• Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia Breve
    • Segreteria 2018-2020
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLIV Convegno AIE – 2020
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • XLIII Convegno AIE – 2019
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Workshop
      • Sessioni parallele
      • Link, news e prossimi eventi
    • One Health
    • Salute e Medicina di Genere
    • Salute della donna e nei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Senza categoria

Articoli nella categoria Senza categoria

Call for Abstract – Convegno AIE 2021

È aperta la call for abstract per il convegno annuale dell’AIE 2021 che si terrà dal 26 al 30 aprile 2021. Anche quest’anno il convegno sarà virtuale e dedicato alle sfide che oggi la sanità pubblica si trova ad affrontare in un contesto epidemiologico non solo caratterizzato dal carico di malattie croniche, ma anche da […]

Read More

Call for Abstract 2021

Read More

XLV Convegno AIE 2021 – costi

In occasione del XLV Convegno AIE 2021 che si svolgerà in modalità on-line, a causa dell’emergenza COVID-19, le quote per diventare socio saranno ridotte nella quota prevista per l’Associazione: SOCI ORDINARI50 EURO (quota AIE)90 EURO (contributo Epidemiologia & Prevenzione)50 EURO (quota di partecipazione al XLV Convegno AIE 2021)IMPORTO TOTALE DI €190, DA VERSARE ENTRO IL […]

Read More

Webinar AIE di Primavera 2020: Approccio One-Health al Coronavirus

14.00 Introduzione Gruppo AIE One-Health Marco Tamba 14.15 Conosci il tuo nemico: i Coronavirus degli animali Sergio Rosati Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino 14.30 Coronavirus umani e animali domestici: quale passato, quale futuro? Calogero Trupia Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria, Val d’Aosta, Torino 14.45 Dove nascono i virus pandemici? Storie di […]

Read More

I molti volti della farmacoepidemiologia

Workshop del Convegno di Primavera 2019 Apertura del WS Ursula Kirchmayer, Francesco Barone Adesi La cornice regolatoria – dalla registrazione del farmaco alla necessità di studi post autorizzativi Anna Maria Marata Segnali in farmacovigilanza: conferme e smentite delle relazioni causaliEmanuel Raschi, Stefania Spila Alegiani Drug Utilization Research: i molteplici ruoli degli studi di farmacoutilizzazione Elisabetta […]

Read More

Convegno AIE di primavera: presentazioni plenarie e libro degli abstract

Barone_Adesi_5giugno Caranci_5giugno Egidi_Demuru_5giugno Magnani_Barone_Adesi_5giugno Lisi_6giugno RICCERI_6giugno Biggeri_6giugno Accetta_6giugno

Read More

XLII Convegno AIE 2019 Catania – Sessione Farmacoepidemiologia (23/10/2019)

Il contributo dell’epidemiologia nell’individuazione delle popolazioni target delle nuove terapie avanzate: il caso CAR-T – V. BelleudiIl primo anno di utilizzo dei farmaci PCSK9 inibitori in Toscana: uno studio di farmacoutilizzazione su database amministrativi – I. C. AntonazzoUso della State Sequence Analysis per la predizione della discontinuazione del trattamento farmacologico – F. Barone AdesiImpatto sanitario […]

Read More

Seminario satellite al 43° Convegno AIE 2019 (AOUP Catania)

Le esperienze di comunicazione del rischio nei SIN di Biancavilla e di Milazzo Interventi di apertura: Dott. Maurizio Lanza, Dott. Giampiero Bonaccorsi, Dott. Paolo La Paglia, Sindaco di Biancavilla, Sindaco di Milazzo, Rappresentanti Ordini dei Medici di Catania e di MessinaModeratori: Francesco Forastiere, Antonio Leonardi Percezione del rischio ambientale per la salute e suoi determinantiAnnalaura […]

Read More

Seminario satellite al 43° Covegno AIE 2019 (INAIL, UPO)

Ricerca scientifica e sorveglianza delle malattie amianto correlate Coordinatore INAIL Roma e Università del Piemonte Orientale Introduzione S. Massari e E. Migliore Valutazione del rischio per i lavoratori ex esposti ad amianto Le patologie da amianto nelle coorti di lavoratori espostiD. Ferrante L’esposizione ad amianto nello studio caso controllo MISEM – metodi e risultati E. […]

Read More

Workshop del 43° Convegno AIE (SIMM, CRI)

EVIDENZE RECENTI – Moderatori: U. Fedeli, M. Palermo Principali evidenze dalla letteratura italiana recente – U. FedeliPromozione di studi sulla salute della popolazione immigrata in Italia – L. CaccianiIntegrazione, posizione socio-economica e impatto sulla salute degli immigrati residenti – T. SpadeaI determinanti sociali nell’indagine PASSI: confronto tra italiani e stranieri – V. MinardiLa salute degli […]

Read More
Pagina 1 di 212»

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress © 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy