• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Presentazioni
  • XXXIX Congresso AIE – Parallele 3

XXXIX Congresso AIE – Parallele 3

“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”

Milano, 28 – 30 Ottobre 2015

Giovedì 29 Ottobre 2015

PARALLELA 3.1. Salute dei lavoratori

  • Introduzione “I lavoratori stranieri si infortunano più degli italiani? Un’analisi e una riflessione basata su dati amministrativi INPS – INAIL” Massimiliano Giraudo
  • “Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro: il punto di vista dei datori di lavoro e le differenze per dimensione aziendale” Michela Bonafede
  •  “Mortalità dei migranti italiani che hanno lavorato alla miniera di amianto crocidolite di Wittenoom, Western Australia: confronto con quella degli addetti anglofoni e con la popolazione generale italiana” Alison Reid
  •  “Il ruolo della discriminazione sul lavoro e dell’integrazione sociale sullo stato di salute mentale percepito dagli immigrati in Italia” Anteo Di Napoli

PARALLELA 3.2. Fattori ambientali e salute/1

  • Introduzione “Associazione tra caldo, inquinamento dell’aria e durata della gestazione: quali sono le settimane di gestazione maggiormente suscettibili? Analisi di due coorti di nascita basate su dati di popolazione, a Roma e Barcellona” Patrizia Schifano
  •  “Effetti delle temperature sui ricoveri ospedalieri per cause specifiche in 16 città italiane” Simone Giannini
  •  “Ondata di calore luglio 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?” Francesca De Donato
  •  “Biomonitoraggio sulla matrice ‘unghie’ di un campione di residenti nell’area circostante l’impianto di incenerimento urbano di Modena” Maria Giulia Gatti

PARALLELA 3.3. Malattie trasmissibili e vaccini

  • Introduzione “Revisione sistematica e metanalisi dell’incidenza e dei fattori di rischio per epatocarcinoma in soggetti con infezione cronica da virus dell’epatite B” Elena Raffetti
  • “Rotavirus, valutazione dell’impatto economico e di salute pubblica di un programma di vaccinazione universale: l’esperienza dell’ASL 2 di Lucca” Mariapia Macchiarulo
  • “Indici di infiammazione sistemici e mortalità per tutte le cause in soggetti HIV positivi: uno studio di coorte multicentrico (coorte master)” Elena Raffetti
  • “Prevalenza e caratteristiche delle epatiti virali croniche e di altre malattie infettive nelle strutture detentive in Italia” Cristina Stasi

PARALLELA 3.4. Malattie trasmissibili e vaccini

  • Introduzione “Biomonitoraggio di PCB e diossine in un gruppo di allevatori con aziende limitrofe al termovalorizzatore di Torino: risultati ante-operam e misure di sanità pubblica” Antonella Bena
  • “Diossine nelle uova: una fonte unica?” Ubaldo Natangelo
  • “MOBI-KIDS: rischio di tumori cerebrali ed esposizione a campi a radiofrequenza nei bambini e negli adolescenti: l’esperienza toscana” Sara Piro
  • “Eventi meteorologici avversi e traumatismi da incidente stradale: un’analisi di serie temporale” Matteo Scortichini

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy