“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”
Milano, 28 – 30 Ottobre 2015
Mercoledì 28 Ottobre 2015
PARALLELA 1.1. Epidemiologia partecipata (a cura di EPICHANGE)
- Introduzione “Questioni ambientali e partecipazione dei cittadini: orientamenti normativi e pratici” Bruna De Marchi
- “La conoscenza collaborativa tra scienziati e cittadini per finalità sociali: il caso della salute ambientale” Maria Chiara Tallachini
- “The contribution of qualitative sociological studies to public health interventions in contaminated sites” Christelle Gramaglia
- “Forms of public participation in scientific activities: stregths and limitations when dealing with epidemiological studies” Pierre-Benoît Joly
PARALLELA 1.2. Salute e ambiente
- Introduzione “Studio epidemiolgico sullo stato di salute dei residenti in vicinanza dell’aereoporto di Bergamo – Orio Al Serio: principali risultati” Alberto Zucchi
- “Associazione tra esposizioni occupazionali ed ambientali e mortalità. Studio di coorte dei residenti nell’area industriale di Civitavecchia” Carla Ancona
- “Indagine epidemiologica sui lavoratori del terminal T3 dell’aereoporto di Fiumicino in relazione all’incendio del 7 maggio 2015” Daniela D’Ippoliti
- “Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino” Monica Chiusolo
- “Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute: il ruolo della distribuzione dimensionale” Simone Giannini
- “Esiti avversi riproduttivi da CeDAP nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: il progetto Riscripro – Sentieri” Fabrizio Minichilli
- “Sorveglianza delle malformazioni congenite nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: il progetto Riscripro – Sentieri” Michele Santoro
PARALLELA 1.3. Alimentazione e salute del bambino
- Introduzione “Come si nutrono i bambini in Italia: dati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute e lo studio Zoom8” Angela Spinelli
- “Abitudini alimentari dei bambini e multiculturalità: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute 2014” Laura Lauria
- “Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettanno le raccomandazioni dell’OMS?” Paola Pani
- “Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù” Sara Farchi
- “Le abitudini alimentari dei bambini 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla Salute 2014” Paola Nardone
- “La televisione a 2 anni di vita nella coorte di nati Piccolipiù” Martina Culasso
- “Caratteristiche neonatali e materne associate all’introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù” Daniela Porta
PARALLELA 1.4. Metodi statistici per l’epidemiologia
- Introduzione “Sorveglianza epidemiologica sulla frequenza di tumori” Lorenzio Cecconi
- “Disease mapping in aree geografiche di piccole dimensioni. Confronto tra due modelli bayesiani” Nicola Bartolomeo
- “Strumenti per l’epidemiologia nutrizionale nell’era della globalizzazione” Maria Parpinel
- “Analisi geografica dell’incidenza di tumori infantili nelle province di Firenze e Prato” Giorgia Stoppa
- “Mortalità per incidenti stradali e suicidi tra i maschi in Toscana utilizzando la nuova popolazione standard europea” Tommaso Grassi
- “Applicazione del metodo di imputazione multipla per blocchi monotoni ordinati nell’analisi di serie storiche” Michela Baccini
- “L’uso del propensity score nella valutazione degli effetti della esposzione cronica a inquinamento atmosferico nello studio longitudinale romano” Giulia Cesaroni
PARALLELA 1.5. Screening oncologici
- Introduzione “Impatto del programma di screening colo-rettale sull’incidenza: studio di coorte nella provincia di Reggio Emilia” Massimo Vicentini
- “Approccio incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostata (ERSPC)” Carlotta Buzzoni
- “Modalità per la ricerca, definizione e valutazione del numero di carcinomi di intervallo quali indicatori di performance nel programma di screening mammografico torinese” Viviana Vergini
- “Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione: il caso dello screening della cervice uterina. Passi 2008-14” Elisa Quarchioni
- “Screening oncologici femminili ed equità di accesso: le donne utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Perugia” Carla Bietta
- “Valutazione del beneficio dello screening sulla qualità della vita dei malati di tumore al colon-retto” Linda Guarda
PARALLELA 1.6. Geni, ambiente e tumori
- Introduzione “Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto” Corrado Magnani
- “Varianti genetiche e interazione gene-asbesto nel mesotelioma pleurico” Sara Tunesi
- “Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012” Anna Maria Nannavecchia
- “La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalità degli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali (CLP) di Cenezia” Paolo Girardi
- “Studio multicentrico italiano sull’interazione geni-ambiente nell’eziologia dei linfomi: attivazione del recettore arilico (AhR) come biomarcatore dell’esposizione alla TCCD” Sonia Sanna
- “Radioterapia esterna e rischio di mesotelioma: uno studio longitudinale basato sui dati SEER” Andrea Farioli
PARALLELA 1.7. Salute e gravidanza
- Introduzione “I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni” Serena Donati
- “Diabete gestazionale e complicanze neonatali e materne nella regione Lazio, anni 2010-2013” Federica Asta
- “Depressione post partum: chi è a rischio? Analisi di una coorte di neomadri in ASL Milano 1” Maria Elena Gattoni
- “Incidenza e variabilità tra settori di ricovero delle emorragie post-parto presso l’ospedale stetrico ginecologico S. Anna di Torino: uno studio retrospettivo caso-controllo” Adriana Zarovska
- “Indicatori per la valutazione dell’appropriatezza del percorso nascita” Giovanna Fantaci
- “Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva in gravidanza in una coorte residente nella ASL MI1 nel quadriennio 2011-2014” Maria teresa Greco
PARALLELA 1.8. Sistemi informativi per l’epidemiologia
- Introduzione “Un’infrastruttura informatica a supporto di studi epidemiologici multicentrici su sistemi informativi sanitari: il software open source ThaMatrix” Rosa Gini
- “Celiachia e rischio di patologie autoimmuni: uno studio di coorte di nascita matched con linkage di dati sanitari correnti” Cristina Canova
- “Utilizzo delle Schede di Dimissione Ospedaliera per l’identificaziuone delle infezioni post-operatorie” Luigi Fonte
- “Soluzioni operative ed aspettivi qualitativi per la geocodifica di popolazioni in ambito sanitario” Sebastiano Pollina Addario
- “Mortalità e svantaggio sociale ede conomico in Sicilia (anni 2004-2014): uso di due indicatori sintetici a confronto in un’apllicazione di sanità pubblica” Achille Cernigliaro
- “Prevalenza della sclerodsi multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei sistemi informativi sanitari” Anna Maria Bargagli
- “Definizione di un set di indicatori del processo di diagnosi e cure del tumore polmonare tramite metodo Delphi modificato e presentazione degli indicatori calcolati sulla popolazione di due ASL della provincia di Milano” Anita Andreano