• Home
  • Chi siamo
    • Candidati e candidate alla vicepresidenza e al direttivo 2023-2025
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Chi siamo
    • Candidati e candidate alla vicepresidenza e al direttivo 2023-2025
    • Storia Breve
    • Segreteria 2021-2023
    • Segreterie precedenti
    • Statuto e Regolamento
    • Contatti
  • Attività AIE
    • Verbali riunioni segreteria
    • Bilanci
    • Posizioni segreteria
  • Convegni AIE
    • Convegni AIE
    • XLVII – Convegno AIE 2023
      • Modalità di iscrizione XLVII Convegno AIE – 2023
      • Come arrivare alla sede del convegno
      • Eventi satellite Convegno XLVII 2023
      • Eventi sociali
      • Mobilità sostenibile
    • Convegno AIE Autunno 2022
    • XLVI – CONVEGNO AIE 2022
    • Convegno AIE di Autunno 2021
    • XLV Convegno AIE – 2021
    • Premio Maccacaro
  • Diventa socio/a
  • Gruppi AIE
    • I gruppi di lavoro AIE
    • AIE Giovani – Chi siamo?
    • AIE – Pace
    • Epidemiologia&Precariato
    • Farmacoepidemiologia
      • Un po’ di storia, attività e referenti
      • Componenti del gruppo di lavoro
      • Workshop e altre attività congressuali
      • Pubblicazioni
    • One Health
    • Epidemiologia ambientale
    • Prevenzione e Promozione della salute
      • Chi siamo
      • Rubrica Prevenzione
      • News
    • Epidemiologia di genere
    • Salute della donna e dei primi 1000 giorni
    • Gruppi di lavoro su COVID-19
      • Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni
      • Studi regionali sulla mortalità
      • Studi regionali su fattori di rischio e esiti
      • Studi caso-controllo sull’esposizione
      • Sorveglianza incidenza per età e impatto delle misure
      • MADE, Monitoraggio e Analisi dei Dati dell’Epidemia
  • Corsi e seminari
  • E & P
  • SARS-CoV-2
    • Posizioni e Articoli Segreteria
    • Webinar AIE di Primavera 2020
    • REPOSITORY di pre-print su COVID-19
    • Punto informativo AIE su COVID-19
      • Le mappe e i numeri dei contagi…
      • Cosa dice la letteratura scientifica…
        • La letteratura scientifica italiana e internazionale
        • Contro lo stigma e la discriminazione…
        • Il glossario
      • Le fonti ufficiali italiane…
      • Tutte le risposte che cerchi…
      • Circolari, decreti e provvedimenti regionali…
      • Cosa dice la stampa…
    • Stampa
  • Home
  • Senza categoria

Articoli nella categoria Senza categoria

Lettera aperta al governo Italiano

Lettera aperta al governo Italiano sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW) Il conflitto in corso in Ucraina conferma come guerre e conflitti armati siano una seria minaccia, alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Europa, così come nel […]

Read More

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

IL GIORNO 28 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 8,00 IN PRIMA CONVOCAZIONE ED ALLE ORE 17 IN SECONDA CONVOCAZIONE è INDETTA L’ASSEMBLEA DEI SOCI per via telematica tramite la piattaforma zoom CON IL SEGUENTE ODG: Un ricordo del prof. Pier Alberto Bertazzi, di Angela Pesatori Resoconto delle attività realizzate da maggio 2021: Aggiornamenti sul bilancio – anno 2021 […]

Read More

Liberatoria per distribuzione materiali didattici

Liberatoria per distribuzione materiali didattici
Read More

Eliana Ferroni

Eliana Ferroni

Nata e cresciuta a Roma, ho cominciato la mia attività lavorativa nel 2006 come medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, occupandomi di malattie infettive, in particolare di sorveglianza delle meningiti batteriche, e prendendo parte a progetti di organizzazione dei servizi sanitari. Nello stesso periodo ho cominciato […]

Read More

Antonello Marras

Antonello Marras

Mi chiamo Antonello Marras e sono nato 48 anni fa a Palermo. Dopo la laurea in scienze politiche, mi sono trasferito a Roma dove nell’ottobre del 2004 ho iniziato a lavorare presso l’attuale Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio dove per un circa un triennio mi sono occupato della gestione del sistema […]

Read More

Paola Dalmasso

Paola Dalmasso

Care colleghe e cari colleghi,ho maturato la decisione di candidarmi quale componente del Consiglio Direttivo accogliendo l’invito che mi è giunto, inatteso e gradito, da colleghi con cui ho avuto l’opportunità di collaborare e che stimo molto.Mi sono laureata in Scienze Politiche ed ho avuto una formazione epidemiologica e biostatistica sul campo e grazie alla […]

Read More

Serena Broccoli

Serena Broccoli

Mi sono laureata in Statistica all’Università di Bologna nel 2007 e ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Metodologia scientifica per la ricerca sperimentale nel 2010. Il mio principale interesse è sempre stato l’applicazione delle tecniche statistiche in ambito socio-santario. Nel 2010 ho iniziato a lavorare presso il servizio di Epidemiologia dell’AUSL di […]

Read More

Gaia Scavia

Gaia Scavia

Gaia Scavia, laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 1993, ho conseguito il titolo di Specializzazione in Sanità Animale, Igiene e Produzioni Zootecniche nel 2003 e Master in Epidemiologia Applicata (PROFEA) nel 2007. Dopo aver lavorato presso l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, dal 2003 sono ricercatore […]

Read More

Daniela Ferrante

Daniela Ferrante

Laureata in biostatistica e dottore di ricerca in Scienze e Biotecnologie Mediche, attualmente sono professore associato in statistica medica presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale e convenzionata come dirigente statistico all’Epidemiologia dei Tumori presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Da più di 10 anni il mio ambito di […]

Read More

Michele Carugno

Michele Carugno

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano (UNIMI) nel 2008, ho conseguito la specializzazione in Medicina del Lavoro nel 2014 e il titolo di Dottore di Ricerca in Epidemiologia, Ambiente e Sanità Pubblica nel 2016 presso lo stesso Ateneo. Dal 2019 sono Ricercatore in Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze […]

Read More
Pagina 1 di 41234»
© 2015 LSA

Utilizziamo dei cookies per fornirti una migliore esperienza nella navigazione del nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy. (http://www.epidemiologia.it/privacy-policy)

Strictly Necessary Cookies

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Disabilitando questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze.

Cookie Policy

Consulta tutte le informazioni nella nostra Cookie Policy