• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Presentazioni
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 4

XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 4

“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”

Milano, 28 – 30 Ottobre 2015

Venerdì 30 Ottobre 2015

PARALLELA 4.1. Prevenzione e promozione della salute

  • Introduzione “Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?” Simona Giampaoli
  • “La riduzione del consumo di sale nella popolazione: un’azione coordinata a più voci” Giuliana Rocca
  • “La promozione della salute attraverso i social media e le applicazioni per smartphone e tablet” Eugenio Santoro
  • “La gestione del peso corporeo dei pazienti affetti da malattia mentale grave: studio sperimentale pilota” Stefania Impicci
  • “Valutazione di efficacia di una campagna finalizzata alla creazione della consapevolezza nella popolazione della pericolosità per il feto del consumo di alcool in gravidanza” Giuseppe Battistella
  • “I fattori di rischio degli incidenti stradali tra i giovani toscani” Francesco Innocenti
  • “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole: efficacia degli interventi sugli infortuni degli studenti” Elena Farina

PARALLELA 4.2. La valutazione dei servizi sanitari / 1

  • Introduzione “Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA) – il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia” Nera Agabiti
  • “La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010” Giorgio Donà
  • “Quattro anni di sanità d’iniziativa in Toscana: la gestione del paziente diabetico” Francesco Profili
  • “Impatto dell’intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDP) sul luogo del decesso” Michele Pellizzari
  • “Valutazione dei percorsi di cura e dei costi della malattia in una coorte di pazienti con tumore cerebrale” Valeria Fano
  • “Impatto del chronic care model sul rischio di mortalità e ospedalizzazione tra i pazienti con scompenso cardiaco in Toscana” Paolo Francesconi
  • “Dimissioni ospedaliere critiche: l’integrazione ospedale-territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?” Carlo Mamo

PARALLELA 4.3. La valutazione dei servizi sanitari / 2

  • Introduzione “Il ritardo nell’accesso al trattamento dei tumori della mammella: È un problema di disuguaglianza sociale o solo un problema organizzativo?” Antonio Giampiero Russo
  • “Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio” Paolo Sciattella
  • “Distanza dal pronto soccorso pediatrico e visite non urgenti in Friuli Venezia Giulia” Francesca Valent
  • “Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere” Claudia Marino
  • “Timing della chirurgia e mortalità in pazienti affetti da endocardite infettiva su valvola aortica o mitralica: uno studio multicentrico (Registro Italiano dell’Endocarditi Infettive – RIEI)” Anna Castiglione
  • “Analisi della relazione tra sopravvivenza e aderenza ai percorsi diagnosticiterapeutici nel tumore della mammella, a partire da dati di registro e flussi sanitari correnti” Anita Andreano
  • “Aderenza ai trattamenti farmacologici per la sclerosi multipla: uno studio di popolazione nel Lazio” Flavia Mayer

PARALLELA 4.4. Stato di salute della popolazione e fattori di rischio

  • Introduzione “Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI” Gianluigi Ferrante
  • “In Italia aumenta l’aspettativa di vita ma dal 2004 appare ridotta l’aspettativa di vita sana. Studiamo congiuntamente queste informazioni” Valerio Gennaro
  • “Donne vittime di violenza: valutazione del profilo di rischio attraverso il ricorso al pronto soccorso” Enrica Lapucci
  • “La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico” Caterina Silvestri
  • “L’obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta” Carla Bietta
  • “Progetto ISOLA II – prevalenza di anticorpi ANA e ENA in una popolazione generale; morbosità e mortalità in 14 anni di osservazione” Alberto Zucchi
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy