• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Direttivo 2023-2025
    • Segreterie/Direttivi precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Congressi AIE
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Presentazioni
  • XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 1

XXXIX Congresso AIE 2015 – Parallele 1

“Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”

Milano, 28 – 30 Ottobre 2015

Mercoledì 28 Ottobre 2015

PARALLELA 1.1. Epidemiologia partecipata (a cura di EPICHANGE)

  • Introduzione “Questioni ambientali e partecipazione dei cittadini: orientamenti normativi e pratici” Bruna De Marchi
  • “La conoscenza collaborativa tra scienziati e cittadini per finalità sociali: il caso della salute ambientale” Maria Chiara Tallachini
  • “The contribution of qualitative sociological studies to public health interventions in contaminated sites” Christelle Gramaglia
  • “Forms of public participation in scientific activities: stregths and limitations when dealing with epidemiological studies” Pierre-Benoît Joly

PARALLELA 1.2. Salute e ambiente

  • Introduzione “Studio epidemiolgico sullo stato di salute dei residenti in vicinanza dell’aereoporto di Bergamo – Orio Al Serio: principali risultati” Alberto Zucchi
  • “Associazione tra esposizioni occupazionali ed ambientali e mortalità. Studio di coorte dei residenti nell’area industriale di Civitavecchia” Carla Ancona
  • “Indagine epidemiologica sui lavoratori del terminal T3 dell’aereoporto di Fiumicino in relazione all’incendio del 7 maggio 2015” Daniela D’Ippoliti
  • “Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino” Monica Chiusolo
  • “Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute: il ruolo della distribuzione dimensionale” Simone Giannini
  • “Esiti avversi riproduttivi da CeDAP nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: il progetto Riscripro – Sentieri” Fabrizio Minichilli
  • “Sorveglianza delle malformazioni congenite nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: il progetto Riscripro – Sentieri” Michele Santoro

PARALLELA 1.3. Alimentazione e salute del bambino

  • Introduzione “Come si nutrono i bambini in Italia: dati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute e lo studio Zoom8” Angela Spinelli
  • “Abitudini alimentari dei bambini e multiculturalità: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute 2014” Laura Lauria
  • “Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettanno le raccomandazioni dell’OMS?” Paola Pani
  • “Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù” Sara Farchi
  • “Le abitudini alimentari dei bambini 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla Salute 2014” Paola Nardone
  • “La televisione a 2 anni di vita nella coorte di nati Piccolipiù” Martina Culasso
  • “Caratteristiche neonatali e materne associate all’introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù” Daniela Porta

PARALLELA 1.4. Metodi statistici per l’epidemiologia

  • Introduzione “Sorveglianza epidemiologica sulla frequenza di tumori” Lorenzio Cecconi
  • “Disease mapping in aree geografiche di piccole dimensioni. Confronto tra due modelli bayesiani” Nicola Bartolomeo
  • “Strumenti per l’epidemiologia nutrizionale nell’era della globalizzazione” Maria Parpinel
  • “Analisi geografica dell’incidenza di tumori infantili nelle province di Firenze e Prato” Giorgia Stoppa
  • “Mortalità per incidenti stradali e suicidi tra i maschi in Toscana utilizzando la nuova popolazione standard europea” Tommaso Grassi
  • “Applicazione del metodo di imputazione multipla per blocchi monotoni ordinati nell’analisi di serie storiche” Michela Baccini
  • “L’uso del propensity score nella valutazione degli effetti della esposzione cronica a inquinamento atmosferico nello studio longitudinale romano” Giulia Cesaroni

PARALLELA 1.5. Screening oncologici

  • Introduzione “Impatto del programma di screening colo-rettale sull’incidenza: studio di coorte nella provincia di Reggio Emilia” Massimo Vicentini
  • “Approccio incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostata (ERSPC)” Carlotta Buzzoni
  • “Modalità per la ricerca, definizione e valutazione del numero di carcinomi di intervallo quali indicatori di performance nel programma di screening mammografico torinese” Viviana Vergini
  • “Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione: il caso dello screening della cervice uterina. Passi 2008-14” Elisa Quarchioni
  • “Screening oncologici femminili ed equità di accesso: le donne utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Perugia” Carla Bietta
  • “Valutazione del beneficio dello screening sulla qualità della vita dei malati di tumore al colon-retto” Linda Guarda

PARALLELA 1.6. Geni, ambiente e tumori

  • Introduzione “Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto” Corrado Magnani
  • “Varianti genetiche e interazione gene-asbesto nel mesotelioma pleurico” Sara Tunesi
  • “Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012” Anna Maria Nannavecchia
  • “La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalità degli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali (CLP) di Cenezia” Paolo Girardi
  • “Studio multicentrico italiano sull’interazione geni-ambiente nell’eziologia dei linfomi: attivazione del recettore arilico (AhR) come biomarcatore dell’esposizione alla TCCD” Sonia Sanna
  • “Radioterapia esterna e rischio di mesotelioma: uno studio longitudinale basato sui dati SEER” Andrea Farioli

PARALLELA 1.7. Salute e gravidanza

  • Introduzione “I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni” Serena Donati
  • “Diabete gestazionale e complicanze neonatali e materne nella regione Lazio, anni 2010-2013” Federica Asta
  • “Depressione post partum: chi è a rischio? Analisi di una coorte di neomadri in ASL Milano 1” Maria Elena Gattoni
  • “Incidenza e variabilità tra settori di ricovero delle emorragie post-parto presso l’ospedale stetrico ginecologico S. Anna di Torino: uno studio retrospettivo caso-controllo” Adriana Zarovska
  • “Indicatori per la valutazione dell’appropriatezza del percorso nascita” Giovanna Fantaci
  • “Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva in gravidanza in una coorte residente nella ASL MI1 nel quadriennio 2011-2014” Maria teresa Greco

PARALLELA 1.8. Sistemi informativi per l’epidemiologia

  • Introduzione “Un’infrastruttura informatica a supporto di studi epidemiologici multicentrici su sistemi informativi sanitari: il software open source ThaMatrix” Rosa Gini
  • “Celiachia e rischio di patologie autoimmuni: uno studio di coorte di nascita matched con linkage di dati sanitari correnti” Cristina Canova
  • “Utilizzo delle Schede di Dimissione Ospedaliera per l’identificaziuone delle infezioni post-operatorie” Luigi Fonte
  • “Soluzioni operative ed aspettivi qualitativi per la geocodifica di popolazioni in ambito sanitario” Sebastiano Pollina Addario
  • “Mortalità e svantaggio sociale ede conomico in Sicilia (anni 2004-2014): uso di due indicatori sintetici a confronto in un’apllicazione di sanità pubblica” Achille Cernigliaro
  • “Prevalenza della sclerodsi multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei sistemi informativi sanitari” Anna Maria Bargagli
  • “Definizione di un set di indicatori del processo di diagnosi e cure del tumore polmonare tramite metodo Delphi modificato e presentazione degli indicatori calcolati sulla popolazione di due ASL della provincia di Milano” Anita Andreano
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy