano sono a disposizione:

Disponibilità per arrivo il 23 Ottobre e  partenza il 27 Ottobre (date da specificare a cura del partecipante al Convegno)

Tariffe p/camera – p/notte  con trattamento di pernottamento e prima colazione  (B&B) Iva 10% compresa :

  • Classic Dus              (70 camere)     €  60
  • Classic doppia         (——————)     €  70
  • Superior Dus            (30 camere)     €  75
  • Superior Doppia       (—————–)     €  85

Le prenotazioni devono essere effettuate direttamente dal singolo partecipante indicando il nome dell’evento” AIE 2018”.

Il pagamento sarà di norma effettuato direttamente alla partenza da parte dell’Ospite o con prepagamento o con modalità da definire al momento della prenotazione.

In fase di prenotazione sarà richiesta all’ospite di specificare il nome dell’evento  e una carta di credito a garanzia.

La prenotazione potrà essere effettuata:

  • via email: info@grandhoteltiziano.it
  • telefonicamente: 0832/272111

L’opzione delle camere è fissata con scadenza 30/09/2018, successivamente valuteremo a seconda delle necessità, se annullare / diminuire il numero di camere in opzione.

NEWS
MASTER DI I° LIVELLO: EPIDEMIOLOGIA E CONOSCENZA DELLE COMUNITÀ
ASSEMBLEA DEI SOCI

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi di età specifici per regione

Online l’ultimo report aggiornato al 21 febbraio 2021.

 

 

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
XIV aggiornamento – 21 febbraio 2021
Pubblicazione 2 marzo
a cura del Gruppo di lavoro AIE

vai agli altri Report

 

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Epidemiol Prev 2020; 44(4):199-314 

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informativeWebinar - Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy