NEW MEDIA FOR NEW DATA
6 maggio 2013
Come cambiano gli strumenti per la comunicazione scientifica
- Pandemia 2.0 L’uso dei social media nell’informazione scientifica
Luca Carra - L’infografica al servizio della cittadinanza scientifica. Dalla mappa del colera di John Snow a Gapminder
Laura Pulici
Salute pubblica: esperienze ed esigenze di chi comunica i risultati
- Quando il messaggio non è una notizia: “i poveri stanno peggio”
Giuseppe Costa - Dalle evidenze alle decisioni: le strategie di comunicazione
Marina Davoli - Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana
Luigi Palmieri - Tumore della mammella e screening mammografico
Antonio Ponti
Cambiano i media, cambiano i cittadini
Ambiente e salute: esperienze ed esigenze di chi comunica i risultati
- Clima e salute: le strategie di adattamento rappresentano l’unica soluzione?
Paola Michelozzi - L’impatto del rumore aeroportuale: annoyance e malattie cardiovascolari
Mariangela Vigotti - Arsenico nell’ambiente: quali rischi?
Fabrizio Bianchi - Siti contaminati e salute
Roberta Pirastu - Inceneritori e salute: quali rischi per i residenti?
Andrea Ranzi