• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXVI Congresso AIE – Presentazioni

XXXVI Congresso AIE – Presentazioni

Lunedì 29 Ottobre

Sessione Inaugurale “Salute e Sanità oggi: che sta succedendo?”
  • “The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe “
    David Stuckler (non disponibile)
  • “Salute e crisi nei dati italiani. L’impatto della crisi economica sugli indicatori di salute”
    Giuseppe Costa giuseppe.costa@epi.piemonte.it
  • “Salute e crisi nei dati italiani. Crisi e salute: il contributo della sorveglianza epidemiologica”
    Stefania Salmaso (non disponibile)
  • “Il Sistema Sanitario ai tempi della crisi: rischiare il fallimento o tentare un adeguamento?”
    Cesare Cislaghi (non disponibile)
Sessione Plenaria “Crisi economica e salute: quale impatto?”
  • “L’Istruzione: il principale determinante di promozione umana (della salute)”
    Marco Rossi Doria (non disponibile)
  • “Lavoro, precarietà e non-lavoro: trasformazioni destinate a segnare il profilo di salute”
    Roberto Leombruni (non disponibile)
  • “Le disuguaglianze di reddito tra crisi e misure di austerità”
    Matteo Brandolini (non disponibile)
Sessione poster con presentazione 1
  • “Sorveglianza post-polipectomia: adesione alle LLGG nella pratica clinica in ambito ambulatoriale ed in ambito screening prima e dopo la disseminazione del protocollo della Regione Lazio”
    Alessandra Barca (non disponibile)
  • “L’esecuzione della mammografia nelle donne di 40-49 anni: dati della sorveglianza PASSI 2007-2011”
    Giuliano Carrozzi g.carrozzi@ausl.mo.it
  • “L’ospedalizzazione per malattie rare nella Regiona Lazio”
    Esmeralda Castronuovo (non disponibile)
  • “Appropriatezza degli accessi in Pronto Soccorso dei soggetti anziani”
    Mario Fusco (non disponibile)
Sessione poster con presentazione 2
  • “Stima della prevalenza di Bronco-Pneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) nella provincia di Brindisi. Studio longitudinale”
    Antonella Bruni antonella.bruni@ifc.cnr.it
  • “Stima della prevalenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): elaborazione di un algoritmo dai sanitari routinari”
    Caterina Ferri – mavigotti@biologia.unipi.it; catwoman85@tiscali.it
  • “Disturbi e malattie respiratorie in una popolazione infantile residente in prossimità di un’acciaieria in un contesto urbano”
    Francesco Donato donato@med.unibs.it
  • “Identificazione degli eveni avversi gravi in corso di trattamento con Imatinib nella leucemia mieloide cronica: studio di popolazione”
    Antonio Russo antonio.russo@aslmi1.mi.it
Sessione parallela “Ambiente-Siti contaminati”
  • “Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione di Taranto”
    Francesca Mataloni (non disponibile)
  • “Studio sugli effetti a breve termine delle esposizioni ambientali sulla morbosità e mortalità della popolazione di Taranto”
    Annibale Biggeri (non disponibile)
  • “Valutazione dell’impatto sulla salute della presenza di impianti di trattamento rifiuti sulla popolazione residente”
    Andrea Ranzi (non disponibile)
  • “Esposizione agli inquinanti emessi dagli inceneritori dell’Emilia Romagna ed esiti riproduttivi: studio dei nati nel periodo 2007-2010”
    Flavia Baldacchini (non disponibile)
  • “Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per rifiuti urbani del Lazio”
    Carla Ancona c.ancona@deplazio.it
  • “Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi di due termovalorizzatori nel Lazio”
    Martina Nicole Golini m.golini@deplazio.it
Sessione Parallela “Valutazione dell’assistenza – I percorsi”
  • “Il progetto Michelangelo-PREVASC: risultati della implementazione di un modello di disease e care management in prevenzione cardiovascolare in una ASL di Roma”
    Maurizio D’Amato damato@asplazio.it
  • “Identificazione degli indicatori per il monitoraggio del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con ictus”
    Alessandra Piatti alessandra.piatti@aslmi1.mi.it
  • “L’assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico in Veneto”
    Manola Lisiero manola.lisiero@regione.veneto.it
  • “Un set di indicatori per il monitoraggio del processo di presa in carico dell’anziano non-autosufficiente – Progetto P. I. C.”
    Francesco Profili (non disponibile)
  • “Modelli assistenziali, aderenza a linee guida ed equità negli esiti del diabete”
    Roberta Picariello roberta.picariello@epi.piemonte.it
  • “Utilizzo di farmaci orali nella prevenzione secondaria di fratture nel Lazio”
    Chiara Sorge (non disponibile)
Sessione Parallela “Stili di vita e determinanti di salute 1”
  • “Associazione tra consumo di carne e incidenza di diabete tipo 2. Lo studio EPIC-INTERACT”
    Benedetta Bendinelli b.bendinelli@ispo.toscana.it
  • “Concentrazioni ematiche di beta-esaclorocicloesano tra i residenti in prossimità del fiume Sacco”
    Silvia Narduzzi s.narduzzi@deplazio.it
  • “Ruolo dell’ambiente, dei fattori genetici e dell’età nell’insorgenza di tratti precoci dell’arteriosclerosi”
    Emanuela Medda (non disponibile)
  • “Accessi al Pronto Soccorso per incidente stradale e aumento del prezzo dei carburanti. Un’analisi nella Regione Lazio, anni 2007-2012”
    Sara Farchi farchi@asplazio.it
  • “I determinanti dell’infortunistica stradale tra i giovani toscani”
    Francesco Innocenti francesco.innocenti@ars.toscana.it
  • “Esposizione a fattori di rischio psicosociali e prevalenza di disturbi muscolo-scheletrici agli arti superiori”
    Denis Quarta denis.quarta@epi.piemonte.it

Martedì 30 Ottobre

Sessione Parallela “Screening”
  • “I programmi di screening mammografico in Europa: valutazione degli esiti e primo bilancio benefici/danni”
    Donella Puliti d.puliti@ispo.toscana.it
  • “Prevenzione del tumore della mammella: screening organizzato vs screening opportunistico”
    Diego Baiocchi baiocchi@asplazio.it
  • “Effetto di un programma di screening per il tumore del polmone in combinazione con politiche per la cessazione del fumo in Italia”
    Eugenio Paci e.paci@ispo.toscana.it
  • “Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio-Emilia”
    Enza Di Felice Enza.DiFelice@ausl.re.it
  • “Confronto di metodi in un’analisi di mediazione: quanto delle diseguaglianze per gruppo etnico sullo stadio alla diagnosi del tumore alla cervice può essere spiegato dalla partecipazione allo screening?”
    Daniela Zugna (non disponibile)
  • “Copertura della vaccinazione anti-HPV nelle adolescenti della Regione Lazio”
    Francesco Chini chini@asplazio.it
Sessione Parallela “Valutazione dell’assistenza – Gli esiti”
  • “Relazione volume-esito negli interventi maggiori di chirurgia oncologica”
    Antonio Russo antonio.russo@aslmi1.mi.it
  • “Mortalità dopo resezione per neoplasie dell’esofago e dello stomaco”
    Ugo Fedeli (non disponibile)
  • “Pay for performance in area ortopedica: l’impatto nella Regione Lazio per tipologia di ospedale”
    Paola Colais p.colais@deplazio.it
  • “Registro regionale degli interventi di cardiochirurgia in Puglia. Valutazione della mortalità perioperatoria”
    Piero Guida (non disponibile)
  • “Distanza, accesso alle procedure di rivascolarizzazione e mortalità nei pazienti affetti da infarto acuto del miocardio”
    G. De Luca (non disponibile)
  • “La continuità della terapia antiaggregante per i pazienti sottoposti ad angioplastica percutanea nella Regione Lazio”
    Luigi Pinnarelli l.pinnarelli@deplazio.it
Sessione Parallela “Stili di vita e determinanti di salute 2”
  • “Crisi economica e andamento di suicidi e incidenti stradali; Italia ed Emilia-Romagna nel contesto europeo”
    Nicola Caranci NCaranci@regione.emilia-romagna.it
  • “Gli adolescenti toscani e l’abitudine al fumo di tabacco nel tempo della crisi economica”
    Nadia Olimpi (non disponibile)
  • “Infezioni respiratorie precoci: fattori genetici, ambiente familiare e fumo passivo”
    Sonia Brescianini (non disponibile)
  • “Stile di vita e rischio di declino cognitivo: dati dal Progetto Atena”
    Vittorio Simeon (non disponibile)
  • “Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte nello Studio EPIC-Italia”
    Claudia Agnoli claudia.agnoli@istitutotumori.mi.it
  • “Attività fisica e tumore mammario: i risultati dello Studio EPIC-Italia”
    Giovanna Masala (non disponibile)
Sessione Plenaria “L’ambiente risente della crisi? Con quali conseguenze?”
  • “Taranto: un caso emblematico del rapporto tra rischio nella popolazione esposta in ambito residenziale e economia dell’area”
    Mariangela Vigotti mavigotti@biologia.unipi.it
  • “Produzione di amianto e rischi per la salute: è ancora emergenza?”
    Alessandro Marinaccio (non disponibile)
  • “Il 2012, l’anno del clima impazzito. Cambiamenti climatici, eventi estremi e valutazione dell’impatto sulla salute in Italia”
    Francesca de’Donato f.dedonato@deplazio.it
  • “Il clima nell’area mediterranea: cambiamenti in atto e proiezioni per il futuro”
    Alessio Bellucci (non disponibile)
Sessione Parallela “Ambiente – Inquinamento dell’aria”
  • “Effetti acuti dell’inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover”
    Emilio Gianicolo emilio.gianicolo@ifc.cnr.it
  • “Può l’esposizione cronica ad alti livelli di inquinanti atmosferici indurre suscettibilità agli effetti a breve termine del particolato?”
    Annunziata Faustini (non disponibile)
  • “Variabilità intraurbana dell’inquinamento in città industrializzate e potenziale impatto sull’esposizione della popolazione”
    Marco Cervino M.Cervino@isac.cnr.it
  • “Il ruolo della sabbie sahariane nell’associazione tra polveri sottili ed i ricoveri ospedalieri a Roma”
    Ester Alessandrini e.alessandrini@deplazio.it
  • “Valutazione dell’esposizione al traffico veicolare e alle concentrazioni di pm2.5 nell’ambito del Progetto SETIL sulla leucemia”
    Chiara Badaloni c.badaloni@deplazio.it
  • “Efficacia delle politiche di contenimento dell’inquinamento ambientale da traffico adottate a livello locale: una revisione della letteratura scientifica”
    Sara Di Lonardo (non disponibile)
Sessione Parallela “Determinanti sociali”
  • “Livelli socioeconomici e malattie cardiovascolari: lo studio EPICOR”
    Fulvio Ricceri fulvio.ricceri@hugef-torino.org
  • “Differenze socioeconomiche nella cura del tumore della mammella in Emilia-Romagna”
    Barbara Pacelli bpacelli@regione.emilia-romagna.it
  • “Gravità degli accessi in Pronto Soccorso per infortunio del Lazio nel 2003-2011”
    Aurora Marchetti marchetti@asplazio.it
  • “Differenze socio-economiche nella mortalità a 30 giorni dopo intervento per frattura del femore in Piemonte”
    Tania Landriscina (non disponibile)
  • “La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia”
    Paola Ballotari paola.ballotari@ausl.re.it
  • “Reddito e salute”
    Elisa Ferracin elisa.ferracin@epi.piemonte.it
Sessione Parallela “Malattie croniche”
  • “Malformazioni congenite e rischio di tumore del testicolo”
    Daniela Zugna (non disponibile)
  • “Esposizione a radioterapia per neoplasia della prostata e rischio di mesotelioma: un’analisi di coorte basata sui dati SEER”
    Andrea Farioli andrea_farioli@yahoo.it
  • “I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella”
    Fulvio Ricceri fulvio.ricceri@hugef-torino.org
  • “La sopravvivenza del tumore polmonare in Italia in relazione a stadio, trattamento e area geografica: casi incidenti 2003-2005”
    Massimo Vicentini massimo.vicentini@ausl.re.it
  • “Incidenza, Prevalenza, Caratteristiche Cliniche e Sopravvivenza di Sclerosi Laterale Amiotrofica in Friuli- Venezia Giulia”
    Daniela Drigo (non disponibile)
  • “Incidenza del diabete di tipo I nei bambini in Sardegna nel periodo 1989-2009”
    Milena Maule milena.maule@unito.it
Sessione poster con presentazione 3
  • “Profilo di salute della popolazione residente in aree contaminate della Sicilia: analisi della mortalità (2004-2011) e dei ricoveri (2007-2011)”
    Achille Cernigliaro (non disponibile)
  • “Valutazione dell’esposizione a metalli pesanti nella popolazione generale di Taranto e Statte”
    Francesco Cuccaro francesco_cuccaro@hotmail.com
  • “Trend di mortalità (1998-2010) nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Taranto”
    Ida Galise ida.galise@gmail.com
Sessione poster con presentazione 4
  • “Impatto sanitario della rottura dei legami familiari e variazioni temporali a Torino”
    Roberta Onorati (non disponibile)
  • “Impatto dello status socio-economico sull’incidenza per tumore della prostata, il gleason alla diagnosi, il trattamento e la sopravvivenza: i dati italiani dello ERSPC”
    Donella Puliti d.puliti@ispo.toscana.it
  • “Immigrazione e esiti perinatali in una coorte di nati altamente per termine”
    Laura Cacciani (non disponibile)
  • “La spesa per patologia diabetica in funzione del profilo assistenziale e del livello socioeconomico: analisi longitudinale sulla popolazione di Torino”
    Roberta Picariello (non disponibile)

Mercoledì 31 Ottobre

Sessione Parallela “Ambiente-miscellanea”

  • “Arsenico nelle acque potabili e salute riproduttiva in 91 comuni del Lazio”
    Enrica Santelli e.santelli@deplazio.it
  • “Uno studio case-crossover per l’identificazione dei fattori di suscettibilità alle ondate di calore”
    Simona Vecchi s.vecchi@deplazio.it
  • “Rischio di tumore polmonare associato con l’uso di carbone in ambiente domestico in Xuanwei, Cina”
    Francesco Barone Adesi (non disponibile)
  • “Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010”
    Adele Lallo a.lallo@deplazio.it
  • “L’impatto degli aeroporti sulla salute della popolazione residente: lo Studio SERAItalia”
    Carla Ancona c.ancona@deplazio.it
Sessione Parallela “Salute materno-infantile”
  • “L’allattamento al seno alla nascita. I dati Cedap della provincia di Trento: trend 2000-2010”
    Silvano Piffer silvano.piffer@apss.tn.it
  • “Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico”
    Costanza Pizzi Costanza.Pizzi@lshtm.ac.uk
  • “L’accesso al Pronto Soccorso (PS) di bambini nel primo anno di vita in provincia di Reggio-Emilia: effetto della cittadinanza e del titolo di studio della madre”
    Laura Bonvicini bonvicinil@ausl.re.it
  • “Rapporto dei sessi alla nascita nella popolazione cinese e indiana in Toscana”
    Monica Da Frè (non disponibile)
  • “Recrudescenza della carie infantile nel Distretto Sanitario di Cividale del Friuli: effetto della crisi economica?”
    Gemma Floram gemflo@libero.it
  • “Ruolo del confondimento nell’associazione tra uso di paracetamolo in gravidanza e wheezing nel bambino”
    Enrica Migliore enrica.migliore@gmail.com
Sessione Parallela “Valutazione di impatto delle politiche”
  • “Smettere di fumare in Italia: anni di vita guadagnati e riduzione del rischio di morte per patologie fumo-correlate”
    G. Carreras (non disponibile)
  • “Scuole libere da fumo a luoghi di prevenzione: valutazione di efficacia di un programma scolastico di prevenzione dell’abitudine al fumo in ragazzi di 14-16 anni”
    S. Storani (non disponibile)
  • “Lavoro temporaneo e stranieri: rischio infortunistico e possibile effetti della crisi”
    M. Giraudo (non disponibile)
  • “L’impatto della mortalità evitabile sulla speranza di vita alla nascita in Toscana dail 1998 al 2007”
    A. Martini (non disponibile)
  • “Ricerche epidemiologiche commissionate da amministrazioni pubbliche: implicazioni etiche”
    Liliana Cori (non disponibile)
  • “Impatto sugli infortuni della normativa italiana sulla sicurezza nelle costruzioni: gli interventi di prevenzione hanno funzionato?”
    E. Farina (non disponibile)
Sessione Parallela “Metodi e qualità dei dati”
  • “Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme. Esperienza con i dati dei Registri Tumori italiani”
    Enzo Coviello enzo.coviello@alice.it
  • “Un modello generale per l’analisi della latenza in associazioni con esposizioni protratte e variabili nel tempo”
    Antonio Gasparrini Antonio.Gasparrini@lshtm.ac.uk
  • “Studio di riproducibilità delle informazioni relative alla prevalenza d’uso di farmaci cardiovascolari in pazienti anziani tra uno studio di popolazione e i dati disponibili nella farmaceutica territoriale della Regione Lazio”
    Ursula Kirchmayer u.kirchmayer@deplazio.it
  • “Mortalità dopo infarto miocardico acuto: valutazione con dati correnti e con studi clinici su base di popolazione”
    Alessandro Barchielli alessandro.barchielli@asf.toscana.it
  • “Predire l’utilizzazione dei servizi psichiatrici attraverso variabili a livello individuale ed ecologico”
    Francesco Amaddeo (non disponibile)
  • “È possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai servizi informativi sanitari?”
    Valeria Belleudi v.belleudi@deplazio.it
Sessione Plenaria dedicata ad Alessandro Liberati “L’evidenza aiuta a trovare le soluzioni giuste alla crisi in Sanità?”
  • “Disinvestment initiative in UK: un’occasione per migliorare la qualità del NHS”
    Mike Clarke (non disponibile)
  • “Spending review e uso del farmaco: tenere insieme metodologia, etica e politica”
    Nicola Magrini (non disponibile)
  • “Prove” di efficacia, priorità e razionamento delle risorse: il contributo dei programmi di valutazione di esito”
    Marina Davoli (non disponibile)
  • “Si può evitare la ricerca inutile nel Servizio Sanitario nazionale?”
    Antonio Addis addis@regione.emilia-romagna.it
  • “Risparmiare soldi mai spesi. La condivisione delle conoscenze fa bene alla salute dei cittadini e del SSN?”
    Luca De Fiore luca.defiore@pensiero.it

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19. Tassi di età specifici per regione

Online l’ultimo report aggiornato al 21 febbraio 2021.

 

 

Dentro i dati settimanali di sorveglianza Covid-19
XIV aggiornamento – 21 febbraio 2021
Pubblicazione 2 marzo
a cura del Gruppo di lavoro AIE

vai agli altri Report

 

Posizioni segreteria

Posizioni segreteria
  • Lettera aperta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per le azioni di contrasto alla pandemia di COVID-19
    Al Ministro della SaluteLungotevere Ripa, 1 00153 – Roma Al Presidente ...
  • E’ urgente un Piano per una strategia nazionale dei test COVID-19
    I dati degli ultimi giorni indicano che anche l’Italia è uscita dalla zona “comfort” di ...
  • “COVID-19: Come arrivare preparati all’autunno”
    COVID-19: arrivare preparati all’autunno è il titolo dell’editoriale a cura di Paolo Vineis, dell’AIE e ...

Ci trovi anche suTwitter

Tweets by @@AIEpidemiologia

Seguici su Facebook

Contact form wordpress

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti dall’Associazione Italiana Epidemiologia, le ultime novità sulle nostre iniziative, gli eventi a cui partecipiamo, i nostri progetti.

Epidemiol Prev 2020; 44(4):199-314 

 

 

 

Prossimi eventi

Corsi e seminari
  • Master di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l’epidemiologiaMaster di II Livello in Metodi Statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
  • Corso EPI-Ambiente RIAS – Workshop Epidemiologia AmbientaleCorso EPI-Ambiente RIAS - Workshop Epidemiologia Ambientale
  • Webinar – Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informativeWebinar - Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative

Archivio

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy