Lunedì 4 novembre
Sessione Plenaria (1) “Risorse e SSN, qualità ed equità”
- “Quale crisi?”
Rodolfo Saracci - “Chi vuole distruggere il Servizio Sanitario Nazionale?”
Gavino Maciocco - “Salvaguardare il sistema di welfare, riconvertire le risorse”
Nerina Dirindin - “Chi è il grande consumatore di risorse sanitarie?”
Carlo Zocchetti - “Gli effetti della crisi economica e del “super ticket” nell’accesso alle prestazioni di assistenza specialistica”
Antonella Sferrazza - “La mobilità extra-regionale: tipi di mobilità e analisi della spesa per tipologia di prestazione in Sicilia”
Sebastiano Pollina Addario - “Illuminiamo la salute – Per non cadere nella ragnatela dell’illegalità”
Vittorio Demicheli
Sessione Plenaria (2) “Le evidenze epidemiologiche per nuovi modelli organizzativi dell’assistenza”
- “Mercato dell’inappropriatezza e razionamento iniquo dell’efficacia”
Carlo Alberto Perucci - “Modelli per la presa in carico della complessità: La ‘Systems Medicine'”
Walter Ricciardi - “Implementare politiche di disinvestimento nell’assistenza oncologica”
Roberto Grilli - “Metodi innovativi per la valutazione di appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutici in oncologia”
Antonio Russo - “La banca dati assistiti come modello di sorveglianza epidemiologica nell’implementazione del chronic care model in Puglia (Care Puglia)”
Vito Petrarolo
Martedì 5 novembre
Sessione Plenaria (3) “Crisi, lavoro, stili di vita e salute mentale”
- “Health Inequalities – the English Experience”
Jessica Allen - “Disuguaglianze socioeconomiche e salute mentale”
Francesco Amaddeo - “Carriere lavorative, crisi e salute mentale”
Roberto Leombruni, Angelo d’Errico, Roberto Di Monaco - “Stili di vita e crisi economica”
Valentina Minardi e Progetto PASSI - “Crisi economica e suicidio in Toscana”
Caterina Silvestri - “Lavoro precario e salute percepita: l’effetto della crisi economica in Italia”
Claudia Pigini - “Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte”
Selene Bianco
Sessione Plenaria (4) – Alessandro Liberati “Disease mongering”: come si creano le malattie”
- “Crisi economica, libero mercato e salute”
Paolo Vineis - “DISEASE MONGERING. Come si creano le malattie”
Laura Amato - “Chi ci rende tutti malati? La comunicazione al servizio dell’overdiagnosi”
Luca De Fiore - “Chi paga le spese dell’overdiagnosi e dell’overtreatment? Dalle conseguenze organizzative all’impatto sulla vita delle persone”
Carlo Saitto (non disponibile) - “Chi paga le spese dell’undertreatment? Le cure carenti o inadeguate per importanti problemi sanitari”
Nera Agabiti - “Con chi affrontare il problema? Il peso sul Sistema Sanitario Regionale e la necessità di trovare interlocutori per possibili soluzioni”
Nicola Magrini
Sessione Parallela 1 “Stili di vita e differenze socioeconomiche di salute”
- “Il divieto di fumo in casa influenza l’iniziazione al fumo? Risultati preliminari dello Studio SIDRIAT”
Simona Verdi - “L’efficacia delle campagne mass media nella prevenzione dell’uso di stupefacenti: una revisione Cochrane”
Elias Allara - “Il programma di prevenzione Unplugged è socialmente neutro?”
Federica Vigna-Taglianti - “L’effetto della conciliazione tra lavoro e cura dei figli sull’incidenza della malattia coronarica nelle donne torinesi”
Fabrizio D’Ovidio - “La capacità antiossidante totale della dieta e il rischio di tumore del colon-retto nella coorte italiana dello studio EPIC”
Marilena Monica Vece - “Misurare l’impatto della crisi sulla salute e sulle disuguaglianze”
Simona Olivadoti - “Accesso alle nuove tecnologie sanitarie e posizione sociale a Torino: l’esempio dei defibrillatori impiantabili e della PET”
Teresa Spadea - “Esiti dell’assistenza ospedaliera a Torino dal 2000 al 2011 e scolarità”
Tania Landriscina
Sessione Parallela 2 “Salute materno-infantile”
- “Fattori di rischio perinatali, socio-economici ed infettivi per la malattia celiaca: uno studio di coorte di nuovi nati in Friuli Venezia-Giulia”
Cristina Canova - “Rischio di malformazioni congenite nei nati da madri e padri affetti da Celiachia”
Daniela Zugna - “Anomalie congenite tra i nati vivi a Brindisi: uno studio caso-controllo”
Emilio A. L. Gianicolo - “L’assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana”
Eleonora Fanti - “Il peso delle anomalie congenite rare in Europa e in Toscana”
Anna Pierini - “Fumo in gravidanza e differenziali sociali di rischio. La realtà trentina”
Riccardo Pertile - “Intervento di counselling motivazionale condotto dai pediatri di libera scelta per contrastare il sovrappeso infantile: un trial clinico randomizzato”
Serena Broccoli - “Esposizione a inquinamento atmosferico nei primi 7 anni di vita e sintomi respiratori: i risultati della coorte di nati GASPII a Roma”
Andrea Ranzi
Sessione Parallela 3 “Ambiente e Salute I”
- “Modelli spazio temporali per la definizione della temperature dell’aria attraverso l’uso dei dati satellitari a livello nazionale “
Francesca de’Donato - “Prevalenza di utilizzo di aria condizionata come modificatore d’effetto nella relazione tra alte temperature e mortalità”
Antonio Gasparrini - “Variazione temporale degli effetti sulla salute delle temperature estreme (caldo/freddo) in Europa. Risultati del progetto europeo PHASE”
Matteo Scortichini - “Valutazione della mortalità attribuibile a temperature estreme in 271 città in 7 paesi”
Michela Leone - “Indice di deprivazione e tumore al polmone in residenti lungo le principali vie di traffico: uno studio di coorte in Friuli Venezia Giulia”
Paolo Collarile - “Modelli della sopravvivenza netta con dati raggruppati”
Enzo Coviello - “Protocollo per lo studio della distribuzione geografica delle nefropatie nei siti inquinati: una prima applicazione a Taranto”
Marta Benedetti - “Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori”
Federica Balestra
Sessione Parallela 4 “Ambiente e Salute II”
- “La percezione del rapporto ambiente-salute mediante la sorveglianza PASSI”
Letizia Sampaolo - “Associazione tra esposizione a inquinamento atmosferico ed accessi al Pronto Soccorso per disturbi respiratori nell’ambito del Progetto EPIAIR”
Enrica Migliore - “Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla mortalità in 25 città italiane ed il ruolo dei fattori di suscettibilità individuali: EPIAIR2”
Ester Rita Alessandrini - “Associazione tra esposizione a rumore aeroportuale, ipertensione e malattie cardiovascolari: studio di coorte nell’area dell’aeroporto di Firenze”
Daniela Nuvolone - “SERA Italia: esposizione a rumore aeroportuale e livelli di pressione arteriosa nella popolazione residente intorno a sei aeroporti italiani”
Martina Nicole Golini - “Esposizione a Particolato Atmosferico e Aumento delle Ricadute per Sclerosi Multipla”
Laura Angelici - “Esposizione outdoor a NO2 e formaldeide e danno genotossico nei bambini: lo studio Viadana”
Pierpaolo Marchetti - “Applicazione del Land Use regression Model per la stima delle differenze spaziali nella concentrazione di PM2.5 e NO2 a Roma”
Chiara Badaloni
Sessione Parallela 5 “Assistenza”
- “Interventi chirurgici per frattura di femore entro 2 giorni: analisi della variazione temporale e dei fattori strutturali e organizzativi”
Luigi Pinnarelli - “Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell’introduzione di uno standard di performance”
Ugo Fedeli - “Esenzioni ticket per reddito, ricorso ai servizi sanitari e andamento della spesa”
Giuseppe Lorusso - “Quali evidenze sono utili per prendere decisioni di politica sanitaria: il progetto DECIDE”
Elena Parmelli - “Crisi e compartecipazione alla spesa sanitaria: effetti sull’assistenza specialistica in Toscana”
Manuele Falcone - “Fattori di rischio per la ri-ospedalizzazione a 30 giorni negli ultra65enni: una prospettiva dalla Regione Veneto”
Nicola Gennaro - “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Relazione tra lontananza dalla struttura di ricovero e prognosi dell’infarto acuto del miocardio nel Lazio”
Riccardo Di Domenicantonio - “La Banca Dati Assistiti come base di dati per una stratificazione del rischio di gravità clinica e di gravosità assistenziale”
Fabio Robusto
Sessione Parallela 6 “Uso dei dati delle prescrizioni farmaceutiche in epidemiologia”
- “Prevalenza e determinanti della polifarmacoterapia: confronto dei risultati ottenuti con differenti algoritmi di stima da fonti informative correnti”
Francesco Chini - “Confronto tra la stima di prevalenza di diabete da fonti informative correnti con la diagnosi posta dai medici curanti”
Alessandra Rossi - “Trattamento con beta-bloccanti e rischio di tumore alla mammella”
Marco Villa - “Il ruolo del tiotropio, in combinazione con LABA ed ICS, nel ridurre le riacutizzazioni nei pazienti con BPCO”
Eliana Ferroni - “Aumento di rischio di insorgenza di diabete associato al consumo di statine in una coorte di adulti senza precedenti patologie cardiovascolari”
Valeria Fano - “Aderenza alla terapia post IMA nel Lazio: analisi per area geografica”
Lisa Bauleo - “Posizione socio-economica e aderenza alla terapia antiaggregante post angioplastica coronarica: uno studio epidemiologico a Roma”
Flavia Mayer - “Studio sull’associazione tra le malformazioni congenite e la vaccinazione pandemica in gravidanza”
Francesco Trotta
Sessione Parallela 7 “Epidemiologia dei tumori”
- “Effetto del diabete sull’insorgenza dei tumori: studio di coorte nella provincia di Reggio Emilia”
Massimo Vicentini - “Associazioni fra primi e secondi tumori secondo la fascia di età alla prima diagnosi”
Marina Vercelli - “L’incidenza di secondi tumori in pazienti oncologici in Italia”
Carlotta Buzzoni - “Studio di mortalità in una fabbrica per la produzione di manufatti in cemento-amianto in Broni (Pavia)”
Sara Tùnesi - “Analisi della sopravvivenza per patologie tumorali: residenza in aree montane come elemento di rischio aggiuntivo”
Giuseppe Sampietro - “Consumo di caffè e rischio di tumore del colon-retto nella coorte EPIC Italia”
Sara Grioni - “Comportamenti rischiosi per la salute ed effettuazione dei test di screening femminili nel Lazio: i dati PASSI di un quinquennio”
Diego Baiocchi - “Impatto del diabete mellito sulla sopravvivenza a lungo termine di pazienti affetti da epatocarcinoma”
Elena Raffetti
Sessione Parallela 8 “Epigenetica”
- “Metilazione globale del DNA nel tessuto non tumorale adiacente al tumore della prostata e rischio di morte per tumore della prostata”
Lorenzo Richiardi - “Tracce epigenetiche di un basso stato socio-economico: uno studio prospettico”
Silvia Stringhini - “Meccanismi genotossici ed epigenetici coinvolti nella cancerogenesi indotta dall’arsenico”
Elisa Bustaffa - “Relazione tra fumo, metilazione e riparazione del danno al DNA: risultati di uno studio su gemelli monozigoti con abitudini al fumo discordanti”
Francesca Marcon - “Mutazioni germinali di BAP1 nel mesotelioma sporadico e familiare”
Daniela Ferrante - “Mesoteliomi (MM) insorti successivamente a un melanoma (uveale o cutaneo) come conseguenza della “sindrome“ da mutazione germinale autosomica dominante”
Enzo Merler - “Aumento delle microvescicole plasmatiche, prodotte da neutrofili e monociti, indotto dal fumo di sigaretta”
Laura Pergoli
Mercoledì 6 novembre
Sessione Plenaria (5) “‘2013 Year of Air’, gli studi epidemiologici e i valori limite della qualità dell’aria secondo la legislazione europea e nazionale”
- “Advances and issues in improving exposure assessment in environmental epidemiology”
Joel Schwartz - “‘2013 Year of the Air’ Quando science and policy si inseguono senza mai incontrarsi”
Francesco Forastiere - “Long term health effects of air pollution in Europe – ESCAPE”
Francesco Forastiere - “Effetti long-term dell’inquinamento dell’aria nello studio longitudinale di Roma”
Giulia Cesaroni - “I risultati dello studio europeo MED-PARTICLES nel 2013 ‘Anno dell’Aria'”
Massimo Stafoggia - “Alcuni risultati del progetto EpiAir”
Giovanna Berti - “Quali gli interventi e i cambiamenti nelle città?”
Alessandro Barchielli
Sessione Plenaria (6) “L’Epidemiologia è pronta per l’Epigenetica?”
- “L’epidemiologia è pronta per l’epigenetica?”
Paola Michelozzi - “Identici, eppure diversi: i gemelli e l’epigenetica”
Antonia Stazi - “Istoni extracellulari e metilazione di geni infiammatori mediano l’effetto dell’esposizione a particolato sulla coagulazione”
Letizia Tarantini - “La stagionalità è un importante modificatore del profilo di metilazione dei geni”
Fulvio Ricceri - “La biobanca di Piccolipiù: una risorsa italiana per la salute dei bambini”
Lorenza Nisticò
Sessione Plenaria (7) “Lo studio dei cluster di tumori”
- “I cluster di tumori: le esperienze e le criticità nella gestione degli allarmi”
Lucia Miligi - “Aspetti metodologici nello studio di cluster di tumori. Il caso di Salto di Quirra”
Annibale Biggeri - “Sono evidenziabili cluster spazio-temporali di leucemie infantili nel Comune di Roma?”
Patrizia Schifano
Sessione Plenaria (8) “La valutazione del rischio in prossimità di sorgenti puntiformi”
- “Il progetto SENTIERI: recenti sviluppi”
Roberta Pirastu - “Valutazione di impatto sulla salute in aree inquinate”
Fabrizio Bianchi - “La valutazione del danno sanitario a Taranto”
Maria Serinelli e Giorgio Assennato - “L’Indice Mediterraneo Italiano: evidenze dagli studi EPIC-Italia ed EPICOR”
Claudia Agnoli – Vincitrice del Premio Maccacaro 2012