“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”
Milano, 28 – 30 Ottobre 2015
Venerdì 30 Ottobre 2015
PARALLELA 4.1. Prevenzione e promozione della salute
- Introduzione “Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?” Simona Giampaoli
- “La riduzione del consumo di sale nella popolazione: un’azione coordinata a più voci” Giuliana Rocca
- “La promozione della salute attraverso i social media e le applicazioni per smartphone e tablet” Eugenio Santoro
- “La gestione del peso corporeo dei pazienti affetti da malattia mentale grave: studio sperimentale pilota” Stefania Impicci
- “Valutazione di efficacia di una campagna finalizzata alla creazione della consapevolezza nella popolazione della pericolosità per il feto del consumo di alcool in gravidanza” Giuseppe Battistella
- “I fattori di rischio degli incidenti stradali tra i giovani toscani” Francesco Innocenti
- “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole: efficacia degli interventi sugli infortuni degli studenti” Elena Farina
PARALLELA 4.2. La valutazione dei servizi sanitari / 1
- Introduzione “Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA) – il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia” Nera Agabiti
- “La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010” Giorgio Donà
- “Quattro anni di sanità d’iniziativa in Toscana: la gestione del paziente diabetico” Francesco Profili
- “Impatto dell’intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDP) sul luogo del decesso” Michele Pellizzari
- “Valutazione dei percorsi di cura e dei costi della malattia in una coorte di pazienti con tumore cerebrale” Valeria Fano
- “Impatto del chronic care model sul rischio di mortalità e ospedalizzazione tra i pazienti con scompenso cardiaco in Toscana” Paolo Francesconi
- “Dimissioni ospedaliere critiche: l’integrazione ospedale-territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?” Carlo Mamo
PARALLELA 4.3. La valutazione dei servizi sanitari / 2
- Introduzione “Il ritardo nell’accesso al trattamento dei tumori della mammella: È un problema di disuguaglianza sociale o solo un problema organizzativo?” Antonio Giampiero Russo
- “Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio” Paolo Sciattella
- “Distanza dal pronto soccorso pediatrico e visite non urgenti in Friuli Venezia Giulia” Francesca Valent
- “Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere” Claudia Marino
- “Timing della chirurgia e mortalità in pazienti affetti da endocardite infettiva su valvola aortica o mitralica: uno studio multicentrico (Registro Italiano dell’Endocarditi Infettive – RIEI)” Anna Castiglione
- “Analisi della relazione tra sopravvivenza e aderenza ai percorsi diagnosticiterapeutici nel tumore della mammella, a partire da dati di registro e flussi sanitari correnti” Anita Andreano
- “Aderenza ai trattamenti farmacologici per la sclerosi multipla: uno studio di popolazione nel Lazio” Flavia Mayer
PARALLELA 4.4. Stato di salute della popolazione e fattori di rischio
- Introduzione “Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI” Gianluigi Ferrante
- “In Italia aumenta l’aspettativa di vita ma dal 2004 appare ridotta l’aspettativa di vita sana. Studiamo congiuntamente queste informazioni” Valerio Gennaro
- “Donne vittime di violenza: valutazione del profilo di rischio attraverso il ricorso al pronto soccorso” Enrica Lapucci
- “La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico” Caterina Silvestri
- “L’obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta” Carla Bietta
- “Progetto ISOLA II – prevalenza di anticorpi ANA e ENA in una popolazione generale; morbosità e mortalità in 14 anni di osservazione” Alberto Zucchi