• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Presentazioni
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Sessioni plenarie

XXXIX Congresso AIE 2015 – Sessioni plenarie

“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”

Milano, 28 – 30 Ottobre 2015

Mercoledì 28 Ottobre 2015

SESSIONE INTRODUTTIVA

  • Presentazione del XXXIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, a cura di Fabrizio Faggiano
  • Relazione magistrale: “Alimentazione e malattie croniche: Il contributo della ricerca epidemiologica italiana” Salvatore Panico
  • GUARDA IL VIDEO della sessione introduttiva

SESSIONE PLENARIA 1. Alimentazione e ambiente. Come le politiche sul cibo e le scelte alimentari possono influenzare l’ambiente? VAI AI VIDEO della plenaria 1

  • “Alimentazione e globalizzazione” Paolo Vineis. GUARDA IL VIDEO
  • “Dieta, ambiente e salute: consumo di carne ed impatto sulla salute e sull’emissione di gas serra in Italia” Paola Michelozzi GUARDA IL VIDEO
  • “Deregulation del mercato, comportamenti alimentari e salute” Roberto De Vogli GUARDA IL VIDEO
  • “IARC evaluations of pesticides and cancer” Dana Loomis GUARDA IL VIDEO
  • “Alimentazione inadeguata e altri fattori di rischio individuali per la salute in aree a forte pressione ambientale della Sicilia” Achille Cernigliaro GUARDA IL VIDEO
  • “Un piano di sorveglianza nella food valley: prodotti agro-zootecnici in aree potenzialmente esposte, prima e dopo la messa in esercizio del nuovo impianto per l’incenerimento dei rifiuti di Parma” Gaia Fallani GUARDA IL VIDEO

Giovedì 29 Ottobre 2015

SESSIONE PLENARIA 2. Alimentazione e salute. Cosa dice di nuovo l’epidemiologia sul ruolo dell’alimentazione nell’eziologia dei tumori e delle malattie cardiovascolari? Quali difficoltà metodologiche presentano ancora gli studi eziologici sulla dieta? VAI AI VIDEO della plenaria 2

  • “Le indicazioni dello studio EPIC sull’eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria” Sabina Sieri GUARDA IL VIDEO
  • “Vantaggi e limiti metodologici degli studi epidemiologici tradizionali sull’alimentazione e salute e nuove prospettive” Carlotta Sacerdote GUARDA IL VIDEO
  • “Le indicazioni salle sperimentazioni sulla dieta per la cura dei tumori” Patrizia Pasanisi GUARDA IL VIDEO
  • “Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l’esperienza della collaborazione EPIC-Italia” Fulvio Ricceri GUARDA IL VIDEO
  • “Disuguali a tavola, ma non troppo: le differenze sociali nell’alimentazione in Italia prima e durante la crisi” Michele Marra GUARDA IL VIDEO

SESSIONE PLENARIA 3. STRAWBERRY FIELDS FOREVER. Salute, alimentazione e conflitti di interesse a cura dell’Associazione Alessandro Liberati VAI AI VIDEO della plenaria 3

  • “Introduzione” Luca De Fiore GUARDA IL VIDEO
  • “Gli interessi delle Società scientifiche” Paolo Vercellini GUARDA IL VIDEO
  • “Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell’alimentazione del neonato” Adriano Cattaneo GUARDA IL VIDEO
  • “Educazione continuamente conflittuale” Paolo Fiammengo GUARDA IL VIDEO
  • “Conflitti non economici: ideologia, religione, salute” Serena Donati GUARDA IL VIDEO

Venerdì 30 Ottobre 2015

SESSIONE PLENARIA 4. Alimentazione e strategie di prevenzione. Le strategie e politiche della prevenzione italiane prendono in conto le indicazioni prioritarie che vengono dalla ricerca? Quali sono gli interventi e strategie dotati di maggiori prove di efficacia? VAI AI VIDEO della plenaria 4

  • “Alimentazione e stile di vita: dalla ricerca alle evidenze per la prevenzione” Giovanna Masala GUARDA IL VIDEO
  • “Interventi di promozione della dieta corretta: le prove di efficacia e la pratica degli interventi” Fabrizio Faggiano GUARDA IL VIDEO
  • “Problemi e prospettive della sorveglianza su sicurezza degli alimenti e nutrizione in Italia, una visione d’insieme” Paolo D’argenio, Giulia Cairella, Emilia Guberti GUARDA IL VIDEO
  • “Interventi di popolazione per contrastare l’epidemia da prodotti insalubri” Giuseppe Gorini GUARDA IL VIDEO
  • Tavola rotonda: Fabrizio Faggiano, Salvatore Panico, Franca Braga “Cosa potrebbe raccogliere il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) dalle indicazioni del congresso? Quali proposte per la rivalutazione del PNP del 2016? GUARDA IL VIDEO

PLENARIA CONCLUSIVA

  • “Post 2015 Development Framwork: Hunger, Food Security and Nutrition” Jomo Sundaram GUARDA IL VIDEO
  • “Intervento conclusivo. Ma l’Europa dov è?” Rodolfo Saracci GUARDA IL VIDEO
  • Premio Maccacaro: relazione vincitore 2014 “Mortalità e immigrazione in Italia. I risultati della rete degli Studi Longitudinali Metropolitani” Barbara Pacelli GUARDA IL VIDEO

 

© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy