6 novembre 2014 “Audit clinico di popolazione sulla gestione del tumore ovarico in Piemonte: risultati preliminari dello studio COROP” Eva Pagano “Diabete e rischio di tumore al pancreas: un’analisi combinata di 15 studi casocontrollo” Valentina Rosato “Analisi dell’accesso alla rete delle cure palliative nel triennio 2011-2013 per i tumori di colon-retto, mammella e polmone […]
Articoli nella categoria NEWS
Sessione Parallela 2 “Rischi in ambiente di lavoro”
6 novembre 2014 “Effetti a breve termine della temperatura e degli inquinanti sugli infortuni sul lavoro in tre città italiane, 2001-2010” Patrizia Schifano “Valutazione del rischio di tumore della mammella in una industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi (INPS)” Alessandro Marinaccio “Effetti a lungo termine dell’esposizione domestica ad amianto nella […]
Sessione Parallela 1 “Diseguaglianze e salute degli immigrati”
6 novembre 2014 “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: valutazione della mortalità nella popolazione immigrata nelle coorti censuarie” Nicola Caranci “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: un’analisi dell’ospedalizzazione nella popolazione immigrata” Laura Cacciani “La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani: creazione delle coorti aperte e mortalità nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia” Barbara […]
Sessione Plenaria 4 – Alessandro Liberati “L’epidemiologia 2.0: il dato è tratto?”
6 novembre 2014 “Il dato è tratto” Luca De Fiore “Basarsi sui dati per scegliere il futuro” Enrico Giovannini “Documentalità e overload informativo: fino a che punto possiamo discutere i dati?” Elena Casetta “Open data tra diritti, incertezza e complessità” Carlo Perucci
Sessione Plenaria 3 “Gli screening oncologici possono contribuire a ridurre le diseguaglianze nella salute?R...
6 novembre 2014 “Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea” Marco Zappa “Possiamo davvero ridurre le diseguaglianze negli screening? Forse, diminuendo la tolleranza e alzando gli standard” Nereo Segnan “Screening dei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali” Lisa Francovich “Indagine sulle differenze geografiche della sopravvivenza per tumori in […]
Sessione Plenaria 2 “Criticità e prospettive dei programmi di valutazione di esito”
5 novembre 2014 “Il Programma Nazionale Esiti: qualità delle cure e qualità dei dati” Marina Davoli “La valutazione di esito e l’audit sulla qualità dei dati” Luciano Sagliocca “Il Regionalismo del SSN favorisce o contrasta l’equità?” Antonella Sferrazza “Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine” Paolo Sciattella “Monitoraggio […]
Sessione Plenaria 1 “I determinanti delle diseguaglianze di salute: una valutazione integrata per promuovere in...
5 novembre 2014 “La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell’Indagine ISTAT del 2013” Saverio Gazzelloni “Una lente dell’equità per le politiche di salute in Italia: il contributo dell’epidemiologia” Giuseppe Costa “Diseguaglianze sociali e diseguaglianze ambientali: confondimento o modificazione d’effetto?” Paola Michelozzi e Giulia Cesaroni “Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali” Laura […]
XXXVIII Congresso AIE – Presentazioni
Mercoledì 5 Novembre Sessione Plenaria 1 “I determinanti delle diseguaglianze di salute: una valutazione integrata per promuovere interventi di prevenzione integrati” Sessione Plenaria 2 “Criticità e prospettive dei programmi di valutazione di esito” Giovedì 6 novembre Sessione Plenaria 3 “Gli screening oncologici possono contribuire a ridurre le diseguaglianze nella salute?” Sessione Plenaria 4 – […]
Lettera aperta delle società scientifiche di Sanità Pubblica sulla sigaretta elettronica
[scarica il testo della lettera]
Sottoscrizione in solidarietà con le popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto del maggio 2012
L’AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia) intende promuovere una sottoscrizione in solidarietà con le popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto del maggio 2012. Si è individuato, a tal fine, un comune forse meno nominato dai mezzi d’informazione nazionali tra quelli della zona interessata, ma che ha subito danni considerevoli: Crevalcore. [leggi tutto]