Mi chiamo Sonia Brescianini, ho studiato Statistica a Padova, Epidemiologia in California e sono romana ormai da oltre vent’anni.
Dopo il Master of Science in Statistica ed Epidemiologia alla Stanford University sono tornata in Italia, nella capitale, e dal 2000 sono ricercatrice all’Istituto Superiore di Sanità, prima nel mitico Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, poi al CNESPS e ora al Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale. Dal 2003, lavoro con il gruppo del Registro Nazionale Gemelli (RNG) dell’ISS dove si studia il peso delle componenti genetiche e ambientali nello sviluppo delle patologie complesse. Per approfondire la mia conoscenza nell’ambito dell’epidemiologia genetica sono stata per 9 mesi visiting scholar al Broad Insitutue di Harvard e MIT, dove ho lavorato sulla correlazione genotipo-fenotipo nelle malattie autoimmuni.
Negli ultimi 10 anni mi sono occupata molto di Life course epidemiology e, oltre a far parte del gruppo di ricerca della coorte di nati Piccolipiù, ho costituito una coorte di nuovi nati (MUBICOS) all’interno del RNG, con informazioni e DNA alla nascita di circa 360 famiglie di gemelli seguite nel tempo.
In AIE, ai quali convegni partecipo praticamente da sempre, mi piacerebbe portare proprio questa mia esperienza di epidemiologia eziologica nel settore materno-infantile, genetica e di life course epidemiology.
PS: dimenticavo, per due anni mi sono occupata anche di economia sanitaria, in Bocconi, però poi sono tornata ai miei due grandi amori: l’epidemiologia eziologica e Roma…