• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Presentazioni
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 2

XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 2

“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”

Milano, 28 – 30 Ottobre 2015

Giovedì 29 Ottobre 2015

PARALLELA 2.1. Allattamento e nutrizione infantile

  • Introduzione “Salute, prevenzione e ambiente: l’allattamento in una prospettiva di salute pubblica” Angela Giusti, Adriano Cattaneo
  • “Abitudini alimentari e composizione del latte materno: una revisione sistematica” Francesca Bravi
  • “Abitudini alimentari e composizione del latte materno: lo studio Medidiet” Monica Ferraroni
  • “Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù” Luigi Gagliardi
  • “Fattori di rischio per la sospensione dell’allattamento al seno: confronto tra bambini figli di donne italiane e figli di donne straniere emigrate” Giuseppe Sampietro
  • “Interruzione precoce dell’allattamento al seno” Sofia Colaceci
  • “L’allattamento al seno nei primi due anni di vita del bambino rilevato in occasione delle sedute vaccinali” Enrica Pizzi

PARALLELA 2.2: Alimentazione e tumori

  • Introduzione “Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia” Calogero Saieva
  • “Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia” Benedetta Bendinelli
  • “Lo studio FUCSAM: follow up oncologico e stili di vita – rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta” Livia Giordano
  • “Stima dei decessi per tumore attribuibili a stili di vita in Italia e nelle regioni italiane nel 2012” Giuseppe Gorini
  • “Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon: un’analisi di mediazione” Francesca Fasanelli
  • “Sottotipi di linfoma e abitudini alimentari in una zona del Mediterraneo” Marina Padoan
  • “Lo studio DAMA: un trial di intervento fattoriale per la valutazione dell’effetto di modifiche dell’alimentazione e del livello di attività fisica in donne in post menopausa sane a rischio aumentato di tumore mammario. Valutazione delle modifiche delle abitudini alimentari e di attività fisica a 2 e 4 anni” Giovanna Masala

PARALLELA 2.3: Alimentazione e disuguaglianze

  • Introduzione “La dieta come generatore di diseguaglianza” Giuseppe Costa
  • “Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in Italia secondo i dati della sorveglianza PASSI” Giuliano Carrozzi
  • “Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall’indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri” Alessio Petrelli
  • “Attività fisica extra-scolastica nei bambini emiliano-romagnoli e differenziali sociodemografici secondo i dati della sorveglianza OKkio alla SALUTE” Giuliano Carrozzi
  • “Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione siciliana ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi d’Argento” Achille Cernigliaro
  • “Differenze demografiche e geografiche nell’accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2” Paola Ballotari
  • “Indice di massa corporea nei bambini emiliano-romagnoli e differenziali sociodemografici secondo i dati della sorveglianza OKkio alla SALUTE” Giuliano Carrozzi

PARALLELA 2.4: Differenze sociali nella salute

  • Introduzione “Com’è amara la vita: la dieta ipoglicidica per classe sociale tra i diabetici in Italia nelle indagini multiscopo ISTAT sulla salute 2005 e 2013” Cristiano Piccinelli
  • “Bambini ed adolescenti stranieri ammalati di tumore: dati del registro dei tumori infantili del Piemonte dal 1965 al 2011” Milena Maule
  • “Accesso alla PTCA e mortalità dopo IMA nello studio longitudinale romano: andamenti temporali dei differenziali per livello di istruzione nel periodo 2001-2012” Laura Cacciani
  • “Associazione tra stato socioeconomico e complicanze a lungo termine in una coorte di pazienti diabetici della regione Lazio” Alessandro Rosa
  • “Differenze socio economiche dell’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico in Italia. I risultati del progetto nazionale VIIAS” Martina Nicole Golini
  • “Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health examination survey 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico” Luigi Palmieri

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy